Ahahaha confido nella convinzione, nei click del tuo mouse e nelle cartelle del tuo pc! Anche perché se non riesci a trovarmelo tu che sei l'Agenzia delle Entrate sotto mentite spoglie, non ci riuscirebbe nessuno! :P
guarda che in a.e si lavoro duro e non si ha proprio il tempo per avere una costanza di partecipazione sul sito (come la mia). Lo prendo come un complimento. Ho 10 chiavette piene da controllare.....abbi pietà...
5. I compensi spettanti agli amministratori delle societa' ed enti di cui all'articolo 73, comma 1, sono deducibili nell'esercizio in cui sono corrisposti; quelli erogati sotto forma di partecipazione agli utili, anche spettanti ai promotori e soci fondatori, sono deducibili anche se non imputati al conto economico.
il legislatore fiscale non si fida....qual'è la logica? si è voluto allineare la tassazione in capo all'amministratore con la deduzione in capo alla società...proprio perchè i redditi di lavoro dipendente vanno per cassa voglio evitare che la società si becchi la deduzione senza aver pagato l'amministratore..
1. Gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi da quelli compresi nel costo dei beni ai sensi del comma 1, lettera b), dell’ articolo 110, sono deducibili in ciascun periodo d’imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati.
dunque gli interessi passivi e gli oneri assimilati ( se non sono stati capitalizzati sul valore delle immobilizzazioni) sono deducibili in ciascun periodo d'imposta fino a capienza degli interessi attivi e dei proventi assimilati.
l'eventuali eccedenze di rol non utilizzate e le eccedenze di interessi passivi non dedotte SONO RIPORTABILI, nei successivi esercizi, SENZA LIMITI DI TEMPO.
Ahahaha confido nella convinzione, nei click del tuo mouse e nelle cartelle del tuo pc! Anche perché se non riesci a trovarmelo tu che sei l'Agenzia delle Entrate sotto mentite spoglie, non ci riuscirebbe nessuno! :P
Assolutamente sì! Un super complimento! Ahahah dieci chiavette! Mamma mia! Speriamo che i file saltino subito fuori O
qual'è la logica ? Il legislatore fiscale ha avuto sempre diffidenza per la quantificazione e deduzione degli interessi passivi...(un pò come le spese generali) ---> tale componente è difficile imputarla ad un componente specifico...es chiedo un prestito in banca e pago interesse ...come faccio a sapere a quale provento si riferisce quell'interesse? ecco perchè si stabilisce un criterio forfettario..
5. i compensi spettanti agli amministratori delle societa' ed enti di cui all'articolo 73, comma 1, sono deducibili nell'esercizio in cui sono corrisposti; quelli erogati sotto forma di partecipazione agli utili, anche spettanti ai promotori e soci fondatori, sono deducibili anche se non imputati al conto economico.
Il legislatore fiscale non si fida....qual'è la logica? Si è voluto allineare la tassazione in capo all'amministratore con la deduzione in capo alla società...proprio perchè i redditi di lavoro dipendente vanno per cassa voglio evitare che la società si becchi la deduzione senza aver pagato l'amministratore..
ovviamente si tratta del principio di cassa allargata
Commenta