annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    [QUOTE=tirocinante75;307213]
    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio

    Dopo il primo grado con la riscossione dei 2/3 vengono riscosse anche le sanzioni che prima non erano contemplate. Considera anche che proprio in appello (e solo in appello) si può chiedere la sospensione giudiziale limitatamente alle sanzioni
    art. 68 del d.lgs 546 del 1992.

    ... il tributo, con i relativi interessi, previsti dalle leggi fiscali, deve essere pagato ....

    ripreso nel comma 2.
    I.Santacrocelover

    Commenta


      Faccio ancora una volta dietro front, sul registro stavolta.
      art. 56 co. 2.
      Quindi dopo la decisione della CT non si iscrive a ruolo ma si invia un nuovo avviso di liquidazione, con gli interessi di mora.

      Commenta


        [QUOTE=romasco;307234]
        Originariamente inviato da tirocinante75 Visualizza il messaggio
        Si rigazzi d'accordo ma datemi la fonte. Sul codice tributario leggo altro.
        art. 69 del d.lgs 546 del 1992.

        Scusatemi ma sono fatto così. Se me lo chiedono all'esame devo ribattere con fonti certe.

        Hai assolutamente ragione...
        bisogna comunque avere fonti certe ... fai benissimo

        Ora mi stavo rivedendo questa faccenda delle sanzioni in relazione ai pagamenti frazionati...è una bella rogna in effetti ... anche perchè è previsto che sia la commissione regionale a dare la sospensiva sulle sanzioni e questo potrebbe voler dire che la riscossione delle sanzioni ( comminate nell'atto di accertamento come spesso accade o separatamente ) viene "congelata" fino alla sentenza di 1° grado... se dà torto al contribuente allora si può chiedere la sospensiva ( la sospensiva è il provvedimento cautelare di sospensione di un atto...quello di cui ti ho parlato prima e che in gergo viene chiamato così) alla commissione regionale.
        ...comunque tu non ci perdere la testa su stà cosa... ripeti dell'altro me la guardo io e al massimo domattina ricostruiamo tutto per bene ... ah ! a proposito guarda che la prescrizione del diritto alla riscossione delle sanzioni si ha in 5 anni...
        nec recisa recedit

        Commenta


          [QUOTE=paola66;307215]
          Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio


          Giuridicamente il tuo ragionamento non fa una piega ma se nell'avviso di accertamento impugnato ed in parte iscritto a ruolo ci sono le sanzioni comminate dall' A.E. ( non dal giudice ) mi sa che rientrano nei due terzi..
          la sanzione di cui si parla è quella amministrativa comminata dall'A.E. ...poi il giudice con sentenza o assolve il contribuente e cade tutto oppure ...non è che gli da una sanzione... semplicemente rigetta il ricorso e quindi il contribuente è obbligato a pagare la sanzione che però è dell' AE non del giudice...

          PS .. mi dai il numero del memento dove c'è questa cosa per favore ?
          Io propenderei per questa interpretazione.

          1. art. 15 del dpr 602 del 73

          per iva e dirette iscrizione a ruolo provvisoria del 50% della maggiore imposta.
          (per controlli formali 36 bis e 36 ter in seguito alla comunicazione l'iscrizione a ruolo è a titolo definitivo per il 10 %)

          2. art. 68 del d.lgs 546 1992
          dopo il giudizio della commissione tributaria provinciale che rigetta il riscorso si iscrivono a ruole i 2/3 della imposta e degli interessi.

          3. art. 68 del d.lgs 546 del 1992
          dopo la sentenza della commisione tributaria regionale si iscrive al ruolo il 100% della imposta e degli interessi. Al netto delle iscrizioni precedenti.
          I.Santacrocelover

          Commenta


            [QUOTE=romasco;307234]
            Originariamente inviato da tirocinante75 Visualizza il messaggio
            Si rigazzi d'accordo ma datemi la fonte. Sul codice tributario leggo altro.
            art. 69 del d.lgs 546 del 1992.

            Scusatemi ma sono fatto così. Se me lo chiedono all'esame devo ribattere con fonti certe.

            Ecco, risolto prima del previsto...

            l'art.19 del dlgs 472 fa un rinvio all'art. 68 del dlgs 546
            quini...le sanzioni tanto se comminate nell'avviso di accertamento quanto in atto separato hanno la riscossione frazionata nelle misure previste per tributo e interessi...salvo a chiedere la sospensiva delle sanzioni ( irrogate con atto autonomo) in commissione regionale. Se invece sono irrogate nell'avviso di accertamento si può chiedere la sospensiva di tutto l'atto ( tributo e sanzioni) già in commissione provinciale ex art.47 dlgs 546...

            ....tu sei un uomo fortunato......te lo dico io!
            nec recisa recedit

            Commenta


              forse può essere utile...
              File allegati

              Commenta


                [QUOTE=romasco;307250]
                Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                Io propenderei per questa interpretazione.

                1. art. 15 del dpr 602 del 73 solo iscrizione a ruolo

                per iva e dirette iscrizione a ruolo provvisoria del 50% della maggiore imposta.
                (per controlli formali 36 bis e 36 ter in seguito alla comunicazione l'iscrizione a ruolo è a titolo definitivo per il 10 %)

                2. art. 68 del d.lgs 546 1992 pagamenti
                dopo il giudizio della commissione tributaria provinciale che rigetta il riscorso si iscrivono a ruole( no devono essere pagati)i 2/3 della imposta e degli interessi.

                3. art. 68 del d.lgs 546 del 1992 pagamenti
                dopo la sentenza della commisione tributaria regionale( PROVINCIALE) si iscrive al ruolo il 100% della imposta e degli interessi. ( 1.se la sentenza accoglie parzialmente il ricorso del contribuente lui paga quello che ha stabilito la sentenza ma comunque non altre 2/3 del tributo accertato; 2. dopo la sentenza della commissione REGIONALE paga tutto quello che ha stabilito la commissione regionale Al netto delle iscrizioni precedenti.

                Il 1° comma dell'art. 68 parla di pagamenti cash! ( altro che iscrizioni a ruolo) e infatti al 2° comma ti dice che se il contribuente ha "pagato" ingiustamente perchè poi il suo ricorso viene accolto ... gli devono restituire i dindi..
                nec recisa recedit

                Commenta


                  Originariamente inviato da maria82 Visualizza il messaggio
                  forse può essere utile...

                  Grazie Maria ... utilissimo...molto gentile!
                  se possiamo esserti utili in qualcosa non esitare a chiedere ...
                  fino agli esami siamo aperti dalle 8 alle 22

                  da dove ci scrivi?... così per fare due chiacchiere?
                  nec recisa recedit

                  Commenta


                    fisicamente da milano... mia città di adozione!
                    con il cuore da salerno... mia città, punto!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da maria82 Visualizza il messaggio
                      fisicamente da milano... mia città di adozione!
                      con il cuore da salerno... mia città, punto!

                      Io dalla mia amata Toscana...se penso che dovrò venire lì il 17 luglio per i quiz con il caldo che farà...mah...pazienza

                      auguri per l'orale......e non sparire ... questa discussione ha una carenza preoccupante di donne!
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X