Originariamente inviato da strelizia
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
«Ci sarà una revisione degli Isa e si interverrà sulla modifica degli indici». A questo punto dovrebbe però inviare una circolare a tutti gli uffici dell’Agenzia, con la quale invita a non considerare le pagelle dei punti fermi per le analisi. Anche perché è complicato dare il via alla rumba dei controlli: richiede personale e l’Agenzia delle Entrate è sotto organico.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
perchè l'algoritmo è sballato....non gira bene....
Commenta
-
Si, ho letto. Bisogna vedere poi concretamente cosa significa. La Gabanelli spiega che con gli studi di settore le ragioni di un fatturato inferiore a quello degli anni passati potevano essere fatte valere, con gli ISA è più complicato...ma non sono stati introdotti per superare le criticità degli studi di settore?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
perchè l'algoritmo è sballato....non gira bene....
Commenta
-
Il Sistema di Interscambio (SdI) è un sistema informatico che ha il ruolo di ricevere le fatture elettroniche, effettuare dei controlli sui files ricevuti e inoltrare le predette fatture ai relativi destinatari, assumendo il ruolo di “snodo” (fa da postino) tra gli attori interessati dal processo di fatturazione elettronica.
la fattura elettronica scartata dal SdI si considera come mai emessa, qualora non sia corretta e ritrasmessa entro 5 giorni dalla notifica di scarto
quali sono i controlli che concretamente opera il SdI una volta che viene trasmessa la fattura elettronica?
tipologie di controllo:- nomenclatura e unicità del file trasmesso;
- dimensioni del file;
- integrità del documento se firmato elettronicamente;
- autenticità del certificato di firma, se presente;
- conformità del formato fattura;
- coerenza e validità del contenuto della fattura;
- unicità della fattura;
- recapitabilità della fattura.
Commenta
-
sono stati introdotti per superare le posizioni della Corte di cassazione.....Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Si, ho letto. Bisogna vedere poi concretamente cosa significa. La Gabanelli spiega che con gli studi di settore le ragioni di un fatturato inferiore a quello degli anni passati potevano essere fatte valere, con gli ISA è più complicato...ma non sono stati introdotti per superare le criticità degli studi di settore?
Commenta
-
Per procedere ad un accertamento induttivo, non è sufficiente un semplice scostamento tra i ricavi dichiarati e quelli fondamentalmente desumibili in base agli studi di settore. E’, infatti, necessaria una grave incongruenza, che deve essere valutata dal giudice nel caso concretoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
sono stati introdotti per superare le posizioni della Corte di cassazione.....
Commenta
-
Riguardo ai contenziosi in materia di studi di settore?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
sono stati introdotti per superare le posizioni della Corte di cassazione.....
- 1 mi piace
Commenta
-
NB: DIFFERENZA CON P.AOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIl Sistema di Interscambio (SdI) è un sistema informatico che ha il ruolo di ricevere le fatture elettroniche, effettuare dei controlli sui files ricevuti e inoltrare le predette fatture ai relativi destinatari, assumendo il ruolo di “snodo” (fa da postino) tra gli attori interessati dal processo di fatturazione elettronica.
la fattura elettronica scartata dal SdI si considera come mai emessa, qualora non sia corretta e ritrasmessa entro 5 giorni dalla notifica di scarto
quali sono i controlli che concretamente opera il SdI una volta che viene trasmessa la fattura elettronica?
tipologie di controllo:- nomenclatura e unicità del file trasmesso;
- dimensioni del file;
- integrità del documento se firmato elettronicamente;
- autenticità del certificato di firma, se presente;
- conformità del formato fattura;
- coerenza e validità del contenuto della fattura;
- unicità della fattura;
- recapitabilità della fattura.
rispetto ai rapporti con la P.A., nel sistema operante tra i soggetti privati non vengono più previste le “notifiche d’esito committente” (rifiuto/accettazione della fattura). Una volta trasmessa e accettata dal SdI, il destinatario della fattura elettronica non avrà cioè la facoltà di rifiutare quest’ultima (ad es. in caso di non conformità della fattura rispetto all’ordine di acquisto) ma dovrà contestarla nei modi ordinari, non essendo possibile veicolare alcun tipo di comunicazione di rifiuto o contestazione attraverso il SdI
Commenta

Commenta