annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Limavy


    ho letto
    oggi sono più scema del solito....
    cosa hai mangiato?
    solo un primo.....penne al pomodorino, credo si chiami pachino..
    Ultima modifica di ROL; 03-03-2017, 17:13.

    Commenta


      «Mai più indagini di mafia senza sequestri di beni» -

      Il commento del procuratore Gratteri sull'operazione che ha portato al sequestro del parco eolico di Isola Capo Rizzuto: «La pubblica amministrazione può essere intrisa di uomini incensurati, che apparentemente non hanno nulla a che fare con la 'ndrangheta, ma che di fatto sono funzionali ai clan»

      http://www.corrieredellacalabria.it/...ni%C2%BB-video

      Commenta


        Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
        «Mai più indagini di mafia senza sequestri di beni» -

        Il commento del procuratore Gratteri sull'operazione che ha portato al sequestro del parco eolico di Isola Capo Rizzuto: «La pubblica amministrazione può essere intrisa di uomini incensurati, che apparentemente non hanno nulla a che fare con la 'ndrangheta, ma che di fatto sono funzionali ai clan»

        http://www.corrieredellacalabria.it/...ni%C2%BB-video
        http://www.fanpage.it/villaggio-turi...ampaign=buffer

        Commenta


          Buona la pasta con i pomodorini, io la mangio anche con le olive o i carciofini!

          Commenta


            @ROL

            A proposito di diverse reazioni dei cittadini, ti racconto un episodio che e' capitato su whatsapp tra amici (mi aspettavo quanto e' capitato, ma ho avuto conferma).
            Un amico ha proposto una lettura per la verità per molti un po' impegnativa (l'ultimo libro di Diego Fusaro). Dalla prima di copertina si legge che il tema trattato è l'impedimento, da parte del pensiero dominante dei nostri tempi, al sorgere di pensieri diversi, anche per via della fallace credenza che non ci siano alternative. Dopo aver compreso che il pensiero dominante a cui si riferisce il libro non può che essere la fede nel libero mercato, ma avvertendo che così come esposto il tema potesse essere un po' di nicchia, ho tradotto ai miei amici riportando una frase di Marx in cui si dice che il pensiero dominante è sempre quello della classe dominante e poi ho aggiunto che per me la questione si riduce a questo: credere ancora nel capitalismo o non crederci più. L'unica amica che è intervenuta ha postato la copertina di una rivista di moda e ha scritto: Va bene lo stesso? Come dire: una lettura più frivola, grazie. Quindi tutti si sono sottratti al dialogo su di un argomento che, se pur non semplice, poteva essere affrontato, visto che si tratta di persone istruite ( certo chi ha una laurea in economia o ha studiato filosofia non nego sia più ferrato...).
            Ma cmq il nulla più totale, non si dialoga, ne' si discute più su temi sociali.
            Certo, si potrebbe facilmente arrivare al litigio. Ma ritornando a Fusaro: come si possono formare pensieri alternativi se ci si sottrae a conversazioni e letture impegnate?
            Credo che la pluralità di pensiero abbia bisogno anche di questo per formarsi; in mancanza, rischiamo di diventare tutti pecore o scimmie, come racconta con altri strumenti Gabbiani.
            A volte penso anch'io...
            Te l'ho voluto riportare perché abbiamo parlato di questioni legate a quanto scritto.

            Commenta


              Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
              Buona la pasta con i pomodorini, io la mangio anche con le olive o i carciofini!
              anche a me piacciono piatti non troppo elaborati....

              Commenta


                Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
                @ROL

                A proposito di diverse reazioni dei cittadini, ti racconto un episodio che e' capitato su whatsapp tra amici (mi aspettavo quanto e' capitato, ma ho avuto conferma).
                Un amico ha proposto una lettura per la verità per molti un po' impegnativa (l'ultimo libro di Diego Fusaro). Dalla prima di copertina si legge che il tema trattato è l'impedimento, da parte del pensiero dominante dei nostri tempi, al sorgere di pensieri diversi, anche per via della fallace credenza che non ci siano alternative. Dopo aver compreso che il pensiero dominante a cui si riferisce il libro non può che essere la fede nel libero mercato, ma avvertendo che così come esposto il tema potesse essere un po' di nicchia, ho tradotto ai miei amici riportando una frase di Marx in cui si dice che il pensiero dominante è sempre quello della classe dominante e poi ho aggiunto che per me la questione si riduce a questo: credere ancora nel capitalismo o non crederci più. L'unica amica che è intervenuta ha postato la copertina di una rivista di moda e ha scritto: Va bene lo stesso? Come dire: una lettura più frivola, grazie. Quindi tutti si sono sottratti al dialogo su di un argomento che, se pur non semplice, poteva essere affrontato, visto che si tratta di persone istruite ( certo chi ha una laurea in economia o ha studiato filosofia non nego sia più ferrato...).
                Ma cmq il nulla più totale, non si dialoga, ne' si discute più su temi sociali.
                Certo, si potrebbe facilmente arrivare al litigio. Ma ritornando a Fusaro: come si possono formare pensieri alternativi se ci si sottrae a conversazioni e letture impegnate?
                Credo che la pluralità di pensiero abbia bisogno anche di questo per formarsi; in mancanza, rischiamo di diventare tutti pecore o scimmie, come racconta con altri strumenti Gabbiani.
                A volte penso anch'io...
                Te l'ho voluto riportare perché abbiamo parlato di questioni legate a quanto scritto.
                Quando le persone vogliono sempre essere al centro dell'attenzione preferiscono rapporti/conversazioni sui temi in cui si sentono più ferrate.Poi ci sono quelle rassegnate e deluse che al solo sentire certe argomentazioni si deprimono e fuggono....Insomma la vita è bella perchè varia....ahahahahha
                Ultima modifica di ROL; 04-03-2017, 07:32.

                Commenta


                  http://www.ilfattoquotidiano.it/2017...estra/3429558/

                  è una questione di proporzioni...ahahhahaha non oso immaginare...

                  Commenta


                    aaahahahahhahahahaahahhaahahahahahaahahah occhio...

                    http://www.ilfattoquotidiano.it/2017...soldi/3429614/

                    Commenta


                      «È stata dura. Anzi durissima. Non abbiamo mai subito tanti intralci nel corso di un’inchiesta». Con queste parole fonti giudiziarie romane vicine al dossier Smi- Amphora del fiduciario italo sammarinese Enrico Maria Pasquini, indagato per riciclaggio, commentarono i rallentamenti subiti a suo tempo dall’indagine.

                      http://www.libertas.sm/notizie/2017/...sole24ore.html

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X