annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    http://www.fiscooggi.it/files/u4/ras...6_05_20_03.pdf

    Commenta


      http://www.fiscooggi.it/files/u40/ra...6_05_18_03.pdf

      Commenta


        http://www.fiscooggi.it/files/u4/ras...6_05_14_02.pdf

        Commenta


          http://www.fiscooggi.it/files/u4/ras...6_05_13_04.pdf

          Commenta


            (per lavoro..)

            http://www.fiscooggi.it/files/u40/ra...6_05_11_01.pdf

            Commenta


              http://www.fiscooggi.it/files/u5/ras...6_05_07_04.pdf

              Commenta


                http://www.fiscooggi.it/files/u40/ra...6_05_04_01.pdf

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                  t2z - 3s4. Ts4 - ? . Sz3 - 24t
                  32z 24z 23t 42s
                  up

                  Commenta


                    Originariamente inviato da muteking
                    A quanto equivale il nostro 69 per l'alieno con otto dita?





                    Originariamente inviato da Limavy
                    Ops..ho invertito nello scrivere
                    69t..85alieno





                    Originariamente inviato da picc
                    Pure io dico 85 perché....
                    il multiplo di 8 più vicino a 69 è 64 (8*8) quindi la prima cifra è 8.
                    69-64=5
                    risultato 85




                    Metodo formale:
                    69 : 8 = 8 con il resto di 5
                    8 : 8 = 1 con il resto di 0
                    1 : 8 = 0 con il resto di 1
                    Perciò il 69 alieno è uguale al nostro 105 (Controprova: 1*8*8 + 5 = 64 + 5 = 69)


                    Metodo alternativo:
                    Visto che il numero più vicino è una potenza (in questo caso il quadrato) del numero di dita, allora non mi bastano più due cifre ma me ne servono tre (se fosse il cubo me ne servirebbero quattro, ...). Perciò metto 1 come cifra più a sinistra perché è una potenza, poi mi resta 69 - 64 = 5 che non è un multiplo di 8 quindi come seconda cifra metto 0, infine come terza cifra metto 5, ottenendo così 105.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da muteking
                      Se 110 = 6 e 101 = 5, allora 100 = ?




                      110 = 1*2*2+1*2 = 6
                      101 = 1*2*2+ 1*1 = 5
                      100 = 1*2*2 = 4

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X