annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ma l'azienda coniugale può rientrare nel fondo patrimoniale?

    Commenta


      Originariamente inviato da ThomasNO Visualizza il messaggio
      Scusate la domanda banale, ma se vi chiedessero (come mi pare sia già successo) il controllo formale delle dichiarazioni voi parlereste sia del 36-bis che del 36-ter o solo del secondo?
      Il memento li individua entrambi come controllo formale delle dichiarazioni (prima fase 36-bis, seconda fase 36-ter), anche se individua solo il secondo (36-ter) come controllo formale vero e proprio.
      A me la distinzione pare netta, se mi chiedessero il controllo formale parlerei del 36 ter, al massimo direi che si esegue dopo la liquidazione automatizzata ex art. 36 bis...

      Commenta


        Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
        Ma l'azienda coniugale può rientrare nel fondo patrimoniale?
        Differenza tra impresa coniugale su azienda coniugale, impresa coniugale su azienda non coniugale, impresa non coniugale su azienda non coniugale.

        Commenta


          Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
          A me la distinzione pare netta, se mi chiedessero il controllo formale parlerei del 36 ter, al massimo direi che si esegue dopo la liquidazione automatizzata ex art. 36 bis...
          Giusto, anche secondo me.

          Commenta


            Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
            Differenza tra impresa coniugale su azienda coniugale, impresa coniugale su azienda non coniugale, impresa non coniugale su azienda non coniugale.
            ora si che ho le idee più chiare!!!

            Commenta


              Se ci infili pure le ristrutturazioni edilizie penso possa andare.
              Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
              Tipica domanda a cui non si sa bene come rispondere, data l'estrema vaghezza. Sospetto che sia il titolo di qualche capitolo o paragrafo di un testo teorico, che ovviamente non possiedo.
              Se qualcuno ha voglia di darci un'occhiata... io ho scritto a braccio quanto segue.

              Agevolazioni tributarie (come il legislatore utilizza la leva tributaria)

              Si può parlare di agevolazioni tributarie sotto diversi punti di vista, data l’ampiezza del concetto. Possiamo comprendere sotto questa fattispecie, infatti, tutto il sistema delle deduzioni dall’imponibile e delle detrazioni d’imposta (oneri deducibili e detraibili), quello dei crediti d’imposta concessi ai contribuenti che svolgono particolari attività (credito d’imposta per effettuazione di nuovi investimenti “Tremonti” e “Visco”, credito d’imposta per spese di R & S, credito di imposta per incremento della base occupazionale), quello dell’introduzione di particolari regimi fiscali agevolati (regime delle nuove iniziative produttive, regime dei minimi, ONLUS) o addirittura dell’esenzione dall’imposizione per i contribuenti a basso reddito (no-tax area). Tutte queste ipotesi sono comunque accomunate dall’intenzione del legislatore di alleggerire il carico tributario su particolari soggetti o attività considerate meritevoli in quanto contribuenti, in diversi modi più o meno diretti, all’incremento del benessere sociale o al miglioramento delle condizioni economiche del Paese (un esempio di questo ultimo tipo può essere quello dei contributi alla rottamazione delle auto). Tutti questi interventi in qualche modo hanno l’effetto di anteporre al principio costituzionale della capacità contributiva altri principi costituzionali considerati prevalenti.

              Commenta


                Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                A me la distinzione pare netta, se mi chiedessero il controllo formale parlerei del 36 ter, al massimo direi che si esegue dopo la liquidazione automatizzata ex art. 36 bis...
                Anche a me la distinzione sembra abbastanza netta, forse ho posto male la domanda...era meglio dire "cosa vogliono sentirsi dire loro?"

                Diciamo che parlare di tutti e due o di uno solo a me è abbastanza indifferente...alla commissione non so

                Commenta


                  Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                  Ma l'azienda coniugale può rientrare nel fondo patrimoniale?

                  Ciao Vale......che bella domanda !... e quando l'hai pensata ...stanotte ?

                  comunque mi sono appena vista la norma sul fondo patrimoniale e secondo me non è possibile perchè il 167 c.c. parla chiaramente di beni "immobili -mobili registrati - titoli di credito nominativi " con elencazione che mi pare tassativa e soprattutto richiede che essi siano determinati...ora nell'azienda ci sono anche beni mobili e possono esserci titoli non nominativi ed i beni che la compongono non sono detrminati nel senso di fissi...il patrimonio aziendale cambia con una certa frequenza quanto a tipologia di beni...

                  ma questa è una mia ricostruzione... come dati normativi precisi c'è solo il 177 c.c. secondo il quale certamente l'azienda coniugale può essere oggetto di comunione...

                  un saluto
                  nec recisa recedit

                  Commenta


                    Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                    ora si che ho le idee più chiare!!!
                    L'azienda può rientrarvi o meno, a seconda delle convenzioni, ovvero in mancanza delle stesse, in comunione se non posseduta anteriormente alle nozze. Se non dovesse rientrarvi si potrà comunque avere un impresa coniugale anche se l'azienda continua ad essere nella titolarità di uno solo dei coniugi. Si fa ricorso alle norme sulla società di fatto.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
                      L'azienda può rientrarvi o meno, a seconda delle convenzioni, ovvero in mancanza delle stesse, in comunione se non posseduta anteriormente alle nozze. Se non dovesse rientrarvi si potrà comunque avere un impresa coniugale anche se l'azienda continua ad essere nella titolarità di uno solo dei coniugi. Si fa ricorso alle norme sulla società di fatto.
                      Non mi è chiaro il rapporto col fondo patrimoniale...secondo te, se è previsto dalla convenzioni potrebbe rientrarvi anche l'impresa coniugale?
                      scusa ma ormai faccio fatica a capire anche i concetti + elementari...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X