Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
upOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiolunedì facciamo qualche quiz su operazioni accessorie, permutative, base imponibile,.....molto probabili ai quiz....
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
dl 331/03 o dl 331/93?Originariamente inviato da rol Visualizza il messaggioattenzione: Le operazioni intra ue sono norme speciali non sono disciplinate dal dpr 633/72 ma dal dl 331/03
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ottimo, poi me li riguardo.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioTIPOLOGIE...comincia con queste- accertamenti analitici art 39
 - accertamenti analitico – induttivi: art 39 comma 1 lettera d
 - accertamenti induttivi veri e propri art 39 comma 2
 
Ultima modifica di checcom; 01-10-2018, 13:16.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Sicuro? Con l'art. 7 non mi ritrovo...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioessere fuori campo iva significa nessun adempimento iva (fatturazione, registrazione, versamento) MA ECCEZIONE...
per le extra territoriali dell'art 7........si deve fare fattura.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Cessioni gratuite sono soggette a iva se i beni sono prodotti dall'impresa e di valore > 50 euro e se sono destinate all'autoconsumo da parte dell'imprenditore (art. 2 comma 2)Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioper gli omaggi la prima cosa da fare è vedere se il bene è prodotto/commercializzato dall'impresa oppure no...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Qdi il fornitore non è creditore iva per quell'operazione imponibileOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioFrode fiscale
Sovente si verifica che, soggetti senza scrupoli, sottoscrivono una Dichiarazione d’intento, autocertificandosi “esportatori abituali” ed assumendosi la responsabilità verso il cedente di beni e/o servizi.
Dal 12 febbraio 2015, il fornitore è tenuto a fare un minimo di verifica presso il sistema telematico dell’Agenzia delle entrate
Nella realtà, personaggi di tal fatta sono operatori economici privi di una qualsivoglia struttura aziendale e/o organizzativa (magazzini, dipendenti etc.) e che, non avendo mai istituito le previste scritture contabili non presentano alcuna dichiarazione annuale, tanto ai fini IVA che imposte dirette.
Detengono soltanto la Partita IVA e hanno la registrazione alla Camera di Commercio, necessaria per ottenere le visure camerali (atto costitutivo e statuto).
Questa merce, che viene acquistata sul territorio nazionale senza aver corrisposto alcuna imposta sul valore aggiunto, nella realtà viene ceduta nel nostro Paese senza alcuna esportazione verso località estere.
Il nostro evasore nazionale, vende sottocosto la merce acquistata di circa il 20%, emettendo regolare fattura ed aggiungendo l’IVA al 22% che nessuno versa all’Erario.
Così facendo, oltre alla frode fiscale, determina una “concorrenza sleale”verso operatori concorrenti del medesimo settore economico che invece acquistano pagando l’IVA.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
si ahahah scusa non vedo la tastiera quando digito sul forum....Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
dl 331/03 o dl 331/93?
							
						
Commenta
 

Commenta