annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
    Ieri in Lombardia tra le altre hanno anche chiesto:

    "Prescrizione e decadenza nell'imposta di registro"

    Vincendo la nausea che provo per quell'arcaico e insensato tributo, per cui invece in Agenzia provano un grande amore, ho aperto il testo unico e compreso che in pratica hanno chiesto un articolo, il 76, che più o meno pone per la decadenza tre termini diversi (5 anni per le omesse registrazioni, 2 anni per l'accertamento di maggior valore di aziende e fabbricati, 3 anni con diverse decorrenze a seconda che si tratti imposta principale, complementare o suppletiva). Per la prescrizione ordinario termine decennale.

    Domanda: ma in pratica, la prescrizione del credito per l'imposta di registro da quando decorre? Dall'iscrizione a ruolo?

    Saluto e vado ad aprire per la prima volta il testo unico di quell'altra modernissima realizzazione del principio costituzionale di capacità contributiva che è l'imposta di bollo.

    Ciao Boriss ... buongiorno
    allora la prescrizione decorre dalla definitività dell'avviso di liquidazione - ossia da quando non è più impugnabile - oppure dalla sentenza della commissione...( ma solo se sono stati rispettati i termini di decadenza altrimenti la prescizione decennale non decorre ) comunque se perdi un pò di tempo nelle discussioni credo di tre giorni fa di questo art.76 con Romasco ne abbiamo parlato tantissimo.
    Se titrovi le discussioni per favore riportale ad oggi altrimenti lo faccio non ti preoccupare.

    forza che ce la fai....
    nec recisa recedit

    Commenta


      Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
      Ieri in Lombardia tra le altre hanno anche chiesto:

      "Prescrizione e decadenza nell'imposta di registro"

      Vincendo la nausea che provo per quell'arcaico e insensato tributo, per cui invece in Agenzia provano un grande amore, ho aperto il testo unico e compreso che in pratica hanno chiesto un articolo, il 76, che più o meno pone per la decadenza tre termini diversi (5 anni per le omesse registrazioni, 2 anni per l'accertamento di maggior valore di aziende e fabbricati, 3 anni con diverse decorrenze a seconda che si tratti imposta principale, complementare o suppletiva). Per la prescrizione ordinario termine decennale.

      Domanda: ma in pratica, la prescrizione del credito per l'imposta di registro da quando decorre? Dall'iscrizione a ruolo?

      Saluto e vado ad aprire per la prima volta il testo unico di quell'altra modernissima realizzazione del principio costituzionale di capacità contributiva che è l'imposta di bollo.
      C'e' tutto sul memento, un paio di pagine.
      E' c'e' anche quella storia su atti complessi e composti, e' l'art. 21.
      ciao

      Commenta


        26-05-2009, 05:56
        RATMAN1975
        Senior Member
        Data registrazione: Aug 2008
        Località: taranto
        Messaggi: 293


        Reddito di impresa
        Al solito, ditemi cosa ne pensate!!!!!!!

        Paola, confido in te!!!!!!!
        Files allegatireddito d'impresa.doc‎ (83.0 KB, 6 visite)


        ... mi sembra vada tutto bene tranne - al riquadro relativo al reddito di impresa per imprenditori individuali - dove dici che per le soc.cap. gli utili sono totalmente esenti ... sono " esclusi" al 95% dal calcolo della base imponibile ... art.89, comma 2 ...ma sarà stata una svista la tua

        ... e poi scusa - sempre in quella parte - dici che non hai capito bene... ma cosa non hai capito ?

        ... toglimi una piccola curiosità... ma tuti sei laureato a Bari?
        nec recisa recedit

        Commenta


          Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
          Ciao Boriss ... buongiorno
          allora la prescrizione decorre dalla definitività dell'avviso di liquidazione - ossia da quando non è più impugnabile - oppure dalla sentenza della commissione...( ma solo se sono stati rispettati i termini di decadenza altrimenti la prescizione decennale non decorre ) comunque se perdi un pò di tempo nelle discussioni credo di tre giorni fa di questo art.76 con Romasco ne abbiamo parlato tantissimo.
          Se titrovi le discussioni per favore riportale ad oggi altrimenti lo faccio non ti preoccupare.

          forza che ce la fai....
          art.76 non del dpr 131 .. non lo trovo

          Commenta


            Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
            art.76 non del dpr 131 .. non lo trovo

            non trovi la discussione sul forum ... o non trovi l'art. 76 del TUR sul tuo codice ... che per farti un dispetto te l'hanno omesso ...

            un attimo di pazienza e te la cerco io e la riporto in prima pagina...

            su forza ...
            nec recisa recedit

            Commenta


              Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
              non trovi la discussione sul forum ... o non trovi l'art. 76 del TUR sul tuo codice ... che per farti un dispetto te l'hanno omesso ...

              un attimo di pazienza e te la cerco io e la riporto in prima pagina...

              su forza ...
              grazie paola e ho problemi anche a trovare l'argomento imposta di registro atti composti-complessi..

              Commenta


                Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
                grazie paola e ho problemi anche a trovare l'argomento imposta di registro atti composti-complessi..

                un attimo di pazienza e faccio tutto ... ...
                nec recisa recedit

                Commenta


                  Allora ... Imposta di Registro ... soprattutto art. 76 tur ...prescrizione e decadenza ... dal post. 258 in poi ...


                  Atti composti e complessi .... se mi date un pò di tempo vedo di buttare giù qualcosa...
                  nec recisa recedit

                  Commenta


                    Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                    un attimo di pazienza e faccio tutto ... ...
                    Sulle dispense non c'e' nulla al riguardo, io ho trovato diverse pagine sul memento, non e' che li definisca cosi', ma parla di disposizioni connesse e fa alcuni esempi, li chiama "atti particolari", pag. 967 memento, atto scritto con piu' disposizioni, che forse si puo' chiamare atto complesso, atti connessi, ecc... pluralita' di atti, fa riferimento al 21 TUR e seguenti.
                    ciao

                    Commenta


                      grazie mille ragazzi ... abbiamo bisogno di un supporto non solo morale..

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X