Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
https://www.google.it/search?q=spiag...DQYhvMZELrKEM:Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiopreferiscono fare soldi in fretta e facili.....con gli storditi
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
La novità
Il D.L. n. 50/2017, all’articolo 10, ha esteso la portata applicativa dell’istituto, elevando da 20.000 euro a 50.000 euro il limite entro cui le liti devono essere assoggettate a reclamo-mediazione. Tale novità non ha effetto immediato, ma opererà per gli atti impugnabili, quali, ad esempio, l’avviso di accertamento, la cartella di pagamento, ecc., notificati a partire dal 1° gennaio 2018.
http://www.fiscal-focus.it/quotidian...utaria,3,90073
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
novità,,,,,
Il nuovo regime, come esplicitamente previsto nelle disposizioni di coordinamento normativo, andrà di fatto a sostituire per gli ETS l’attuale disciplina contenuta nell’articolo 145 del Tuir, che per espressa previsione contenuta nel comma 3 dell’articolo 89 del nuovo decreto, resterà applicabile in generale ai soggetti che non sono invece considerati enti del terzo settore: tra questi le Amministrazioni pubbliche, i partiti politici, le associazioni di categoria e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, solo per citarne alcuni. Con riferimento ai predetti enti religiosi, tuttavia, il regime forfettario di cui all’articolo 145 del Tuir risulterà applicabile anche nel caso di iscrizione dell’ente al registro nazionale del terzo settore, seppur limitatamente alle attività diverse da quelle di interesse generale elencate nell’articolo 5 del nuovo decreto. Per gli enti del terzo settore, inoltre, non vi sarà più nemmeno la possibilità di applicare l’ulteriore e più conveniente regime forfettario di cui alla L. 398/1991, attesa l’esplicita previsione sempre contenuta nel citato articolo 89 primo comma lettera c) del nuovo decreto.
La riforma, quindi, introduce all’articolo 80 un regime forfetario di determinazione del reddito, avente carattere opzionale e con vincolo di applicazione per almeno un triennio, per le attività commerciali svolte (in modo non prevalente o secondario) dagli ETS di natura non commerciale. Vediamo con quali caratteristiche.
http://www.ecnews.it/regime-forfetta...dei-nuovi-ets/
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
È auspicabile che di tali principi, al di là del dato teorico, si dia corretta e rigorosa applicazione. È più che mai giunto il momento che tutti i protagonisti svolgano la loro parte per evitare situazioni quali quelle descritte:
http://www.ecnews.it/gli-imprenditor...ono-ascoltare/
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
La triangolazione con l’Ungheria
Le indagini condotte dai finanzieri hanno permesso di smascherare un complesso «disegno illecito» fondato sul coinvolgimento di svariate società le cui reali interrelazioni commerciali erano abilmente dissimulate attraverso l’utilizzo di fatture false. Il sistema si avvaleva anche di una società ungherese, utilizzata sia per triangolare fittiziamente talune operazioni che per «monetizzare» fatture false all’estero, con conseguente rimpatrio «occulto» di denaro contante, il tutto «all’evidente scopo di rendere ardua la ricostruzione in caso di controllo»
http://brescia.corriere.it/notizie/c...f758afd2.shtml
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Quando era giovaneOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
noooooo
 Per questa cosa io e mia sorella da bambine guardavamo gli altri bambini che mangiavano cozze senza mangiarne
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ora c'è tanta gente...io quando vado cerco di arrivare per le 9.00, così riesco a mettermi in riva davanti agli ombrelloniOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioA settembre c'è meno gente al mare...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Chi sarebbero?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiopreferiscono fare soldi in fretta e facili.....con gli storditi
Commenta
 

Commenta