Tirocinanti, quali sono le vostre strategie in tema di preparazione all'esame orale? Vi posto alcune opzioni, escludendo volutamente i vari materiali integrativi, che potrete comunque indicare con un messaggio!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Preparazione per l'orale: le fonti
Comprimi
X
-
Aggiungo: ma la commissione leggerà davvero codeste dispense? O le utilizzerà unicamente allo scopo di formare le domande, aspettandosi poi una risposta conforme alle conoscenze dell'esaminatore,seppur tarate sulle caratteristiche del contesto?
Oggi è giornata di dubbi...e le dispense su certi argomenti mi sembrano davver mal realizzate !!!
-
Io ho la sensazione, probabilmente sbagliata, che via sia la tendenza, da parte di qualche tirocinante, a dare troppo peso a tributario (e in particolare alle dispense), rispetto alle altre materie d'esame (in particolare contabilità), che talvolta sembrano essere quasi snobbate. Se proprio dovessi dare un consiglio a qualcuno, suggerirei, tra l'approfondimento di una tematica di tributario e lo studio (che richiede tempo e ragionamento logico) dei principi fondamentali di contabilità, di preferire il secondo.
Commenta
-
Geordie hai perfettamente ragione! Anch'ìo ho il grosso dubbio che ci sia troppa attenzione sulle dispense ed il rischio è quello di pesare in modo sbagliato la preparazione all'orale, del resto è solo una domanda su tre che sarà tributario.... del resto anche i recenti comunicati sindacali, pur essendo stati senza dubbio interessanti, non hanno certo aiutato a districare i dubbi sulla preparazione.... che peso dovremo dare alle altre materie? se dovessimo proporzionarlo come quantità e approndimento alle dispense di tributario di contabilità ne usciremo pazzi! lo stesso dicasi per diritto.... purtroppo ci terremo questi dubbi fino all'esame!Originariamente inviato da geordie Visualizza il messaggioIo ho la sensazione, probabilmente sbagliata, che via sia la tendenza, da parte di qualche tirocinante, a dare troppo peso a tributario (e in particolare alle dispense), rispetto alle altre materie d'esame (in particolare contabilità), che talvolta sembrano essere quasi snobbate. Se proprio dovessi dare un consiglio a qualcuno, suggerirei, tra l'approfondimento di una tematica di tributario e lo studio (che richiede tempo e ragionamento logico) dei principi fondamentali di contabilità, di preferire il secondo.
Aggiungo: secondo voi verrà dato lo stesso peso alle materie in valutazione?
Commenta
-
Ciao a tutti. Mi chiedevo che tipo di domande potranno essere fatte all'orale. Ad esempio, secondo voi chiederanno q.cosa dei regimi speciali Iva, dell'Iva nell'edilizia, dei tributi minori?
in particolare, la dispensa che parla dei regimi speciali Iva è troppo impegnativa: solo quella richiederebbe un mese di studio per essere assimilata..e poi è un argomento un po' di nicchia, non trovate?
Commenta
-
Secondo me, considerato che probabilmente il colloquio orale durerà non più di 20 minuti, e visto che vi sarà una domanda sul tirocinio (che giocoforza porterà via del tempo), resterà non moltissimo spazio per le altre tre domande d'esame. In considerazione di ciò, potrebbe essere lungimirante mirare ad avere una visione chiara degli istituti essenziali di ciascuna materia d'esame (le domande di civile/commerciale e contabilità, piaccia o no, dovranno pur esserci), piuttosto che correre il rischio di avere una preparazione super in tributario e lacune gravi nelle altre materie.Originariamente inviato da PPALAIA Visualizza il messaggioAggiungo: secondo voi verrà dato lo stesso peso alle materie in valutazione?Ultima modifica di geordie; 12-05-2009, 14:05.
Commenta
-
Ciao PPA! secondo me le tre materie dell'orale avranno lo stesso peso in sede di valutazione, però le domande di tributario saranno un po' più mirate e la commissione pretenderà un grado di preparazione maggiore rispetto a contabilità e diritto privato, che in ogni caso vanno studiate bene (è una parola!Originariamente inviato da PPALAIA Visualizza il messaggioGeordie hai perfettamente ragione! Anch'ìo ho il grosso dubbio che ci sia troppa attenzione sulle dispense ed il rischio è quello di pesare in modo sbagliato la preparazione all'orale, del resto è solo una domanda su tre che sarà tributario.... del resto anche i recenti comunicati sindacali, pur essendo stati senza dubbio interessanti, non hanno certo aiutato a districare i dubbi sulla preparazione.... che peso dovremo dare alle altre materie? se dovessimo proporzionarlo come quantità e approndimento alle dispense di tributario di contabilità ne usciremo pazzi! lo stesso dicasi per diritto.... purtroppo ci terremo questi dubbi fino all'esame!
Aggiungo: secondo voi verrà dato lo stesso peso alle materie in valutazione?
).
Commenta

Commenta