annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • strelizia
    ha risposto
    Ma forse è un quiz

    Lascia un commento:


  • strelizia
    ha risposto
    Cos'è il coccodrillo? Mi fa pensare agli articoli per la morte dei famosi

    Lascia un commento:


  • strelizia
    ha risposto
    Ma lo sai lo so

    Lascia un commento:


  • strelizia
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL

    Se entrambi le fonti d'ingresso sono presenti secondo la cassazione l'amministrazione finanziaria può scegliere quale metodologia applicare ( concordo sul fatto che l'amministrazione prediliga l'analitico....perché più garantista ed incisivo)

    Per quanto riguarda il quizzarello dal dato letterale del dpr 600 ci sta quella risposta ...in via "eccezionale".....perché il dato normativo si esprime in " deroga".....infatti, nel 73 veniva considerato tale...e poi la p.a è amante delle tradizioni

    Torno aL mio coccodrillo
    Più che altro l'atteggiamento ora è cambiato rispetto al passato...soglie per i reati penali più alte e cooperative compliance...

    Lascia un commento:


  • strelizia
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL

    Vianello Questa mi mancava.
    perché non ti limiti a fare logica ?
    Veramente l'avevi tolto fuori tu quando in passato abbiamo avuto confronti accesi, ma se ben ricordo la memoria non sempre ti assiste

    Lascia un commento:


  • strelizia
    ha risposto
    In bocca al lupo anche a te, @ Limavy!

    Lascia un commento:


  • strelizia
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL

    Eccheccosa....
    ora ho capito il ragionamento della merito srl nel redigere il quiz.
    dal'inciso " in deroga" abbia desunto che fosse un eccezione al metodo ordinario ...deduzione che dal dato civilistico ( e non giurisprudenziale ) ci può stare. Nella vita reale non è così....
    Tra le altre cose a me piace, come metodologia accertatevi " lo spalle al muro"....( l'analitico)
    È vero che con l'induttivo l'onere della prova è più semplice ma poi dovrai scontrarti con la "supercazz.ola"del prezzolato....che giustamente dirà ..."se argomenti con super*****le tu ufficio ( presunzioni) posso controdeduzioni con supercazz.ole anch'io.
    Il giudice apprezzerà la supercazz.ola più convincente
    Anche "dentro" viene considerato un accertamento da considerare solo in via residuale. Se la contabilità non è tenuta bene è possibile applicarlo. Quando ho parlato di accertamento puro intendevo l'accertamento induttivo puro.

    Lascia un commento:


  • strelizia
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL
    Non doveva essere una richiesta importante....è sparito/a.
    Che richiesta?

    Lascia un commento:


  • Limavy
    ha risposto
    Sentite ... strelizia e ROL devo riprendere i libri...la cosa non mi entusiasma
    Passo di qui e leggo Sandra e Vianello che giocano a tennis con l'accertamento induttivo...
    U mammamia

    Senza parlare di chi vuole un contatto diretto con te...seee e qua che pettiniamo le bambole...anni anni...e arriva fresc* fresc*
    ​​​​​​​
    Buon weekend giovanotti ;-)

    Lascia un commento:


  • strelizia
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL
    e s'incazza lei ... senti...ahahaahah
    A differenza tua non mi piace insegnare, ma aiutare. Dunque dammi una mano, altrimenti perdo la pazienza...

    Lascia un commento:

Sto operando...
X