annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    magari fosse così semplice....sarebbe troppo bello. (avere la felicità dal denaro)

    Commenta


      insomma limavy mi ha inibito con il questionario di amministrativo e costituzionale....

      Commenta


        Originariamente inviato da Limavy
        Originariamente inviato da Limavy Visualizza il messaggio

        Per la befana ne preparo un altro...
        lo faccio solo con cose nuove e mischiate...cercando di rispecchiare le proporzioni..(e non salto nulla)





        era un "LO". ..non "IO"
        in riferimento all'omessa alternativa di risposta. Di amministrativo???..le sbaglierei tutte Gne Gne...
        up

        Commenta


          meeee lima dai, lo posto domani e prova a rispondere,,,,,se becchi il minimo inoltri la domanda

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

            secondo gli intellettuali lo è.....anche a me piace moltissimo questo Papa.
            Gli intellettuali non lo definiscono "cozzalo". AHHAHAHHAAHAH

            Commenta


              Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
              Non è il punto dei ricchi o dei poveri.La ricchezza non va demonizzata, ma dipende da dove e in che modo la produci
              Se ascolti i suoi discorsi capisci che è in grado di comprendere le difficoltà della gente comune e del vivere in un mondo tanto disuguale.
              Ultima modifica di strelizia; 18-12-2016, 17:36.

              Commenta


                Potresti scacciare la noia proficuamente leggendo le famose pagine di grammatica, ma credo che tu abbia cambiato idea...

                Commenta


                  Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
                  Potresti scacciare la noia proficuamente leggendo le famose pagine di grammatica, ma credo che tu abbia cambiato idea...
                  no, stavo facendo questionario....

                  Commenta


                    1) Nell'ambito della giustizia amministrativa, la tutela amministrativa su ricorso dà luogo....
                    A) Ad una posizione di imparzialità della P.A. in ordine alla controversia.
                    B) Ad un procedimento non contenzioso.
                    C) Ad una decisione non vincolata ai motivi addotti dal ricorrente.
                    D) Ad un procedimento privo di contraddittorio con gli interessati.

                    2) Libertà di circolazione e soggiorno (art. 16); libertà di riunione (art. 17); libertà di associazione (art. 18); libertà di religione (art. 19); libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola (art. 21). Quali libertà tra quelle elencate sono riconosciute dalla Costituzione sia a cittadini sia a non cittadini?
                    A) Libertà di circolazione e soggiorno (art. 16); libertà di riunione (art. 17).
                    B) Libertà di associazione (art. 18); libertà di religione (art. 19); libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola (art.21).
                    C) Libertà di religione (art. 19); libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola (art. 21).
                    D) Libertà di circolazione e soggiorno (art. 16); libertà di riunione (art. 17); libertà di associazione (art. 18).

                    3) Quali sono gli elementi costitutivi del Comune?
                    A) Il Sindaco, la Giunta, il Consiglio.
                    B) La popolazione, il territorio, la personalità giuridica.
                    C) La popolazione, il territorio, il Consiglio.
                    D) La popolazione, il territorio, il Sindaco

                    4) Tra gli organi ausiliari la Costituzione contempla:
                    A) Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
                    B) Il Senato della Repubblica.
                    C) Il Consiglio dei Ministri.
                    D) La Corte costituzionale.

                    5) Quali sono le forme dei ricorsi amministrativi previsti dal nostro ordinamento?
                    A) Ricorso gerarchico proprio, ricorso gerarchico improprio, l'opposizione, ricorso straordinario al Capo dello Stato.
                    B) Ricorso gerarchico proprio e ricorso alla Corte di cassazione.
                    C) Ricorso gerarchico proprio, ricorso gerarchico improprio, ricorso straordinario al Consiglio di Stato, ricorso straordinario al Capo dello Stato.
                    D) Ricorso gerarchico proprio e ricorso ai Tribunali speciali.

                    6) Nella discrezionalità amministrativa:
                    A) Non si tende ad operare una comparazione tra interesse pubblico primario e interessi secondari, ma a compiere una valutazione dei fatti.
                    B) La facoltà di scelta della p.a, può riguardare solo il quando e in che modo.
                    C) La facoltà di scelta della p.a, può riguardare il se dell’adozione del provvedimento, l’individuazione del momento più adeguato per l’assunzione della determinazione amministrativa, la modalità, il contenuto della decisione amministrativa.
                    D) La p.a. è chiamata a verificare, in applicazione di regole specialistiche a risultato non garantito, la sussistenza di taluni presupposti richiesti dalla norma per l’adozione della determinazione amministrativa.

                    7) Le Regioni sono dotate di autonomia:
                    A) Di indirizzo politico, legislativa e finanziaria.
                    B) Legislativa, amministrativa e finanziaria.
                    C) Statutaria, legislativa, amministrativa e contabile.
                    D) Statutaria, di indirizzo politico, legislativa, amministrativa e finanziaria.

                    8) Con l'espressione leggi-provvedimento si fa riferimento:
                    A) Ad atti formalmente legislativi e sostanzialmente amministrativi.
                    B) Ad atti che promanano da un'autorità amministrativa nell'esercizio di una funzione amministrativa.
                    C) Alle dichiarazioni di volontà, di scienza o di giudizio assunte nell'esercizio di un potere amministrativo da parte di un'autorità amministrativa e destinate a produrre determinati effetti verso terzi in quanto perfezionano il procedimento amministrativo.
                    D) A tutte le manifestazioni di volontà, espressione di discrezionalità amministrativa, con la quale l'amministrazione persegue finalità pubbliche.

                    9) I regolamenti governativi emanati per disciplinare materie non coperte da riserva assoluta di legge, previa definizione legislativa delle norme generali, sono detti:
                    A) Regolamenti di esecuzione.
                    B) Regolamenti di autorizzazione.
                    C) Regolamenti autonomi o indipendenti.
                    D) Regolamenti autorizzati.

                    10) La tutela dei diritti soggettivi....
                    A) Normalmente è rimessa al giudice ordinario e solo in casi tassativamente previsti (c.d. legislazione esclusiva) al giudice amministrativo.
                    B) Normalmente è rimessa al giudice amministrativo e solo in casi tassativamente previsti (c.d. legislazione esclusiva) al giudice ordinario.
                    C) É rimessa in ogni caso al giudice ordinario.
                    D) É rimessa in ogni caso al giudice amministrativo

                    Commenta


                      11) Gli atti presidenziali possono classificarsi in tre grandi categorie, a seconda che siano: atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi; atti formalmente e sostanzialmente presidenziali; atti formalmente presidenziali e sostanzialmente complessi. Appartiene/appartengono alla seconda categoria:
                      A) Gli atti che siano espressione della funzione amministrativa (es. nomina degli alti funzionari), della attività di indirizzo politico (es. nomina dei Ministri, autorizzazione alla presentazione alle camere dei disegni di legge di iniziativa governativa).
                      B) Il rinvio al Parlamento di una legge, la promulgazione delle leggi, i messaggi.
                      C) Lo scioglimento delle Camere.
                      D) La nomina del Presidente del Consiglio.

                      12) In materia di attribuzione del potere di iniziativa legislativa l'art. 71 Cost. prevede:
                      A) Una riserva di legge costituzionale.
                      B) Una riserva di legge semplice.
                      C) Una riserva di legge relativa.
                      D) Una riserva di legge assoluta

                      13) A norma del disposto di cui all'art. 134, Cost., quali dei seguenti conflitti di attribuzione sono giudicati dalla Corte Costituzionale?
                      A) I conflitti di attribuzione tra le Regioni e gli enti locali.
                      B) I conflitti di attribuzione tra i vari rami della Pubblica Amministrazione.
                      C) I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e le Regioni.
                      D) I conflitti di attribuzione tra gli enti locali.

                      14) Da quando decorrono gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità di una norma di legge o di un atto avente forza di legge, pronunciata dalla Corte costituzionale?
                      A) Dal giorno della pubblicazione della decisione.
                      B) Dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
                      C) Dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
                      D) Dal giorno della pronuncia della Corte.

                      15) In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in atti costitutivi e atti dichiarativi. Gli atti che creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente....
                      A) Sono atti amministrativi costitutivi.
                      B) Sono atti amministrativi dichiarativi.
                      C) Non sono nè atti amministrativi dichiarativi né atti amministrativi costitutivi.
                      D) Sono atti amministrativi dichiarativi solo se promanano da un organo centrale dello Stato.

                      16) In relazione alla natura dell'attività amministrativa espletata si può distinguere tra:
                      A) Atti di amministrazione attiva; atti di amministrazione consultiva; atti di conoscenza.
                      B) Atti di amministrazione attiva; atti discrezionali; atti vincolanti.
                      C) Atti di amministrazione attiva; atti di amministrazione di controllo; atti di amministrazione consultiva.
                      D) Atti di amministrazione attiva; atti discrezionali; atti di secondo grado; atti di scienza

                      17) L'annullamento d'ufficio (art. 21 nonies l. 241/1990):
                      A) È attribuito, quanto a competenza, sempre all'organo superiore a quello che ha emanato l'atto, salvo che la legge non attribuisca il potere ad altro organo o ad altra amministrazione.
                      B) Non richiede il rispetto delle regole del contraddittorio procedimentale e un'adeguata istruttoria.
                      C) Non può avere ad oggetto provvedimenti amministrativi adottati in violazione di legge.
                      D) Ha ad oggetto provvedimenti amministrativi illegittimi

                      18) La sanatoria del provvedimento amministrativo:
                      A) Come gli altri atti di autotutela con esito conservativo, si manifesta con l'emissione di un atto nuovo ed autonomo.
                      B) Quanto ad efficacia temporale, è un rimedio di convalescenza che produce effetti retroattivi.
                      C) Si manifesta come intervento preventivo diretto a determinare l'esistenza di un presupposto o di un atto preparatorio.
                      D) Consente la trasformazione del provvedimento invalido in un provvedimento diverso di cui ha i requisiti di forma e di sostanza.

                      19) I requisiti di esecutività del provvedimento amministrativo:
                      A) Consentono all'atto di divenire obbligatorio nei confronti dei destinatari con effetti ex tunc.
                      B) Consentono di portare ad esecuzione l'atto con effetti ex tunc.
                      C) Consentono all'atto di divenire obbligatorio nei confronti dei destinatari con effetti ex nunc.
                      D) Consentono di portare ad esecuzione l'atto con effetti ex nunc

                      20) I compiti del responsabile del procedimento sono dettagliatamente indicati nell'art. 6 della legge 241/1990, in forza del quale il responsabile:
                      A) Valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento.
                      B) Può ordinare esibizioni documentali ma non esperire accertamenti tecnici ed ispezioni.
                      C) Non può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete.
                      D) Decide anche avverso i ricorsi sul provvedimento emanato.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X