direi 6. Lasciando bianca la linea diagonale.
coloro la 1 e la 2 della prima riga, la 1 e la 3 della seconda e la 2 e 3 della terza.
coloro la 1 e la 2 della prima riga, la 1 e la 3 della seconda e la 2 e 3 della terza.
| 1 | 10 | 19 | 28 | meno |
| 17 | 28 | 38 | 47 | meno |
| 32 | 41 | 50 | 59 | più |
| 86 | 95 | 104 | 113 | più |
| 1 | 10 | 19 | 28 | meno |
| 17 | 28 | 38 | 47 | meno |
| 32 | 41 | 50 | 59 | più |
| 86 | 95 | 104 | 113 | più |



15 fermate di un autobus consecutive sono posizionate lungo le vie di una zona in maniera tale che la distanza tra una fermata e l'altra sia sempre costante. Sapendo che la distanza tra la settima e la undicesima fermata è 1600 m, determinate la lunghezza del percorso. 
Commenta