Originariamente inviato da PaoloConte
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
SECONDA PROVA: impressioni di settembre :)
Comprimi
X
-
Bisognava sommare i ricavi dei tre anni meno l'indebitamento iniziale e quello era il profitto dell'operazione, la più conveniente era la E e poi la A.Originariamente inviato da Robby78 Visualizza il messaggioalla fine si è poi rivelata bestia nera la tabella con indebitamento e ricavi 1°-2°-3° anno
Ma come si calcolavano queste risposte?
Commenta
-
Non ricordo. Comunque l'operazione da fare era indicata: a volte chiedeva quale fosse più conveniente RISPETTO all'indebitamento iniziale (quindi divisione, espressamente indicata).Originariamente inviato da Eleonora-77 Visualizza il messaggioBisognava sommare i ricavi dei tre anni meno l'indebitamento iniziale e quello era il profitto dell'operazione, la più conveniente era la E e poi la A.
Commenta
-
si quando chiedeva il rapporto bisognava mettere a confronto il profitto dell'anno con l'indebitamento iniziale e quello che dava il valore più alto era il rapporto più elevato, credo.Originariamente inviato da antitrus Visualizza il messaggioNon ricordo. Comunque l'operazione da fare era indicata: a volte chiedeva quale fosse più conveniente RISPETTO all'indebitamento iniziale (quindi divisione, espressamente indicata).
Commenta
-
e anche i brani mi sembravano più lughi, o sbaglio?Originariamente inviato da antitrus Visualizza il messaggioRispetto allo standard RIPAM, il tempo impiegato maggiore non è dovuto solo alla tensione: ad ogni testo o tabella non corrispondevano 8 o 10 domande ma sempre 5. Quindi c'era più da leggere e più calcoli da fare.
shl secondo a me non sono serviti a niente, invece di fare quelli ieri era meglio facessi qualche serie.
Commenta
-
Informazioni utili ai più!
Per quanto riguarda il ragionamento numerico alcune tabelle erano uguali come metodo di ragionamento a quelle Ripam

Ad esempio 1) una tabella uguale è quella con le domande dalla 31 alla 40!
2) Un'altra UGUALE IDENTICA STESSE PERCENTUALI dalla 321 alla 330.... mi sembrava che dovessero essere inediti
La risposta alla domanda che chiedeva sull'italia peninsulare era 45.....giusto?
Commenta
-
Diciamo che c'erano solo quelli RIPAM di una certa lunghezza. Avete visto l'esempio? Due righeOriginariamente inviato da Eleonora-77 Visualizza il messaggioe anche i brani mi sembravano più lughi, o sbaglio?
shl secondo a me non sono serviti a niente, invece di fare quelli ieri era meglio facessi qualche serie.
Commenta
-
Robby, mi pare di sì, ricordo un numero "quasi perfetto", ma sapevo che non mi sarei ricordato quasi più niente finita la prova.Originariamente inviato da Robby78 Visualizza il messaggioPer quanto riguarda il ragionamento numerico alcune tabelle erano uguali come metodo di ragionamento a quelle Ripam

Ad esempio 1) una tabella uguale è quella con le domande dalla 31 alla 40!
2) Un'altra UGUALE IDENTICA STESSE PERCENTUALI dalla 321 alla 330.... mi sembrava che dovessero essere inediti
La risposta alla domanda che chiedeva sull'italia peninsulare era 45.....giusto?
Simpatico comunque il tranello sui conti postali cinesi (oltre/circa).
Commenta

Commenta