In topografia si definisce "angolo di inclinazione" l'angolo:
A) verticale che l'asse di collimazione forma con la orizzontale
B) verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso del nadir
C) verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso dello zenit
In topografia si definisce "angolo azimutale" l'angolo:
A) diedro, formato dai due piani verticali aventi per costola la verticale passante per il punto di stazione e contenenti i due punti da collimare
B) verticale che l'asse di collimazione forma con la orizzontale
C) verticale che l'asse di collimazione forma con la verticale, nel senso del nadir
In topografia, il rilevamento planimetrico eseguito collegando tra loro i punti più caratteristici di un terreno con una serie di spezzate delle quali si misurano, sul terreno, tutti i lati e tutti gli angoli fra essi compresi si definisce rilevamento:
A) planimetrico per poligonazioni
B) altimetrico
C) per triangolazioni
In topografia, l'angolo orizzontale ottenuto dall'ipotetica rotazione oraria della direzione al Nord, assunta come riferimento, fino a sovrapporsi alla proiezione dell'asse di collimazione sul piano orizzontale, si definisce angolo:
A) azimutale
B) di inclinazione
C) nadirale
In topografia, quale di queste relazioni rappresenta la formula dello "schiacciamento", dove a è il semiasse maggiore e b il semiasse minore?
A) S = (a – b) / a
B) S = (a + b) / a
C) S = (a – b) / (a – b)
E' b)
n=15 solo nel caso di sezione parzializzata e cls non reagente a trazione
Secondo me è la a)
La presenza di momento flettente può fare parzializzare la sezione e quindi far reagire a trazione il cls. (questa è una mia deduzione).
Secondo me è la a)
La presenza di momento flettente può fare parzializzare la sezione e quindi far reagire a trazione il cls. (questa è una mia deduzione).
La presenza di momento flettente, oltre che del carico di punta, genera 3 stadi di comportamento:
1. cls non fessurato e reagente a trazione => 6<n<7
2. cls fessurato e NON reagente a trazione, acciaio lineare => n=15
Quale è, nel caso di sforzo normale e momento flettente, il coefficiente di omogenizzazione di un pilastro in c.a. secondo l'Eurocodice 2?
a) n=15;
b) 6<n<7 se siamo nello stato prefessurativo;
c) n è funzione del cls usato.
Guarda questa forse non la ricorda nemmeno chi l'ha scritto l'EC 2 . n=15 si poneva nelle T.A. se ricordo bene...ergo la a) la escluderei di certo.
Ad ogni modo si concorre per l'AE non per il Consiglio Superiori del LP .
Ciao ragazzi, ho letto che qualcuno di voi era interessato al ricorso presentato da avv. Leone e colleghi. Se vi può essere utile vi allego la sentenza del Tar Lazio.
ecco il decreto
In bocca al Lupo per il 18. Io sono rimasto fuori perché avevo studiato solo su successioni, tabelle ecc. De Simone praticamente. Spero di poter rientrare successivamente, ma la vedo dura per me.
Ovviamente le innovazioni apportate da Renzi non sono considerata nel programma. Vero?
Dobbiamo considerare tutto ciò che era prima del 28 marzo 2014...
Edilizia libera, SCIA , etc..
Commenta