- Il reddito fiscale scaturisce dalla contrapposizione tra i ricavi tassabili e costi deducibili, determinati secondo i criteri stabiliti dalla normativa fiscale, che non sempre coincide con quella civilistica.
 
annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
avevo saltato dei post :-((Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
ussignore.......leggi sopra
quindi perdonami ..non essendo più capitalizzabili
Le immobilizzazioni immateriali non includono
I costi di impianto e i costi di pubblicità?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
E' che i libri si fermano qui spesso e non sempre fanno esempi...ora non so se quello che devo finire di leggere ne ha, ma visto che ci siamo...Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Dall'utile civilistico devi apportare le variazioni in aumento e in diminuzione derivanti dall'applicazione della normativa fiscale ...però vorrei degli esempi, al solito...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Le variazioni in aumento si determinano quando:
I ricavi tassabili sono di ammontare superiore rispetto a quello civilistico.
I costi fiscalmente deducibili sono di ammontare inferiore rispetto all’ammontare civilistico
Le variazioni in diminuzione hanno luogo quando:
Il conto economico comprende componenti positivi di reddito che non sono tassabili, o per i quali è possibile rinviare la tassazione, ripartendola su di più esercizi futuri
L’ammontare di un costo fiscalmente deducibile è maggiore di quello iscritto nel conto economico
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
I costi di pubblicità no (rispondo altrimenti devi aspettare...)Originariamente inviato da Limavy Visualizza il messaggio
avevo saltato dei post :-((
quindi perdonami ..non essendo più capitalizzabili
Le immobilizzazioni immateriali non includono
I costi di impianto e i costi di pubblicità?
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Io chiedevo l'esempiuzzo di questo, se lo trovi...magari lo trovo pure io, però devo vedere...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioLe variazioni in aumento si determinano quando:
I ricavi tassabili sono di ammontare superiore rispetto a quello civilistico.
I costi fiscalmente deducibili sono di ammontare inferiore rispetto all’ammontare civilistico
Le variazioni in diminuzione hanno luogo quando:
Il conto economico comprende componenti positivi di reddito che non sono tassabili, o per i quali è possibile rinviare la tassazione, ripartendola su di più esercizi futuri
L’ammontare di un costo fiscalmente deducibile è maggiore di quello iscritto nel conto economico
Commenta
 

Commenta