annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    basta studiarsele sui libri le definizioni.. qui si dovrebbe discutere su dubbie interpretazioni della norma.. secondo me..senza offendere nessuno ovviamente.. visto che in questo periodo si perde la bussola per sciocchezze eh eh

    Commenta


      Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
      basta studiarsele sui libri le definizioni.. qui si dovrebbe discutere su dubbie interpretazioni della norma.. secondo me..senza offendere nessuno ovviamente.. visto che in questo periodo si perde la bussola per sciocchezze eh eh

      Dru...... ma perchè non consentire a ciascuno di dire quello che vuole... anche sulle definizioni c'è da discutere volendo...
      nec recisa recedit

      Commenta


        senza dubbio ma non coi membri della commissione... intendevo quello col mio intervento.. dubito che entrino nel merito..almeno di commerciale e civile.. ti parlo per esperienza personale al concorso INPS

        Commenta


          Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggio
          I modi di acquisto dei diritti reali può essere a titolo originario ossia senza che alcuno ne sia stato un precedente proprietario e a titolo derivativo

          Nel primo caso abbiamo l'occupazione, l'invenzione, l'accessione, la usucapione.
          Nell'usucapione esisteva un precedente proprietario! quindi a mio modesto parere non è corretto dire "senza che alcuno...".
          Chiedo a Paola conforto

          Vivanco per favore quando riprendi la frase di qualcuno quotalo così si sa dove andare a cercare l'intervento originario......è un quarto d'ora che cerco ...ora l'ho trovato


          certo è come dici tu il precedente proprietario esiste MA... non c'è un atto di trasferimento di proprietà da lui al possessore in usucapione il quale, infatti, acquista la proprietà allo spirare del termine legale di usucapione ( quindi l'acquisto è ex lege ed automatico e non in base a contratto)...se poi il nostro possessore - proprietario vuole rendere opponibile dinanzi ai terzi la proprietà ( già acquistata ex lege) promuove un giudizio per ottenere una sentenza che dichiari intervenuto l'acquisto della proprietà...dopo di che la va a trascrivere al registro, come si farebbe per un atto di compravendita, ed il gioco è fatto!
          nec recisa recedit

          Commenta


            Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
            senza dubbio ma non coi membri della commissione... intendevo quello col mio intervento.. dubito che entrino nel merito..almeno di commerciale e civile.. ti parlo per esperienza personale al concorso INPS

            Cioè ?...raccontaci...
            nec recisa recedit

            Commenta


              ascoltano...poche volte intervengono.. solitamente quando non sei in grado di rispondere o quando smetti di parlare.. certo l'intervento è necessario (su materie che conoscono) quando spari una balla gigantesca.. ma se, come nel nostro caso, ti chiedono le azioni possessorie e petitorie certamente non si apre un simposio per l'occasione..

              Commenta


                Avendo effettuato, fra l'altro, la tassazioen degli atti giudiziari ai fini dell'imposta di registro le sentenze costitutive di diritti reali sono tassate ai fini dell'imposta di registro (ed ipocatastali) nella misura del 7+2+1 se riguardano fabbricati ad uso abitativo della categoria A classi da 1 a 9 escluso la 10.

                Inoltre le sentenze di condanna sono tassate al 3% salvo atti soggetti iva (168)

                Le sentenze dichiarative di diritti di patrimoniali all'1%

                Negli altri casi, verbali ed annullamenti di precedenti sentenze la registrazione avviene con il pagamento della imposta di 168

                Fonte art- 8 tariffa allegata al dpr 131 del 1986 parte prima.

                Il mio primo amore è stata l'iva.
                Ultimamente ho avuto un flirt con l'imposta di registro e quindi scusatemi se mi lascio andare.


                Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                Vivanco per favore quando riprendi la frase di qualcuno quotalo così si sa dove andare a cercare l'intervento originario......è un quarto d'ora che cerco ...ora l'ho trovato


                certo è come dici tu il precedente proprietario esiste MA... non c'è un atto di trasferimento di proprietà da lui al possessore in usucapione il quale, infatti, acquista la proprietà allo spirare del termine legale di usucapione ( quindi l'acquisto è ex lege ed automatico e non in base a contratto)...se poi il nostro possessore - proprietario vuole rendere opponibile dinanzi ai terzi la proprietà ( già acquistata ex lege) promuove un giudizio per ottenere una sentenza che dichiari intervenuto l'acquisto della proprietà...dopo di che la va a trascrivere al registro, come si farebbe per un atto di compravendita, ed il gioco è fatto!
                I.Santacrocelover

                Commenta


                  Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                  Avendo effettuato, fra l'altro, la tassazioen degli atti giudiziari ai fini dell'imposta di registro le sentenze costitutive di diritti reali sono tassate ai fini dell'imposta di registro (ed ipocatastali) nella misura del 7+2+1 se riguardano fabbricati ad uso abitativo della categoria A classi da 1 a 9 escluso la 10.

                  Inoltre le sentenze di condanna sono tassate al 3% salvo atti soggetti iva (168)

                  Le sentenze dichiarative di diritti di patrimoniali all'1%

                  Negli altri casi, verbali ed annullamenti di precedenti sentenze la registrazione avviene con il pagamento della imposta di 168

                  Fonte art- 8 tariffa allegata al dpr 131 del 1986 parte prima.

                  Il mio primo amore è stata l'iva.
                  Ultimamente ho avuto un flirt con l'imposta di registro e quindi scusatemi se mi lascio andare.
                  Più correttamente sono tassate come se fossero degli acqisti a titolo derivativo.
                  I.Santacrocelover

                  Commenta


                    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                    Più correttamente sono tassate come se fossero degli acqisti a titolo derivativo.
                    ovviamente acquisti e non aquisti.
                    I.Santacrocelover

                    Commenta


                      [QUOTE=romasco;308361]Credo nella sintesi.

                      I diritti Reali dal latino Res cioè cosa sono i diritti che ( hanno ad oggetto un bene ) si hanno nei confrontti di un bene.

                      Essi sono qualificabili in tre categorie :

                      Diritti reali assoluti
                      Diritti reali di obbligazione...dove accidenti l'hai presa questa categoria??? reali è l'antitesi di obbligazione !!!... stai attento che una cosa così non te la perdonano... non esistono proprio i dirittI reali di obbligazione : ci sono i diritti reali su un bene "e" i diritti di obbligazione aventi ad oggetto il comportamento adempitivo del debitore.
                      Diritti reali di garanzia

                      quindi abbiamo
                      1) diritti reali ... su cosa propria...la proprietà
                      2) diritti reali ... su cosa altrui ... superficie ecc
                      3) diritti reali di garanzia ...pegno e ipoteca ...che oltre all'assolutezza e l'immediatezza hanno il diritto di sequela...nel senso che il diritto permane presso qualsiasi proprietario anche non debitore.

                      Le tre caratteristiche fondamentali di tali diritti sono :

                      La immediatezza e l'assolutezza.
                      I diritti relai sono immediati perchè a differenza di quelli di obbligazione non necessità di un comportamento attivi di altri soggetti (adempimento nel caso dei diritti di obbligazione) e sono assoluti perchè a differenza dei diritti di obbligazione possono essere fatti valere erga omnes ossia nei confronti di tutti.

                      Diritto reale assoluto è il diritto di proprietà ossia il diritto di godere e disporre della cosa nei limiti del rispetto della legge (art. 832)....su cosa propria

                      Diritti reali relativi o di godimento sono :
                      Diritto di superficie
                      Diritto di Usufrutto, uso e abitazione
                      Diritto di Enfiteusi
                      Servitù prediali ...su cosa altrui

                      Diritti reali di garanzia
                      Sono il pegno e l'ipoteca ...di garanzia con diritto di sequela

                      La tutela del diritto di proprietà si ottiene con le seguenti azioni :

                      azione di rivendicazione
                      azione di negazione
                      azione di regolamento dei confini
                      azione di apposizione dei termi

                      Comunque la tutela può avvenire anche con le azioni possessorie ossia

                      L'azione di reintegarzione e spoglio
                      L'azione di di manutenzione

                      e quindi con le azioni di nunciazione ossia
                      Denuncia di nuova costruzione
                      Denuncia di danno temuto

                      I modi di acquisto dei diritti reali può essere a titolo originario ossia senza che alcuno ne sia stato un precedente proprietario e a titolo derivativo

                      Nel primo caso abbiamo l'occupazione, l'invenzione, l'accessione, la usucapione ( qui non è senza precedente proprietario ... è senza titolo traslativo di propprietà che si acquista solo per il decorso del tempo e poi si trascrive la sentenza per l'opponibilità ai terzi )

                      Nell'altro caso l'acquisto può avvenire per contratto, sonazione o succesione mortis causa (salvo le dovute eccezione)

                      In apnea, sintetico e conciso




                      OTTIMO...C'E' TUTTO
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X