[QUOTE=pierina;771354]Ecco i miei cinque quesiti di cartografia / geodesia
Alcune precisazioni:
1) risposta a: coordinate gauss - boaga fuso ovest: la prima coordinata, la est, inizia con la cifra 1, quindi mi indica che sono nel fuso ovest, che ha falsa origine 1500000 m
risposta b: sempre gauss - boaga ma fuso est: la coordinata est inizia con 2, falsa origine 2520000
risposta c: sono coordinate utm, senza falsa origine
[QUOTE=pierina;771354]Ecco i miei cinque quesiti di cartografia / geodesia
2) Cosa indica il datum di una carta?
a) il suo sistema geodetico di riferimento, definito dall'ellissoide utilizzato e dal suo orientamento (dato da posizione ed azimuth)
b) la proiezione cartografica utilizzata per rappresentare correttamente sul piano i punti individuati sull'ellissoide di riferimento
c) l'indicazione della scala della carta, della data di realizzazione della ripresa aerea e della ricognizione a terra
Per precisare che una cosa è il sistema di riferimento, ossia l'ellissoide utilizzato ed il suo orientamento nello spazio; altra cosa è il tipo di proiezione utilizzata per rappresentare la carta nel piano.
[QUOTE=pierina;771354]Ecco i miei cinque quesiti di cartografia / geodesia
4) Cosa indica, in una ripresa aerea, il GSD?
a) la dimensione al suolo del pixel in un'immagine derivante da ripresa aerea eseguita con camera digitale
b) la dimensione del fotogramma quadrato derivante da una ripresa aerea eseguita con camera analogica
c) la scala fotografica della ripresa aerea
Questa l'ho inserita perché ho visto cenni solo sulla fotogrammetria "classica" da ripresa aerea analogica, lì si parla di scala fotografica. Con la ripresa aerea digitale si passa a trattare direttamente immagini raster, per cui la quota di volo viene definita in base alla dimensione del pixel al suolo, necessaria per eseguire una restituzione cartografica alla scala desiderata
5) Come si definisce il sistema di riferimento catastale?
a) ellissoide di Besselnella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner
b) ellissoide diHayford nella rappresentazione cartografica Gauss - Boaga
c) ellissoide diHayford nella rappresentazione cartografica UTM (Universale Trasversadi Mercatore)
Risposta b definisce il sistema Roma40 utilizzato per la maggior parte delle carte tecniche regionali e le carte tecniche comunali
Risposta c definisce il sistema di riferimento ED50, l'ultimo utilizzato nella produzione IGM - almeno nei primi anni 2000! L'ellissoide è lo stesso del Roma40, ma ha un orientamento diverso, orientamento medio europeo, scelto per fare in modo che le varie carte nazionali dei paesi europei "leghino" tra di loro
Buonasera ragazze/i..sto riprendendo i num deduttivi e queste non riesco a capirle..grazie in anticipo
Ripam abruzzo
n.2196
51 11 17 +
27 72 73 -
56 66 76-
83 33 35+
A 12 22 29
B 31 13 19
C 39 99 89
D 98 66 62
E 67 75 57
In questa non riesco a trovare la 2°regola per decidere tra A e E (1 cifra del II=2 cifra del I, 1 cifra del III=2 cifra del II)
44
La relazione non è matematica ma solo lofgica uguaglianza delle cifre centrali
supponete numeri = lettere
AB CD EF
le cifre in posizione B CD E sono uguali
quindi soluzione A
Commenta