annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso all'agenzia entrate per 140 funzionari tecnici ingegneri architetti

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    la legge è legge...ok....ma io ste cose non le guardo...so poca roba:-))))

    chi mi ascolta...attenzione in questo periodo mi riferiscono (proprio ieri una tipa...) numerose cartelle per assegni periodici corrisposti al mantenimento dei figli ripresi a tassazione......voi avete studiato che non è così giusto?...me raccomando non fate scadere i termini per la contestazione!!!!!

    in pratica credo che vogliano controllare tutte le sentenze....:-)

    Commenta


      Ogni apparecchio elettronico ha stampato in sovraimpressione un codice che lo identifica.
      Questo codice indica, non solo le fabbriche che hanno creato i pezzi che lo costituiscono, ma indica anche il "mercato" per il quale è stato prodotto.
      Questo codice è a disposizione di chi lo vuole o lo può leggere...
      Per i cibi e le bevande vi è l'indicazione scritta in chiaro, o quasi (vi sono delle lettere che ti indicano per esempio la fabbrica che li ha prodotti).
      I controllori alla frontiera e la GdF non è stupida...
      In ciò risiede anche il motivo dei vecchi "Free Store" in zona internazionale. Ti chiedono il biglietto aereo per sapere la destinazione (verifica che si fa soprattutto per i superalcolici => volo Italia-Italia non puoi acquistare nessun superalcolico in aeroporto) e poi ti danno il prodotto in una busta trasparente dove dentro ci mettono lo scontrino e te la sigillano.
      La GdF sa il fatto suo.. ..il resto sta alla morale di ognuno di noi!

      Commenta


        Quale è, nel caso di sforzo normale e momento flettente, il coefficiente di omogenizzazione di un pilastro in c.a. secondo l'Eurocodice 2?
        a) n=15;
        b) 6<n<7 se siamo nello stato prefessurativo;
        c) n è funzione del cls usato.

        Commenta


          Originariamente inviato da Carola Visualizza il messaggio
          Ogni apparecchio elettronico ha stampato in sovraimpressione un codice che lo identifica.
          Questo codice indica, non solo le fabbriche che hanno creato i pezzi che lo costituiscono, ma indica anche il "mercato" per il quale è stato prodotto.
          Questo codice è a disposizione di chi lo vuole o lo può leggere...
          Per i cibi e le bevande vi è l'indicazione scritta in chiaro, o quasi (vi sono delle lettere che ti indicano per esempio la fabbrica che li ha prodotti).
          I controllori alla frontiera e la GdF non è stupida...
          In ciò risiede anche il motivo dei vecchi "Free Store" in zona internazionale. Ti chiedono il biglietto aereo per sapere la destinazione (verifica che si fa soprattutto per i superalcolici => volo Italia-Italia non puoi acquistare nessun superalcolico in aeroporto) e poi ti danno il prodotto in una busta trasparente dove dentro ci mettono lo scontrino e te la sigillano.
          La GdF sa il fatto suo.. ..il resto sta alla morale di ognuno di noi!
          Ho dimenticato di correggere il mio "basta" con "basterebbe"...cmq io non rischierei mai per 150€...

          Commenta


            QUIZ TOPOGRAFIA


            In topografia, si hanno triangolazioni non orientate quando:

            A) non si conoscono le coordinate geografiche o
            gaussiane di almeno un vertice e l'orientamento di
            almeno un lato della triangolazione
            B) nelle maglie della rete non vi sono lati mancanti
            C) nelle maglie della rete vi sono lati mancanti


            In topografia un rilevamento planimetrico può essere eseguito in diversi modi; uno tra questi è il metodo della triangolazione che consiste:

            A) in una serie di punti di appoggio collegati fra loro da una successione continua di triangoli sufficientemente regolari e aventi a due a due un lato in comune
            B) nel definire la posizione reciproca di ciascun punto "camminando" dal primo verso l'ultimo e misurando di volta in volta la distanza fra due punti contigui e l'angolo compreso fra i successivi lati della spezzata che viene così a determinarsi
            C) in un insieme di punti collegati tra loro da una serie di spezzate delle quali si misurano, sul terreno, tutti i lati e tutti gli angoli fra essi compresi


            In topografia si definisce "angolo di inclinazione" l'angolo:

            A) verticale che l'asse di collimazione forma con la orizzontale
            B) verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso del nadir
            C) verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso dello zenit


            In topografia si definisce "angolo azimutale" l'angolo:

            A) diedro, formato dai due piani verticali aventi per costola la verticale passante per il punto di stazione e contenenti i due punti da collimare
            B) verticale che l'asse di collimazione forma con la orizzontale
            C) verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso del nadir


            In topografia, il rilevamento planimetrico eseguito collegando tra loro i punti più caratteristici di un terreno con una serie di spezzate delle quali si misurano, sul terreno, tutti i lati e tutti gli angoli fra essi compresi si definisce rilevamento:

            A) planimetrico per poligonazioni
            B) altimetrico
            C) per triangolazioni


            In topografia, l'angolo orizzontale ottenuto dall'ipotetica rotazione oraria della direzione al Nord, assunta come riferimento, fino a sovrapporsi alla proiezione dell'asse di collimazione sul piano orizzontale, si definisce angolo:

            A) azimutale
            B) di inclinazione
            C) nadirale


            In topografia, quale di queste relazioni rappresenta la formula dello "schiacciamento", dove a è il semiasse maggiore e b il semiasse minore?

            A) S = (a – b) / a
            B) S = (a + b) / a
            C) S = (a – b) / (a – b)


            In topografia, le misure di grandezze vincolate reciprocamente al rispetto di determinate condizioni si definiscono misure:

            A) condizionate
            B) indirette
            C) dirette


            In topografia, si indicano con il termine "biffe" quelle particolari:

            A) paline dotate nella parte superiore, per renderle più visibili, di una tavoletta quadrata o rettangolare detta scopo, divisa in quattro quadrati con le due mediane, colorate alternativamente in bianco e rosso
            B) misure che riportano un errore tanto evidente da essere scartate immediatamente
            C) mire luminose visibili da più di 1 m


            In topografia si definiscono "misure dirette" le misure:

            A) ottenute confrontando direttamente la grandezza data con un'altra della stessa specie, assunta come unità di misura, per dedurre il valore numerico che esprime il rapporto esatto tra la grandezza in esame e la grandezza campione
            B) ottenute mediante relazioni analitiche che legano la misura della grandezza in esame ad altre grandezze, queste ultime misurate direttamente
            C) di grandezze vincolate reciprocamente al rispetto di determinate condizioni


            In topografia, la livellazione trigonometrica è una tecnica che consente:

            A) di ottenere in modo indiretto le misure dei dislivelli,utilizzando le misure di angoli zenitali effettuate con il teodolite
            B) di ottenere la misura diretta dei dislivelli, tramite livello
            C) di ottenere in modo indiretto le misure dei dislivelli, utilizzando le misure di angoli azimutali effettuate con il teodolite


            In topografia le misure ottenute mediante relazioni analitiche che legano la misura della grandezza in esame ad altre grandezze, queste ultime misurate direttamente, si definiscono misure:

            A) indirette
            B) dirette
            C) condizionate


            In topografia, per la messa in stazione di un teodolite si utilizza:

            A) la livella
            B) la bussola
            C) il telemetro


            In topografia l'angolo orizzontale ottenuto dalla ipotetica rotazione oraria dell'asse polare del cerchio orizzontale, assunto come riferimento, fino a sovrapporsi alla proiezione dell'asse di collimazione sul piano del cerchio stesso, si definisce angolo:

            A) di direzione
            B) di inclinazione
            C) nadirale


            In topografia si definisce "angolo nadirale" l'angolo:

            A) verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso del nadir
            B) verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso dello zenit
            C) verticale che l'asse di collimazione forma con la orizzontale


            In topografia si definisce "angolo zenitale" l'angolo:

            A) verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso dello zenit
            B) verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso del nadir
            C) verticale che l'asse di collimazione forma con la orizzontale


            In topografia l'insieme delle operazioni di campagna e le relative elaborazioni numeriche sviluppate a tavolino, atte a definire l'andamento altimetrico dei punti più caratteristici del terreno disposti lungo una linea o su una superficie, si definisce:

            A) rilevamento altimetrico
            B) rilevamento planimetrico
            C) triangolazione

            Commenta


              Ciao ragazzi, ho letto che qualcuno di voi era interessato al ricorso presentato da avv. Leone e colleghi. Se vi può essere utile vi allego la sentenza del Tar Lazio.
              ecco il decreto

              In bocca al Lupo per il 18. Io sono rimasto fuori perché avevo studiato solo su successioni, tabelle ecc. De Simone praticamente. Spero di poter rientrare successivamente, ma la vedo dura per me.
              Ultima modifica di ing.lobello; 14-12-2014, 12:58.

              Commenta


                Originariamente inviato da Carola Visualizza il messaggio
                Quale è, nel caso di sforzo normale e momento flettente, il coefficiente di omogenizzazione di un pilastro in c.a. secondo l'Eurocodice 2?
                a) n=15;
                b) 6<n<7 se siamo nello stato prefessurativo;
                c) n è funzione del cls usato.
                a) dovrebbe essere la risposta

                Commenta


                  QUIZ TOPOGRAFIA (parte 2)

                  In topografia l'angolo verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso dello zenit, si definisce angolo:


                  A) zenitale
                  B) azimutale
                  C) nadirale

                  In topografia, le misure ottenute confrontando direttamente la grandezza data con un'altra della stessa
                  specie, assunta come unità di misura, per dedurre il valore numerico che esprime il rapporto esatto tra la grandezza in esame e la grandezza campione, si definiscono misure:

                  A) dirette
                  B) indirette
                  C) condizionate

                  In topografia, per "triangolazione" si intende:

                  A) un metodo per il rilievo planimetrico di precisione dei punti
                  B) il calcolo dell'altezza di un prisma tetraedrico
                  C) la riflessione di un'onda fra due trasmittenti e una
                  ricevente

                  In topografia, si hanno triangolazioni orientate quando:

                  A) si conoscono le coordinate geografiche o gaussiane di almeno un vertice e l'orientamento di almeno un lato della triangolazione
                  B) nelle maglie della rete non vi sono lati mancanti
                  C) nelle maglie della rete vi sono lati mancanti

                  In topografia si definiscono "misure indirette" le misure:

                  A) ottenute mediante relazioni analitiche che legano la misura della grandezza in esame ad altre grandezze, queste ultime misurate direttamente
                  B) ottenute confrontando direttamente la grandezza data con un'altra della stessa specie, assunta come unità di
                  misura, per dedurre il valore numerico che esprime il rapporto esatto tra la grandezza in esame e la grandezza campione
                  C) di grandezze vincolate reciprocamente al rispetto di determinate condizioni

                  In topografia, la zona compresa nel raggio di 100 km attorno al punto P preso in considerazione sull'ellissoide di rotazione, che può essere sostituita con una sfera tangente internamente in P all'ellissoide
                  medesimo, si definisce:

                  A) campo geodetico
                  B) campo topografico
                  C) campo di rotazione

                  In topografia si definisce "angolo di direzione" l'angolo:

                  A) orizzontale ottenuto dalla ipotetica rotazione oraria dell'asse polare del cerchio orizzontale, assunto come riferimento, fino a sovrapporsi alla proiezione dell'asse di collimazione sul piano del cerchio stesso
                  B) verticale che l'asse di collimazione forma con la orizzontale
                  C) diedro, formato in un punto P dai due piani verticali in P e passanti rispettivamente per i due punti distinti A e B

                  In topografia la superficie di riferimento teorica, data dalla rotazione di un'ellisse di semiassi "a" e "b" (rispettivamente detti semiasse equatoriale e semiasse polare) intorno al semiasse polare, viene definita:

                  A) elissoide di rotazione
                  B) geoide
                  C) sfera locale

                  In topografia, l'insieme delle operazioni di campagna e le relative eleborazioni sviluppate a tavolino, atte a definire la posizione reciproca della proiezione di tutti i punti caratteristici di un terreno su una superficie di riferimento, per poi darne una rappresentazione su una carta in una determinata scala, si definisce:

                  A) rilevamento planimetrico
                  B) rilevamento altimetrico
                  C) monografia di un punto

                  In topografia, il rilevamento planimetrico consiste:

                  A) nell'insieme delle operazioni di campagna, e le relative elaborazioni sviluppate a tavolino, atte a definire la posizione reciproca della proiezione di tutti i punti caratteristici di un terreno su una superficie di riferimento, per poi darne una rappresentazione su una carta, in una determinata scala
                  B) nell'insieme delle operazioni di campagna e le relative elaborazioni numeriche sviluppate a tavolino, atte a definire l'andamento altimetrico dei punti più caratteristici del terreno disposti lungo una linea o su una superficie
                  C) in un insieme di punti collegati tra loro da una serie di spezzate delle quali si misurano, sul terreno, tutti i lati e tutti gli angoli fra essi compresi

                  In topografia, l'angolo verticale che l'asse di collimazione forma con la orizzontale, si definisce angolo:

                  A) di inclinazione
                  B) nadirale
                  C) zenitale

                  In topografia si definiscono "misure condizionate" le misure:

                  A) di grandezze vincolate reciprocamente al rispetto di determinate condizioni
                  B) ripetute della stessa grandezza, fatte in identiche condizioni operative, tali cioè da potersi ritenere tutte ugualmente precise e attendibili
                  C) ottenute confrontando direttamente la grandezza date con un'altra della stessa specie, assunta come unità di misura, per dedurre il valore numerico che esprime il rapporto esatto tra la grandezza in esame e la grandezza campione

                  Commenta


                    Originariamente inviato da bigjam Visualizza il messaggio
                    a) dovrebbe essere la risposta
                    E' b)
                    n=15 solo nel caso di sezione parzializzata e cls non reagente a trazione

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Carola Visualizza il messaggio
                      E' b)
                      n=15 solo nel caso di sezione parzializzata e cls non reagente a trazione
                      Beneeee [emoji2]

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X