annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    Lo spunto investigativo è emerso durante le indagini che hanno portato oggi all'arresto di imprenditori e commercialisti, coinvolti in vicende di presunto reimpiego di denaro e intestazione fittizia di immobili che va chiarito, non hanno alcun collegamento con l'episodio contestato al generale Mango.



    http://www.corriere.it/cronache/16_settembre_15/notizie-riservate-imprenditori-legati-camorra-chiesta-interdizione-il-generale-giuseppe-mango-c49e3174-7b25-11e6-ae27-bc43cc35ec72.shtml

    Commenta


      sto generale me lo ricordo...deve essere quello della tutina chiesta a Moggi Luciano...

      Commenta


        certo che se fosse condannato per questo sarebbe un episodio gravissimo...

        Commenta


          di persona o per interposto che differenza fà.....

          Mafia, gli avevano sequestrato i beni ma per 14 anni ha incassato affitti degli immobili: indagine a Palermo - Il Fatto Quotidiano

          Commenta


            Caserta, 20 politici locali e imprenditori agli arresti: "Assegnazione illecita di appalti milionari" - Il Fatto Quotidiano

            Commenta


              come togliere l'acqua dall'oceano con un secchiello......

              Commenta


                Di norma nei casi in cui la P.A. non adotta il provvedimento finale entro i termini previsti dalla legge: Si parla di silenzio inadempimento
                E' possibile, per le amministrazioni, adottare regolamenti che stabiliscano termini più lunghi per la conclusione dei procedimenti amministrativi? si, ma non eccedenti i 90 giorni o, in caso di particolare complessità del procedimento, 180 giorni
                Gli accordi tra Pubblica Amministrazione e privati: devono essere motivati e stipulati per atto scritto a pena di nullità
                I soggetti legittimamente intervenuti hanno diritto di prendere visione degli atti del procedimento?
                - I soggetti legittimamente intervenuti nel procedimento amministrativo possono presentare memorie scritte e documenti? si e la P.A. ha l'obbligo di valutare ove pertinenti all'oggetto del procedimento
                - Il procedimento amministrativo si articola in: 4 fasi
                - Il responsabile del procedimento: Cura le comunicazioni, pubblicazioni e notificazioni
                - Il responsabile del procedimento: Cura l'istruttoria
                - Il termine per la conclusione dei procedimenti è di regola: 30 giorni
                - La comunicazione del preavviso di diniego interrompe i termini per la conclusione del procedimento amministrativo? si
                - La fase decisoria del procedimento amministrativo: è quella in cui si determina il contenuto del provvedimento e si procede alla formazione ed emanazione dello stesso
                - La fase istruttoria del procedimento amministrativo: è costituita da tutte le attività necessarie alla decisione finale
                - La mancata o tardiva emanazione del provvedimento costituisce elemento di valutazione della performance individuale? si
                - La P.A. e' tenuta al risarcimento del danno ingiusto causato dall'inosservanza del termine del procedimento? si, nonché ad un indennizzo per il mero ritardo
                - La P.A. ha l'obbligo di determinare e rendere pubbliche, per ciascun tipo di procedimento, l'unità organizzativa competente e il soggetto responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale? si
                - La tardiva emanazione del provvedimento: costituisce responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile del dirigente e del funzionario inadempiente
                - L'avvio del procedimento amministrativo è comunicato: ai destinatari del provvedimento finale, ai soggetti che per legge vi debbano intervenire ed ai soggetti cui il provvedimento finale potrebbe arrecare pregiudizio, se agevolmente individuabili
                - Le pubbliche amministrazioni possono concludere accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune? si, lo prevede l'articolo 15 della Legge 241 del 1990
                - L'iniziativa è il momento propulsivo del procedimento amministrativo e può provenire: dall'amministrazione stessa o da un soggetto privato
                - L'obbligo della comunicazione di avvio del procedimento è esclusa: nei procedimenti per adozione di provvedimenti cautelari
                - L'organo competente all'adozione del provvedimento finale, ove diverso dal responsabile del procedimento: non può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta da quest'ultimo se non indicandone la motivazione nel provvedimento
                - Nei procedimenti amministrativi ad istanza di parte, in caso di preavviso di diniego: gli istanti possono presentare osservazioni scritte entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione
                - Nella comunicazione di avvio del procedimento devono essere individuati i rimedi in caso di inerzia della P.A.? si
                - Nella comunicazione di avvio del procedimento devono essere individuati la data d'avvio del procedimento ed il termine per la sua conclusione? Si, entrambi
                - Nella fase decisoria del procedimento amministrativo: si determina il contenuto del provvedimento e si procede alla formazione ed emanazione dello stesso
                - Per economicità dell'azione amministrativa si intende: L'ottimizzazione dei risultati in relazione ai mezzi a disposizione
                - Per efficacia dell'azione amministrativa si intende: L'idoneità dell'azione amministrativa a perseguire gli obiettivi prefissati
                - Per efficienza dell'azione amministrativa si intende: il rapporto tra le risorse e i risultati, richiedendo adeguatezza delle prime rispetto agli obiettivi da conseguire
                Secondo la normativa il procedimento amministrativo deve concludersi con l'adozione di un provvedimento espresso: Quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza o debba essere iniziato d'ufficio
                - Tutti i soggetti che possano subire pregiudizio dal provvedimento finale possono intervenire nel procedimento amministrativo? si


                Commenta


                  A tutela delle lavoratrici è previsto il divieto assoluto di licenziamento, nonché di sospensione dal lavoro e di collocamento in mobilità: dall'inizio del periodo di gravidanza fino al termine del periodo di congedo obbligatorio, nonché fino al compimento di un anno di età del bambino
                  - Ai fini dell'adozione dell'orario di lavoro plurisettimanale devono essere osservati i seguenti criteri: il limite massimo dell'orario di lavoro ordinario settimanale è di 44 ore
                  - Al termine dell'aspettativa il dipendente: ha il diritto/dovere di riprendere il posto di lavoro
                  - Alla responsabilità amministrativo - contabile: sono sottoposti, di regola, i soli dipendenti pubblici, interni alla pubblica amministrazione, legati all'amministrazione da rapporto organico
                  E' concessa l'aspettativa: per educazione/assistenza figli fino a 6 anni di età
                  - E' consentito il rimborso della spesa per il pernottamento in residenza turistico alberghiera: Nei casi di missione continuativa nella medesima località di durata non inferiore a trenta giorni
                  - E' possibile la concessione dell'aspettativa per contratti a termine? si
                  - E' possibile la concessione dell'aspettativa per incarichi dirigenziali? si
                  Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativo-contabile del dipendente pubblico sono: danno commesso con dolo o colpa grave, danno erariale, nesso di casualità, rapporto di servizio o di impiego, condotta.
                  - Gli infortuni in itinere: sono quelli che avvengono durante il tragitto di andata e ritorno tra l'abitazione e il luogo di lavoro
                  I dipendenti in part-time possono svolgere un'altra attività lavorativa e professionale? si, se la prestazione lavorativa residua non sia superiore al 50% di quella a tempo pieno
                  - I lavoratori hanno diritto, nell'arco della vita lavorativa: ad un congedo straordinario di due anni per assistenza di familiare con handicap in situazione di gravità
                  - I permessi per allattamento hanno durata: un'ora, se l'orario di lavoro giornaliero è inferiore alle 6 ore
                  - I permessi per handicap sono disciplinati: dalla Legge n. 104/1992
                  - I soggetti che possono aver diritto al congedo ex art. 42, comma 5, d. lgs. n. 151/2001, sono: il coniuge convivente o il genitore, in caso di mancanza del coniuge;uno dei figli conviventi, in caso di mancanza del genitore; uno dei fratelli conviventi, in caso di mancanza dei figli
                  - Il dipendente ha diritto alla conservazione del posto purché la malattia non superi i: 18 mesi cumulando le assenze per malattia degli ultimi 3 anni
                  - Il dipendente pubblico, nell'esercizio delle proprie funzioni, può incorrere in: 5 fondamentali responsabilità
                  - Il dipendente, il cui coniuge presti servizio all'estero: può essere collocato in aspettativa senza retribuzione
                  - Il part-time può essere costituito mediante: assunzione o trasformazione
                  - il principio di condizioni di eguaglianza tra cittadini e pari opportunità tra donne e uomini è previsto: dall'art. 51 della Costituzione
                  - Il regime dei permessi e dei congedi dei genitori è stato modificato? si dal Jobs Act
                  - In caso di aspettativa è mantenuta l'anzianità di servizio? Solo in alcuni casi per espressa previsione normativa
                  - In caso di assenze per malattia dei figli fino a tre anni: per i primi 30 giorni, il congedo è retribuito
                  - In caso di assenze per malattia dei figli fra tre e otto anni: il congedo non è retribuito
                  - In caso di assistenza ad una persona residente in un comune situato a distanza superiore a 150 km rispetto al lavoratore, occorre attestare con documentazione idonea, il raggiungimento del luogo di residenza dell'assistito? si
                  - In caso di decesso le ferie vengono monetizzate? si
                  - In caso di risoluzione del rapporto di lavoro per inidoneità fisica permanente e assoluta le ferie vengono monetizzate? si
                  - In che anno è stata soppressa l'indennità di trasferta in Italia? Nel 2005
                  - In merito al congedo parentale, la normativa prevede che : per i primi 30 giorni di assenza fruiti entro il dodicesimo anno di vita del bambino, spetta l'intera retribuzione
                  - In tema di congedi dei genitori, con il congedo di maternità flessibile: le lavoratrici possono posticipare l'inizio del periodo al mese precedente la data presunta del parto e proseguire nei quattro mesi successivi
                  - In tema di responsabilità amministrativo - contabile, la condotta dannosa del pubblico dipendente può essere: attiva o omissiva
                  - In tema di trasferte compete solo il rimborso per un pasto: alle trasferte di durata non inferiore a 8 ore
                  - La normativa a tutela della genitorialità è maggiormente favorevole ai lavoratori del: settorepubblico
                  - La responsabilità amministrativa-contabile va desunta: da condotte illecite dei dipendenti pubblici
                  - La responsabilità amministrativo-contabile richiede che la condotta sia posta in essere: con colpa grave o dolo
                  - La Retribuzione differita: è la retribuzione che il lavoratore matura gradualmente e percepisce in un momento successivo a quello in cui si svolge il lavoro
                  - La retribuzione minima è fissata: dall'autonomia collettiva
                  - L'accoglimento automatico delle istanze di part-time è venuto meno: dal 2008
                  - L'amministrazione può negare la trasformazione del rapporto di lavoro da full-time in part-time? si, in caso di pregiudizio alla funzionalità del servizio
                  - L'articolazione della prestazione di servizio ridotta su tutti i giorni della settimana è: il part time orizzontale
                  - L'articolazione della prestazione solo su alcuni giorni della settimana, del mese o di determinati periodi dell'anno è: il part time verticale
                  - Le disposizioni in materia di tutela della genitorialità nel lavoro sono contenute nel: Testo Unico per la tutela e il sostegno della maternità e della paternità
                  - Le ferie possono essere interrotte per malattia all'estero? si
                  - Le ferie sono sospese da malattie documentate che abbiano dato luogo a ricovero ospedaliero o si siano protratte oltre i: tre giorni
                  - Le ferie: sono fruite nel corso di ciascun anno solare in periodi compatibili con le oggettive esigenze di servizio e tenuto conto delle richieste del dipendente
                  - Le istanze di dimissioni e di risoluzioni consensuali presentate durante la gravidanza ed entro i primi 3 anni di vita del bambino, devono essere convalidate: dai servizi ispettivi del lavoro
                  - L'istituto della retribuzione individuale di anzianità: è venuta meno dal 1991
                  - L'oggetto della retribuzione viene determinato: Dal contratto collettivo di lavoro
                  - L'orario articolato su 5 giorni: si attua con la prosecuzione della prestazione lavorativa nelle ore pomeridiane
                  - L'orario plurisettimanale viene effettuato: in relazione a prevedibili esigenze di servizio di determinati uffici e servizi
                  Nei casi di assegnazione temporanea presso altra amministrazione del medesimo comparto, al personale: viene corrisposta l'indennità di amministrazione nella misura spettante presso l'amministrazione di destinazione
                  - nel caso di lavoro straordinario prestato in orario notturno e festivo è prevista una maggiorazione: pari al 50 per cento
                  - nel caso di lavoro straordinario prestato nei giorni festivi o in orario notturno è prevista una maggiorazione: pari al 30 per cento
                  - Per i Ministeri l'orario di lavoro è di: 36 ore settimanali
                  - Per ogni figlio minore con handicap in situazione di gravità, i genitori lavoratori hanno diritto: a fruire di 3 giorni al mese di permesso retribuito
                  - Per ogni figlio minore con handicap in situazione di gravità, i genitori lavoratori hanno diritto: fino al terzo anno di vita del bambino, di permessi retribuiti di 2 ore giornaliere
                  - Per ogni figlio minore con handicap in situazione di gravità, i genitori lavoratori hanno diritto: al prolungamento del congedo parentale, fino al dodicesimo anno di vita del bambino, per un periodo massimo di 3 anni
                  Secondo la normativa in materia di congedo parentale, il diritto di astenersi dal lavoro compete: alla madre lavoratrice, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a 6 mesi
                  - Secondo la normativa in materia di congedo parentale, il diritto di astenersi dal lavoro compete: al padre lavoratore, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a 6 mesi, elevabile a 7
                  - Si ha dolo quando: l'evento è il risultato dell'azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione






                  Commenta


                    - All'interno di ogni Amministrazione Il responsabile per la prevenzione della corruzione svolge di norma le funzioni del responsabile per la trasparenza
                    Gli obblighi di pubblicazione on line Sono riordinati e sistematizzati nel D.LGS 33 del 2013
                    I Dirigenti Partecipano al processo di gestione del rischio
                    - I documenti che sono disponibili sui siti internet istituzionali Sono pubblicati in formato di tipo aperto
                    Il Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 Sancisce che chiunque ha diritto di conoscere i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria
                    - Il Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 Riordina gli obblighi di pubblicazione on line
                    - Il Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 Introduce aggiuntivi e rilevanti obblighi d'informazione
                    - Il Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 Riconosce in capo a chiunque un vero e proprio diritto di accesso civico
                    - Il Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 Ha un articolato apparato sanzionatorio
                    - Il Dipartimento della Funzione Pubblica Predispone il piano nazionale anticorruzione
                    Il Nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici E' previsto nel D.P.R. 62/2013
                    - Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C. ) - E' uno strumento per attuare il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA)
                    - Il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità E'adottato da ogni Amministrazione
                    Il responsabile della prevenzione E' un soggetto istituzionale della prevenzione della corruzione
                    - Il responsabile della prevenzione della corruzione Vigila sul rispetto delle norme d'inconferibilità
                    - Il responsabile della prevenzione della corruzione Svolge i compiti indicati nella circolare del Dipartimento della funzione pubblica
                    - Il sistema di gestione delle segnalazioni di illeciti Deve gestire le segnalazioni in modo trasparente tutelando la riservatezza del segnalante
                    La corruzione E' un reato
                    - La corruzione CorrispondeallaMaladministration
                    - La corruzione comporta Costi indiretti e costi di tipo sistemico
                    - La corruzione sitemica Lede la legittimazione della Pubblica Amministrazione
                    - La Legge 241 del 1990 Disciplina l'accesso ai documenti amministrativi
                    - La legge anticorruzione E' stata promulgata prima in Francia
                    - La legge anticorruzione E' stata promulgata in Italia nel 2012
                    - La segnalazione di una condotta illecita Può riguardare comportamenti di abuso di potere
                    - La segnalazione di una condotta illecita avviene Mediante invio all'indirizzo di posta elettronica attivato dall'amministrazione
                    - La segnalazione di una condotta illecita sul luogo di lavoro Può essere presentata all'indirizzo di posta elettronica responsabileanticorruzione.mef@pec.mef.gov.it
                    - La segnalazione di una condotta illecita sul luogo di lavoro Una volta ricevuta viene protocollata
                    - La segnalazione di una condotta illecita sul luogo di lavoro Può riguardare delitti contro la P.A.
                    - La segnalazione di una condotta illecita sul luogo di lavoro Può riguardare può riguardare l'abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato
                    - La violazione da parte dei dipendenti dell'amministrazione delle misure di prevenzione della corruzione Costituisce illecito disciplinare
                    - L'accesso civico E' regolamentato dall 'art. 5 del D.LGS 33 del 2013
                    - L'ANAC Nel 2015 ha predisposto le linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
                    - L'ANAC E' l'autorità nazionale anticorruzione
                    - L'ANAC Riferisce al Parlamento presentando una relazione entro il 31 dicembre di ciascun anno sull'attività di contrasto alla corruzione



                    Commenta


                      Le amministrazioni Danno più ampia diffusione ai codici di comportamento
                      - Le linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti Sono state predisposte dall'ANAC nel 2015
                      - Le misure contenute nel P.T.P.C. Sono osservate da tutti i dipendenti
                      - Le violazioni dei doveri contenuti nel codice di comportamento del MEF Possono essere fonte di responsabilità penale
                      - L'identificazione del rischio Individua gli eventi corruttivi che possono verificarsi anche solo ipoteticamente
                      - L'Organismo indipendente di valutazione (O.I.V.) - E' l'acronimo di Organismo Indipendente di valutazione
                      - L'Organismo indipendente di valutazione (O.I.V.) - Esprime parere obbligatorio sul codice di comportamento
                      - L'Organismo indipendente di valutazione (O.I.V.) - Svolge alcuni compiti propri connessi all'attività anticorruzione
                      - L'Ufficio Procedimenti Disciplinari (U.P.D.) - Propone l'aggiornamento del codice di comportamento
                      - L'Ufficio Procedimenti Disciplinari (U.P.D.) - Svolge i procedimenti disciplinari
                      - L'Ufficio Procedimenti Disciplinari (U.P.D.) - Provvede alle comunicazioni obbligatorie nei confronti dell'autorità giudiziaria
                      Nella procedura whistleblower L'identità del segnalante deve essere protetta
                      - Nella procedura whistleblower Bisogna rispettare i principi di riservatezza ed imparzialità
                      Ogni processo mappato Deve valutare il rischio secondo determinati parametri
                      - Ogni Pubblica Amministrazione Si ispira al Risk Management
                      P.T.P.C. indica il piano triennale di prevenzione della corruzione
                      Se la segnalazione di un illecito risulta fondata Il Responsabile presenta la segnalazione all'Autorità Giudiziaria Competente se sussistono i presupposti di legge
                      U.P.D. indica l'Ufficio Procedimenti Disciplinari

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X