annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao a tutti!

    volevo porvi una domandina banale banale:

    se un soggetto riporta un'eccedenza d'imposta e la vuole chiedere a rimborso che differenza esiste tra richiderla con il 730 o con l'UNICO?

    Commenta


      Originariamente inviato da jessicaa Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti!

      volevo porvi una domandina banale banale:

      se un soggetto riporta un'eccedenza d'imposta e la vuole chiedere a rimborso che differenza esiste tra richiderla con il 730 o con l'UNICO?
      La differenza è data dalla tempistica di riscossione del rimborso:
      con il 730 l'eccedenza verrà rimborsata con lo stipendio di luglio o la pensione di agosto o settembre;
      con l'Unico bisognerà attendere il risultato del 36 bis e quindi minimo un anno e mezzo...
      Spero di non aver scritto cretinate..

      Commenta


        Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
        La differenza è data dalla tempistica di riscossione del rimborso:
        con il 730 l'eccedenza verrà rimborsata con lo stipendio di luglio o la pensione di agosto o settembre;
        con l'Unico bisognerà attendere il risultato del 36 bis e quindi minimo un anno e mezzo...
        Spero di non aver scritto cretinate..

        Ciao vale... fichissima questa cosa ...io non ci sarei mai arrivata... come va ?... l'esame per quando è?...lo vedi che sai un sacco di cose...
        nec recisa recedit

        Commenta


          Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
          Ciao vale... fichissima questa cosa ...io non ci sarei mai arrivata... come va ?... l'esame per quando è?...lo vedi che sai un sacco di cose...
          Ciao! sto studiando civile dal mio librone universitario (perlingieri, vero mattone!!!)...vedi almeno queste cose pratiche le ricordo ma per tutto il resto ho ancora da fare...mi impegnerò fino al 15...il 16 sarà quello che Dio vorrà!

          Commenta


            Ragazzi ma vi siete mai chiesti se escono i principi contabili internazionali IAS-IFRS che brutta fine facciamo?
            Sul libro sono incomprensibili...chi di buon animo potrebbe dare una risposta in termini sintetici che all'orale potrebbe permetterci di uscirne senza particolari figuracce?

            Commenta


              Originariamente inviato da joblins Visualizza il messaggio
              Ragazzi ma vi siete mai chiesti se escono i principi contabili internazionali IAS-IFRS che brutta fine facciamo?
              Sul libro sono incomprensibili...chi di buon animo potrebbe dare una risposta in termini sintetici che all'orale potrebbe permetterci di uscirne senza particolari figuracce?
              Credo che questa domanda sia già uscita...non sarebbe male se qualche anima pia ci postasse uno schemino facile, facile dei punti fondamentali da sapere...grazie in anticipo!

              Commenta


                Trovandomi tra geniacci della contabillità, e lo dico senza sarcasmo obviously, vi chiedo aiuto sul concetto di DISAVANZO DA SCISSIONE dal punto di vista civililstico-ragionieristico (domanda posta ieri 27). grazie cari. Lou

                Commenta


                  Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                  Credo che questa domanda sia già uscita...non sarebbe male se qualche anima pia ci postasse uno schemino facile, facile dei punti fondamentali da sapere...grazie in anticipo!
                  ciao, ma cosa chiedono degli Ias...cosa sono in generale o per esempio domande impossibili del tipo: "cosa dice il principio contabile internazionale n. 14"?
                  all'università (ormai 8 anni fa...) me li avevano fatti studiare quasi a memoria, mi è venuto un ribrezzo ed un odio!ovviamente dopo alcuni anni ho rimosso tutto...magari la normativa è anche cambiata...
                  se mi dici cosa chiedono provo a darvi una mano!!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggio
                    ciao, ma cosa chiedono degli Ias...cosa sono in generale o per esempio domande impossibili del tipo: "cosa dice il principio contabile internazionale n. 14"?
                    all'università (ormai 8 anni fa...) me li avevano fatti studiare quasi a memoria, mi è venuto un ribrezzo ed un odio!ovviamente dopo alcuni anni ho rimosso tutto...magari la normativa è anche cambiata...
                    se mi dici cosa chiedono provo a darvi una mano!!
                    la domanda è generica: principi contabili internazionali. Visto che sei così gentile... è stata posta anche questa domanda: contabilità analitica. So che si tratta della contabilità industriale che non è obbligatoria perché risponde ad esigenze informative interne, non deve necessariamente con il metodo della partta doppia e riguarda solo come si sono formati i costi e i ricavi nell'ambito dei vari settori dell'impresa...ma poi????
                    Help

                    Commenta


                      Capacità contributiva e abuso del diritto

                      ABUSO DEL DIRITTO E CAPACITA’ CONTRIBUTIVA





                      A) Sentenze della Corte di Giustizia :
                      • Sentenza Halifax …febbraio 2006 …. La corte di giustizia riconosce applicabile anche all’IVA il divieto di abuso del diritto ( facendo così diventare questa figura norma antielusiva generale applicabile dai giudici interni di tutti gli stati membri ) sostenendo che si ha comportamento abusivo quando le operazioni arrecano un vantaggio fiscale contrario all’obiettivo perseguito dalla norma usata per ottenere un vantaggio … in pratica io costruisco giuridicamente una certa operazione (economica) intorno a quella norma, fiscalmente favorevole, solo perché così ottengo un risparmio fiscale… siamo in pieno territorio elusivo
                      • Sentenza Part Service …. Febbraio 2008 … pronunciata proprio su sollecitazione della Cassazione italiana che chiede chiarimenti sugli elementi necessari affinché un’operazione possa essere considerata abusiva ( ossia elusiva per abuso del diritto ): la Corte di giustizia chiarisce che sono necessari 2 requisiti : 1) lo sviamento dal fine della norma e 2) le ragioni essenzialmente fiscali del comportamento ( questo secondo requisito è importantissimo perché operativamente implica che l’a.e. debba fare una valutazione comparativa delle ragioni che hanno indotto a quel tipo di operazione al fine di ricostruire, in motivazione, qual è la ragione preponderante.. che se niente niente si scopre che è proprio quella del risparmio di imposta allora è elusiva e giù con l’accetta … ). La corte di Cassazione, soprattutto nel corso del 2008, con varie sentenze non solo recepisce l’impostazione dei colleghi europei ma ne amplia la portata estendendola anche alle dirette. Poi dalla fine del 2008 la cassazione inizia a correggere il tiro … si la clausola antielusiva esiste ma – per le dirette – non è l’abuso del diritto bensì la capacità contributiva ex art. 53 della costituzione. E così arriviamo alle sentenze natalizie del dicembre 2008…


                      B) Sentenze della Cassazione :
                      • Due sentenze delle sezioni unite … dicembre 2008 … in queste due pronunce si conferma l’esistenza di un generale principio antielusivo ( sempre per le dirette ) ma se ne modifica il DNA affermando che < la fonte di tale principio, in tema di tributi non armonizzati, quali le imposte dirette, va rinvenuto non nella giurisprudenza comunitaria quanto piuttosto negli stessi principi costituzionali che informano l’ordinamento tributario italiano> con chiaro riferimento ai principi di capacità contributiva e di progressività dell’imposta di cui all’art. 53 cost. In uno dei passaggi della sentenza la Corte chiarisce la ratio sottostante l’aggancio della norma costituzionale ad una generale norma antielusione :< non può non ritenersi insito nell’ordinamento, come diretta derivazione delle norme costituzionali, il principio secondo cui il contribuente non può trarre indebiti vantaggi fiscali dall’utilizzo distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un risparmio fiscale, in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l’operazione, diverse dalla mera aspettativa di quel risparmio fiscale> …insomma con queste due sentenze di fatto vengono implicitamente abrogati i requisiti di operatività del 37 bis dec. Accertamento
                      • Due sentenze … 8 aprile 2009… con la prima ( n. 8481 ) si confermano e consolidano le posizioni delle sentenze “natalizie” ribadendo la universalità del principio antiabuso applicabile anche al di fuori dei casi di cui al 37 bis ; con la seconda ( n. 8387 ) si ridimensiona il rilievo che, in ambito fiscale, potrebbe avere la libertà delle scelte imprenditoriali ( cioè io imprenditore pongo in essere il tipo di operazioni economiche che meglio credo e nella forma giuridica che preferisco in quanto ciò rientra nell’ambito della libera iniziativa privata …) : qui la Cassazione sbarra la strada a questa presunta libertà sostenendo che c’è pur sempre il limite della utilità sociale di cui all’art. 2 che è in grado di delegittimare quelle operazioni compiute dall’imprenditore … si nell’esercizio della sua libertà di impresa… ma al solo fine di ottenere un risparmio di imposta.

                      Mi auguro che siate soddisfati ... ah! guardate che questa filastrocca va bene sia per la capacità contributiva che per una eventuale domanda sull'elusione ... due piccioni con una fava

                      Dru... tu hai il divieto assoluto di riporre domande per le prossime 48 ore... OK ?
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X