Merci (o genericamente “rimanenze”) = c/economico di reddito acceso a costi sospesi [SP dare]
Merci c/rimanenze finali (o genericamente “rimanenze finali”) = c/economico di reddito acceso a rettifiche di costi d’esercizio [CE avere]
Merci c/rimanenze iniziali (o genericamente “rimanenze iniziali”) = c/economico di reddito acceso a costi di esercizio [CE dare]
Collegamento tra bilancio contabile e bilancio civilistico
Nel bilancio civilistico i conti “rimanenze iniziali” e “rimanenze finali” confluiscono nell’unico conto “variazione delle rimanenze”.
Esempio:
Nel bilancio contabile: ……………………………………………..Nel bilancio civilistico:
Prodotti c/rimanenze finali: euro 800 …………………………….Variazione delle rimanenze di prodotti: + 200
Prodotti c/rimanenze iniziali: euro 600……………………………,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, (800-600)
Merci (o genericamente “rimanenze”) = c/economico di reddito acceso a costi sospesi [SP dare]
Merci c/rimanenze finali (o genericamente “rimanenze finali”) = c/economico di reddito acceso a rettifiche di costi d’esercizio [CE avere]
Merci c/rimanenze iniziali (o genericamente “rimanenze iniziali”) = c/economico di reddito acceso a costi di esercizio [CE dare]
Collegamento tra bilancio contabile e bilancio civilistico
Nel bilancio civilistico i conti “rimanenze iniziali” e “rimanenze finali” confluiscono nell’unico conto “variazione delle rimanenze”.
Esempio:
Nel bilancio contabile: ……………………………………………..Nel bilancio civilistico:
Prodotti c/rimanenze finali: euro 800 …………………………….Variazione delle rimanenze di prodotti: + 200
Prodotti c/rimanenze iniziali: euro 600……………………………,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, (800-600)
Commenta