INGENUA CHE SONO...
ho capito solo ora che questa storia della Cedolare secca al 10% per canone concordo non è univoca sul territorio nazionale
ma solo per:
comuni a carenze di disponibilità abitative: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia e dei comuni confinanti con gli stessi;
CEDOLARE SECCA, direi così:
1- è un regime di tassazione facoltaivo sulle locazioni di determinati immobili (tutti i fabbricati a destinazione abitativa)
2- opzione esercitata soltanto dalle persone fisiche private
3- non può riguardare imprese, professionisti, società o altri enti
4- condizione per potersi avvalere della cedolare secca è averne dato comunicazione all’inquilino mediante raccomandata, nella quale si è espressa la rinuncia, per tutta la durata della locazione, ad ogni aggiornamento del canone, compreso l’aumento ISTAT, anche se in precedenza pattuito nel contratto.
VANTAGGI:
prevede una tassazione con l’applicazione due aliquote IRPEF:
1-il 10% per i contratti di locazione a canone concordato
2-il 21% in tutti gli altri casi Aliquote inferiori a quelle ordinariamente applicate
INGENUA CHE SONO...
ho capito solo ora che questa storia della Cedolare secca al 10% per canone concordo non è univoca sul territorio nazionale
ma solo per:
comuni a carenze di disponibilità abitative: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia e dei comuni confinanti con gli stessi;
Vi lascio altrimenti domani continuo a dar numeri e serie a tutti...
Spin buona continuazione e non ti stancare assai
Rol grazie della compagnia
Sissarelly per la musica
Arch.n per la lista delle perle di amministrativo
Ingss per aver detto buonanotte 10pagine fa
PILLOLE DI TRIBUTARIO A CURA DI ROL (parte 1/2) (Quiz aggiuntivi a cura di LEO)
Parte delle risposte sono fornite dagli autori, parte da altri utenti del forum, altre sono ancora da fornire.
------------------------------- A CURA DI ROL
-------------------------------
1) I cittadini stranieri pagano in italia le imposte?
I non residenti sono soggetti ad imposta sui redditi solo sui redditi prodotti in italia.
Nota: Gli stranieri che lavorano in italia e che godono dei diritti degli italiani, quindi scuole per i figli, sanità, etc., le tasse le pagavano nel paese di provenienza (leggi america e inghilterra !!)
2) Gli usi sono fonte del diritto tributario?
3) Nell'interpretazione della norma tributaria il procedimento analogico è applicabile?
Interpretazione estensiva si ma non analogica, perchè le fattispece imponibili hanno carattere eslusivo e poi cozzerebbe con il principio della capacità contributiva, la quale esige, in virtu' della sua funzione garantista, che il prelievo avvenga secondo scelte espresse e inequivocabili del legislatore.
4) Concetto di residenza ai fini delle imposte dirette?
5) Il legislatore può configurare quale presupposto d'imposta un fatto avvenuto all'estero?
La legge tributaria ha carattere strettamente territoriale.- nello stato-...ma puo configurare come ptesupposto di un imposta da applicare in ita un fatto che è avvenuto all'estero.cio vedremo crea problemi e doppie imposizioni..di solito risolte con convenzioni bilaterali. Dunque, la doppia tassazione dei redditi prodotti all'estero da residenti in un certo paese dipende dalla tendenza da parte di ogni paese di applicare contemporaneamente i principi della residenza e della fonte.
Credito d'imposta per imposte pagate all'estero: viene consentito ai residenti in uni stato di dedurre dal proprio imponibile complessivo ( formatosi all'interno e all'estero) l'imposta pagata nei paesi esteri fino al livello dell'aliquota del paese di residenza la quale viene applicata, se superiore, per l'importo della differenza
6) La legge tributaria può avere effetto retroattivo?
Con l'art. 3 della L212\2000 è stabilito che le disposizioni tributarie non possono avere effetto retroattivo.
Ovvero si applicano i principi enunciati nelle disposioni preliminari del codice civile e con lo statuto del contribuente.
Tuttavia la Corte Costituzionale ha delineato 2 deroghe a tale principio:
I TRIBUTI RETROATTIVI (ad esempio le plusvalenze derivanti dalla vendita di 1 immobile acquistato prima dell'entrata in vigore della legge)
I PRELIEVI ANTICIPATI (come avviene x l'irpef)
Entrambi devono riferirsi ad una capacità contributiva attuale.
7) Cosa vuol dire che l'irpef è un imposta personale?
Che tiene conto della situazione personale del contribuente (reddito, struttura familiare, salute)
8) L'irpef a favore delle regioni e dei comuni ( le addizionali) presenta diversi aspetti di similitudine, quali?
Enti decentrati e applicazione di proprie aliquote all'imponibile di un imposta
9) Quali sono le aliquote irpef applicabili ai vari scaglioni? Aliquota Irpef (lorda) sulla base del reddito imponibile.
fino a 15.000 euro: 23% 23% del reddito
da 15.001 a 28.000 euro: 27% 3.450 + 27% sulla parte oltre i 15.000 euro
da 28.001 a 55.000 euro: 38% 6.960 + 38% sulla parte oltre i 28.000 euro
da 55.001 a 75.000 euro: 41% 17.220 + 41% sulla parte oltre i 55.000 euro
oltre 75.000 euro: 43% 25.420 + 43% sulla parte oltre i 75.000 euro
10) Cosa vuol dire che l'irpef è progressiva a scaglioni?
Si chiama progressiva proprio perché al crescere dell'imponibile cresce lo scaglione, ma solo per quelli che eccedono.
11) Differerenza concettuale - ai fini fiscali- tra residenza e cittadinanza?
12) Le disposizioni della legge 212/2000 ( statuto del contribuente) costituiscono principi GENERALI di attuazione di alcuni articoli della costituine.Quali?
13) Riguardo alle relazioni tra diversi livelli di governo in italia la legge costituzionale n.3 individua materie di potesta legislativa..quali?
14) Nell'ambito della fiscalità degli enti territoriali in italia per tributo proprio derivato s'intende?
15) Nell'ambito della fiscalità degli enti territoriali in italia per tributo proprio?
16) Ad ogni imponibile corrisponde un aliquota oppure un importo di imposta determinati con funzione matematica corrisponde a progressivita ? Di che tipo?
17) In un imposta progressiva l'aliquota marginale supera sempre l'aliquota media?
Nell’imposta progressiva l’aliquota marginale è maggiore dell’aliquota media, la quale ultima cresce con il reddito.
18) Da cosa è data l'aliquota media?
É data dal rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile.
19) Da cosa è data l'aliquota fiscale?
20) Nel tuir è data una definizione generale di reddito tassabile? Se si/no è una definizione di reddito prodotto o reddito entrata?
21) Le imposte reali sono commisurate non alla situazione personale o familiare del contribuente ma sono commisurate ad un dato reddito ( o patrimonio) oggettivamente considerato. Esempi di imposte personali e imposte reali?
22) Parlando di Irpef: il reddito imponibile é la base del reddito su cui deve essere calcolato l'ammontare dell'imposta (dopo aver effettuato le deduzioni previste dalla legge)
Differenza tra reddito complessivo lordo e reddito imponibile?
23) Parlando di Irpef: definizione di imposta lorda, imposta netta e imposta da versare?
24) Parlando di Irpef: definizione di reddito complessivo lordo?
25) Cosa si intende con il termime liquidare un imposta?
Liquidare un imposta significa determinare l'ammontare dovuto
26) In ambito Irpef oneri deducibili, deduzioni e oneri detraibili sono concetti differenti.
Considerazioni?
Gli oneri sono dei costi.
Gli oneri deducibili si sottraggono al REDDITO IMPONIBILE, le deduzioni si sottraggono sempre al reddito imponibile ma sono delle somme "teoriche" (es. Prima casa, costo non sostenuto in realtà), gli oneri detraibili si sottraggono all'IMPOSTA LORDA (spese mediche, assistenza, assegni al coniuge, ecc). Ci sono però anche le detrazioni da sottrarre all'imposta lorda (es. Figli a carico ecc)..La previsione di oneri deducibili dalla base imponibile e di detrazioni dall'imposta lorda permette di inserire l'irpef nel novero delle imposte personali che- a differenza delle imposte reali- tengono conto delle condizioni economiche e familiari del soggetto passivo: nell'irpef infatti il reddito non viene colpito in quanto tale, bensi in considerazione della sua appartenenza a una determinata persona fisica
27) Soggetto attivo di imposta?
L'ente cui la legge istitutiva del tributo conferisce il potere di applicarlo e di pretenderlo, divenendo creditore della prestazione relativa. Tale soggetto non coincide necessariamente col beneficiario della somma conseguita
28) Soggetto passivo?
Sono gli individui obbligati al pagamento e al compimento di atti strumentali rispetto a questo obbligo.La categoria non é omogenea...lo sarebbe, se la legge ponesse di fronte all'ente impositore sempre solo colui al quale il presupposto del tributo direttamente si riferisce.Ma frequentemente la disciplina.....cosa fa....? Figure sostituto e responsabile.......
29) Domicilio fiscale per perone fisiche e giuridiche.....
Puó essere modificato d'ufficio?
PILLOLE DI TRIBUTARIO A CURA DI ROL (parte 2/2) (Quiz aggiuntivi a cura di LEO)
Parte delle risposte sono fornite dagli autori, parte da altri utenti del forum, altre sono ancora da fornire.
31) Differenza tra ritenute d'acconto, ritenuta a titolo d'imposta ed imposta sostitutiva?
32) Differenza concettuale tra esclusioni ed esenzioni?
33) Tre concetti di reddito imponibile riconosciuti dagli ordinamenti fiscali?
Premesso che reddito è il più importante indicatore della capacità contributiva di un soggetto, nasce il problema di individuare il concetto di reddito che meglio riflette la capacità contributiva del soggetto e valutare poi quali sono le differenze delle varie nozioni di reddito adottate dal punto di vista dell'efficienza.Il reddito definito dal punto di vista delle FONTI si divide in:
1. Redditi da lavoro (dipendente, autonomo)
2. Redditi da capitale (profitti, rendite, interessi)
3. Plusvalenze o minusvalenze (variazione nel valore delle attività patrimoniali dovute a variazioni nei prezzi delle attività – a parità di quantità, o capital gains)
4. Entrate straordinarie o occasionali (vincite lotteria, eredità, ecc.)
Il reddito definito dal punto di vista degli IMPIEGHI si divide in:
1. Consumi o Spesa (la parte del reddito usata per l’acquisto di beni e servizi)
2. Risparmi (la parte destinata ad aumentare lo stock delle attività patrimoniali a prezzi correnti)
Sulla base di tale classificazione la letteratura ha proposto tre diverse nozioni di reddito e quindi di base imponibile:
Facendo riferimento alle Fonti abbiamo:
1. IL REDDITO PRODOTTO
2. IL REDDITO ENTRATA
Facendo riferimento agli Usi abbiamo:
3. IL REDDITO CONSUMATO (SPESO)
Il reddito prodotto da un paese è pari al valore aggiunto dello stesso e quindi al valore di tutti i redditi percepiti dai fattori della produzione.
La base imponibile è costituita da:
-Redditi da lavoro (dipendente e autonomo)
-Redditi da capitale (interessi, profitti, rendite)
Il Reddito Entrata rappresenta l’ammontare massimo di risorse che l’individuo può potenzialmente spendere senza ridurre il valore della sua ricchezza iniziale (a prezzi costanti) Potenzialmente può spendere: tutti i suoi redditi da lavoro e capitale, quelli di tipo straordinario e anche i capital gains (plusvalenze dovute a variazioni dei prezzi del patrimonio). Così facendo, non intacca il valore della sua ricchezza iniziale
Il Reddito consumato, infine, considera la tassazione dei soli consumi poichè molti autori giudicano negativamente la tassazione del reddito, ritenendo il risparmio un atto virtuoso che non va tassato. In questo caso dunque l’indicatore della capacità contributiva e quindi la base imponibile, diventa il consumo effettivo (Reddito Spesa)
34) Le detrazioni irpef non possono superare l'imposta lorda ma al massimo azzerarla ( tranne 2 eccezioni :-) ...quando le detrazioni superano l'imposta lorda non si ha dunque diritto a nessun rimborso e tale situazione viene definita INCAPIENZA
35) Analizzando i criteri di applicazione dell'irpef ai non residenti vi rendetete conto che ci sono pochi oneri deducibili non ci sono detrazioni per carichi di famiglia e dunque possiamo dire che qui l'irpef poera in modo molto simile a un imposta reale. Come mai? ..tale scelta si fonda sul presupposto che il non residente usufruisca di tali abbattimenti nello stato in cui si trova.
36) Calcolo completo dell'irpef: il contribuente deve prima quantificare l'ammontare dei redditi rientranti nelle categorie dell'art 6 tuir,assumendo a tal fine, i proventi e i costi in base alle regole specificatamente previste per ciascuna categoria...la cifra é unica se hai piu redditi fondiari devi cioè fare somma...ed é algebricamente determinata poiché rilevano pure le perdite nell'esercizio di imprese commerciali e arte e professioni.
I redditi di ciascuna categoria una volta determinati devono essere sommati- tenendo sempre conto segno negativo delle perdite che vanno sottratte) si ottiene cosí il reddito complessivo lordo.
Dal reddito complessivo lordo vanno sottratti gli oneri deducibili ed ottengo il reddito complessivo netto.
Al reddito complessivo netto applico le aliquote ed ottengo 'imposta lorda...
Dall'imposta lorda sottraggo le detrazioni ed ottengo l'imposta netta....che non é l'IMPOSTA DA VERSARE
Ci possono essere dei crediti d'imposta da recuperare, delle ritenute di acconto ds scomputarr, ci possono essere degli acconti versati. ...togliendo tutto ciò dall'imposta netta ottengo l'imposta da versare
37) Con gli oneri detraibili, il beneficio per una medesima spesa in termini di riduzione di imposta personale è uguale per tutti i contribuenti mentre le spese deducibili dal reddito complessivo determinano un beneficio fiscale che è pari all'aliquota massima raggiunta dal contribuente.
38) Quali sono le condizioni per la deducibilità e la detraibilità? Criterio di cassa o di competenza?
39) In materia di irpef cosa si intende per tassazione separata e la ragione che giustifica questa modalità di tassazione?
40) Cosa si intende per periodo d'imposta?
E' il periodo di tempo al quale si fa riferimento per calcolare il reddito su cui pagare le imposte. Di solito corrisponde a un anno solare.
41) Avete già antipato il principio di trasparenza per le società di persone residenti e avete detto che l'irpef la pagano i soci e non la societa: per quale motivo è stato previsto questo meccanismo?
42) Ai fini irpef ,gli utili percepiti da soci di societa di persone residenti sono tassati?
43) Poiche i compari vanno a due a due,come al solito trattiamo il caso dei non residenti: i redditi prodotti in italia da societa di persone non residenti sono tassati, e qui la particolarità, autonomamente cioe l'irpef è in capo alla società.
Altra particolarità sta nel fatto che il dividendo segue il principio di cassa e non quello di comptenza come previsto invece per le partecipazioni in societa dii persone residenti.
44) È possibile optare per la tassazione ordinaria di un reddito soggetto a tax separata? se si, da chi?
Il contribuente può optare per la tassazione ordinaria. Detta opzione deve essere indicata nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui è avvenuta la percezione, in tutto o in parte, del reddito.
Ovviamente se ci sono più redditi dello stesso tipo (tassabili separatamente), ma non appartenenti a categorie diverse, la tassazione ordinaria sarà applicata a tutti i redditi dello stesso tipo. Ai redditi assoggettati a tassazione separata non si applicano le addizionali comunali e regionali dell’Irpef.
Altro punto da vedere è le tipologie di reddito assoggettata all’acconto.
45) Le deduzioni riducono il reddito, le detrazioni riducono l'imposta.
46) Ai fini irpef, i proventi dell'attivita separata di ciascun coniuge in che modo sono a ciascuno dei due imputati? E quelli della comunione?
47) È possibile determinare con regolamento alcuni elementi della determinazione della ricchezza ai fini tributari?
48) La riserva di legge riguarda tutte le prestazioni imposte?
49) Le leggi tributarie sono sindacabili davanti alla corte costituzionale?
50) Importantissimo!!! Cosa s'intende per principio di legalità in diritto tributario?
51) Chi può optare per tassazione ordinaria? tutti?
52) Vedi art 7 comma 3....spesso fanno giochetti in tema di quiz!
53) Vedi art 4 comma 1!
-------------------------------- A CURA DI LEO
--------------------------------
1) La riserva di legge per i tributi é assoluta o relativa?
2) Perché si chiama "principio della PROGRESSIVITÁ"?
3) La "buona fede" in quale legge é menzionata?
4) Qual é il ruolo del garante del contribuente?
5) I termini di prescrizione e di decadenza per gli accertamenti possono essere prorogati? In quale comma si parla di questo punto?
6) Chi sono gli apolidi?
Sono soggetti ad imposte fiscali? Se si, quale articolo lo sancisce?
7) Quali sono le modalità con cui la progressività é realizzabile? Comma 2 art. 53...tanto per dare anche il riferimento normativo
Vi lascio altrimenti domani continuo a dar numeri e serie a tutti...
Spin buona continuazione e non ti stancare assai
Rol grazie della compagnia
Sissarelly per la musica
Arch.n per la lista delle perle di amministrativo
Ingss per aver detto buonanotte 10pagine fa
Commenta