Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Nel corso di una cena in un noto ristorante del litorale romano, i due hanno offerto al funzionario 5 milioni di euro per ottenere il via libera e la collaborazione necessaria a permettere che tutto filasse liscio. La prima denuncia del funzionario doganale ha consentito l’avvio degli accertamenti, che hanno consegnato ai pm di Roma, coordinati dal procuratore aggiunto Paolo Ielo, indizi chiari sulla effettiva serietà e concretezza della proposta corruttiva, figlia di una ben collaudata modalità d’azione e di un sistema illecito di frode sulle accise strutturato e molto redditizio. A quel punto, grazie alla nuova normativa, è stato possibile organizzare la “trappola”. Durante la cena, una volta perfezionata l’istigazione, il personale di polizia presente ha potuto immediatamente intervenire, arrestando i due corruttori.
-
di sa roba farei solo la definizione generale...Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioNel Smne si parla pure di start up innovative e PMI innovative. E pure del modello aziendale della società benefit
Commenta
-
Ci sarebbero gli importi di fatturato e di attivo del bilancio e il numero di dipendenti da ricordareOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
di sa roba farei solo la definizione generale...
- 1 mi piace
Commenta
-
Entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese può essere dichiarato il fallimento, ma ai fini civilistici la cancellazione determina l'effettiva estinzione della società o per via di eventuali rapporti pendenti potrebbe ancora essere considerata esistente?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioe ovviamente (collegamento tributario) art 28 comma 4 d.lgs 175/2014Ultima modifica di strelizia; 20-06-2019, 18:11.
Commenta
-
no...Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese può essere dichiarato il fallimento, ma ai fini civilistici la cancellazione determina l'effettiva estinzione della società o per via di eventuali rapporti pendenti potrebbe ancora essere considerata esistente?
Commenta
-
Con la cancellazione la società non esiste piùOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
no...
Commenta
-
esclusivamente nell’ambito di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione, l’estinzione della società di cui all’articolo 2495 cod. civ. manifesta la sua efficacia decorsi cinque anni dalla sua cancellazione dal Registro delle imprese.Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese può essere dichiarato il fallimento, ma ai fini civilistici la cancellazione determina l'effettiva estinzione della società o per via di eventuali rapporti pendenti potrebbe ancora essere considerata esistente?
Commenta

Commenta