annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AE Friuli Venezia Giulia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    x cris2310

    ciao!
    sono quella che tu dici tanto scema che non sa nemmeno il 730 e la compravendita!

    meno male che ci sei tu che sai tutto pur non essendo presente!
    avrai il dono dell'onniscenza, quindi mi toccherà per forza venire ad imparare qualcosa da te mercoledì.

    chissà se quando t uscirà l'avviamento gli dirai di quello oggettivo, soggettivo, commerciale, di cosa e quali sono le immobilizzazioni immateriali (in elenco rigidamente consequenziale) e come si ammortizza ciascuna di esse secondo il cc e secondo il fisco.

    e la compravendita ho sbagliato nell'esposizione, sicuramente, dalla tensione, ma i concetti glieli ho esposti e quando non li hanno capiti me li hanno chiesti con domande precise a cui ho risposto correttamente.

    il 730? non lho saputo? ok, nn t dico quella parola che non ho saputo x' tanto già la saprai, tu onniscente.
    ma alle altre 5-6 domande connesse ho risposto, anche infilandoci definizioni "su cui c'era stato grande dibattito ai tempi loro" e Risoluzioni aggiornate.

    Il mio problema è l'esposizione di norma, mettici l'ansia della situazione e il fatto di essermi sorbita 10 interrogazioni prima di me.
    E che la bravissima ragazza dopo di me è quella che ha preso 29, quindi puoi immaginare come abbiano fatto presto a fare il paragone fra me e lei.


    Magari hai pure ragione del fatto che sono scema, ma
    visto che non c'eri
    visto che non m'hai mai conosciuto
    potevi anche fare a meno di scriverlo su un luogo pubblico.
    Cosa te ne viene in tasca? O sei di quelle persone che ci godono solo a vedere gli altri star male?


    Senza rancore (x' non ci guadagnerei nulla)
    ma per dovere di cronaca

    Bragagnolo Monica

    Commenta


      Originariamente inviato da monicaferriere Visualizza il messaggio
      ciao!
      sono quella che tu dici tanto scema che non sa nemmeno il 730 e la compravendita!

      meno male che ci sei tu che sai tutto pur non essendo presente!
      avrai il dono dell'onniscenza, quindi mi toccherà per forza venire ad imparare qualcosa da te mercoledì.

      chissà se quando t uscirà l'avviamento gli dirai di quello oggettivo, soggettivo, commerciale, di cosa e quali sono le immobilizzazioni immateriali (in elenco rigidamente consequenziale) e come si ammortizza ciascuna di esse secondo il cc e secondo il fisco.

      e la compravendita ho sbagliato nell'esposizione, sicuramente, dalla tensione, ma i concetti glieli ho esposti e quando non li hanno capiti me li hanno chiesti con domande precise a cui ho risposto correttamente.

      il 730? non lho saputo? ok, nn t dico quella parola che non ho saputo x' tanto già la saprai, tu onniscente.
      ma alle altre 5-6 domande connesse ho risposto, anche infilandoci definizioni "su cui c'era stato grande dibattito ai tempi loro" e Risoluzioni aggiornate.

      Il mio problema è l'esposizione di norma, mettici l'ansia della situazione e il fatto di essermi sorbita 10 interrogazioni prima di me.
      E che la bravissima ragazza dopo di me è quella che ha preso 29, quindi puoi immaginare come abbiano fatto presto a fare il paragone fra me e lei.


      Magari hai pure ragione del fatto che sono scema, ma
      visto che non c'eri
      visto che non m'hai mai conosciuto
      potevi anche fare a meno di scriverlo su un luogo pubblico.
      Cosa te ne viene in tasca? O sei di quelle persone che ci godono solo a vedere gli altri star male?


      Senza rancore (x' non ci guadagnerei nulla)
      ma per dovere di cronaca

      Bragagnolo Monica


      monica ...dinanzi a gente con il coraggio come il tuo di firmarsi nome e cognome...c'è solo da inchinarsi...
      mi dispiace...
      nec recisa recedit

      Commenta


        Originariamente inviato da monicaferriere Visualizza il messaggio
        ciao!
        sono quella che tu dici tanto scema che non sa nemmeno il 730 e la compravendita!

        meno male che ci sei tu che sai tutto pur non essendo presente!
        avrai il dono dell'onniscenza, quindi mi toccherà per forza venire ad imparare qualcosa da te mercoledì.

        chissà se quando t uscirà l'avviamento gli dirai di quello oggettivo, soggettivo, commerciale, di cosa e quali sono le immobilizzazioni immateriali (in elenco rigidamente consequenziale) e come si ammortizza ciascuna di esse secondo il cc e secondo il fisco.

        e la compravendita ho sbagliato nell'esposizione, sicuramente, dalla tensione, ma i concetti glieli ho esposti e quando non li hanno capiti me li hanno chiesti con domande precise a cui ho risposto correttamente.

        il 730? non lho saputo? ok, nn t dico quella parola che non ho saputo x' tanto già la saprai, tu onniscente.
        ma alle altre 5-6 domande connesse ho risposto, anche infilandoci definizioni "su cui c'era stato grande dibattito ai tempi loro" e Risoluzioni aggiornate.

        Il mio problema è l'esposizione di norma, mettici l'ansia della situazione e il fatto di essermi sorbita 10 interrogazioni prima di me.
        E che la bravissima ragazza dopo di me è quella che ha preso 29, quindi puoi immaginare come abbiano fatto presto a fare il paragone fra me e lei.


        Magari hai pure ragione del fatto che sono scema, ma
        visto che non c'eri
        visto che non m'hai mai conosciuto
        potevi anche fare a meno di scriverlo su un luogo pubblico.
        Cosa te ne viene in tasca? O sei di quelle persone che ci godono solo a vedere gli altri star male?


        Senza rancore (x' non ci guadagnerei nulla)
        ma per dovere di cronaca

        Bragagnolo Monica
        mi dispiace tanto x quello che ti è successo,è qualcosa che potrebbe capitare ad ognuno di noi...il problema è che il gioco c'è un po' troppo,una procedura concorsuale che dura più di un anno,tanti sacrifici x il sogno di un lavoro sicuro...mi dispiace davvero,sicuramente non sei una scema,dato il punto in cui sei arrivata...hai superato 2 prove scritte,un tirocinio di sei mesi...è facile immaginare la causa del tuo stato d'animo di oggi...è un'ingiustizia,e per quel poco che possa valere,ti manifesto la mia solidarietà...

        Commenta


          Originariamente inviato da ale75 Visualizza il messaggio
          Ciao Paola, sai cosa si intende per metodo patrimoniale e metodo reddituale nella valutazione dell'avviamento? L'ho sentito un paio di volte, ma non sono sicura della risposta..
          ciao. il metodo patrimoniale ed il metodo reddituale sono dei metodi utilizzati per calcolare il valore dell'avviamento, utilizzati di solito quando si vuole cedere l'azienda pr quantificar il valore della cessione.
          Il metodo patrimoniale consiste nella valutazione del patrimonio netto C, che è il punto di partenza, per poi quantificare K, ossia il patrimonio netto rettificato. Per quantificare K bisogna valutare singolarmente le voci di attivo e passivo, attualizzando i crediti e i debiti ad un tasso di attualizzazione, valutando le immobilizzazioni non più in base al costo, ma secondo 2 diversi principi: costo di ricostruzione (cioè quanto mi costa ricostruire lo stesso bene) o costo di sostituzione (quanto mi costa rimpiazzare il bene). Per gli immobili civili invece la valutazione va fatta secondo o il c. di ricostruzione secondo la rendita perpetua che mi può derivare dal suo utilizzo. Una volta valutati gli elementi del passivo e dell'attivo si procede a rettificare i valori di tali elementi: da queste rettifiche emergono minusvalenze (M) o plusvalenze (P), che dovranno poi essere tassate. Inoltre bisogna valutare la presenza di eventuali beni intangibili, BI, che aumentano il valore dell'impresa (marci o brevetti). A questo punto possiamo quantificare l'avviamento Goodwill, GD, o il disavviamento Badwill, BD. Alla fine avremo che K= C+BI+(P-M)*(1-t), in cui t è l'imposizione fiscale. Ora se il valore che ne deriva K è < di C, cioè il capitale netto contabile, avremo un disavviamento, se invece il valore K è > di C+BI allora avremo un goodwill.
          Con il metodo reddituale invece prendo in considerazione il reddito che l'impresa è capace di generare in futuro. Metodi di stima di tale reddito possono essere di tipo previsionale, o di proiezione dei dati storici, o di reddito medio rispetto agli ultimi anni, ecc... Comunque K viene sempre calcolato, mentre per il reddito viene utilizzata per la maggiore il metodo della rendita perpetua, ossia R/i, dove i è il tasso di attualizzazione del reddito. Avremo quindi un avviamento quando il rapporto R/i è maggiore di K. In realtà il metodo reddituale ha subito molte evoluzioni in cui vengono considerati anche i beni intangibili o il rischio dell'impresa rispetto al rischio che si corre investendo in altre attività (si parla quindi della capacità di remunerare il rischio azionario del soggetto che investe nell'impresa invece che investire in altre attività a più basso rischio). Oppure in altre evoluzioni dello stesso metodo, invece di considerare il reddito come rendita perpetua, si procede a individuare il reddito in maniera abbastanza dettagliata (Budget) per i futuri 3 o 5 anni, ed attualizzare ogni singolo reddito annuale, per poi quantificare un reddito medio per gli anni successiti quantificando un importo diciamo forfetario, chiamato terminal value.
          Poi oltre a questi due metodi viene utilizzato il metodo finanziario che invece riguarda solo i potenziali flussi di cassa futuri dell’impresa, però in questo caso parlando appunto di cassa, non si può usare tale metodo per il calcolo dell’avviamento ma solo per valutare il livello di liquidità futura dell’impresa.
          Spero di essere stata abbastanza chiara. Io queste cose l’ho fatte all’università, ad un corso chiamato Tecnica professionale, magari sbirciando su google trovi qualche dispensa di qualche corso!

          Commenta


            Condivido il tuo pensiero. mi spiace molto. certa gente non merita risposta. Ti auguro di vero cuore di poterci riprovare e che ti vada bene.

            Baci, Anna Maria




            Originariamente inviato da monicaferriere Visualizza il messaggio
            ciao!
            sono quella che tu dici tanto scema che non sa nemmeno il 730 e la compravendita!

            meno male che ci sei tu che sai tutto pur non essendo presente!
            avrai il dono dell'onniscenza, quindi mi toccherà per forza venire ad imparare qualcosa da te mercoledì.

            chissà se quando t uscirà l'avviamento gli dirai di quello oggettivo, soggettivo, commerciale, di cosa e quali sono le immobilizzazioni immateriali (in elenco rigidamente consequenziale) e come si ammortizza ciascuna di esse secondo il cc e secondo il fisco.

            e la compravendita ho sbagliato nell'esposizione, sicuramente, dalla tensione, ma i concetti glieli ho esposti e quando non li hanno capiti me li hanno chiesti con domande precise a cui ho risposto correttamente.

            il 730? non lho saputo? ok, nn t dico quella parola che non ho saputo x' tanto già la saprai, tu onniscente.
            ma alle altre 5-6 domande connesse ho risposto, anche infilandoci definizioni "su cui c'era stato grande dibattito ai tempi loro" e Risoluzioni aggiornate.

            Il mio problema è l'esposizione di norma, mettici l'ansia della situazione e il fatto di essermi sorbita 10 interrogazioni prima di me.
            E che la bravissima ragazza dopo di me è quella che ha preso 29, quindi puoi immaginare come abbiano fatto presto a fare il paragone fra me e lei.


            Magari hai pure ragione del fatto che sono scema, ma
            visto che non c'eri
            visto che non m'hai mai conosciuto
            potevi anche fare a meno di scriverlo su un luogo pubblico.
            Cosa te ne viene in tasca? O sei di quelle persone che ci godono solo a vedere gli altri star male?


            Senza rancore (x' non ci guadagnerei nulla)
            ma per dovere di cronaca

            Bragagnolo Monica

            Commenta


              Per Monica

              Brava Monica!
              Non so cosa abbiano in testa certe persone...invidia? cattiveria? stupidità?
              Fatto sta che nessuno con un minimo di cervello può pensare che tu sia una stupida o che ti sia presentata all' orale impreparata...è evidente che quello che è successo è dovuto all' emozione, sarai stata tesa, tutti hanno investito tanto in questo concorso e purtroppo non tutti sono dei freddi ghiaccioli...agli esseri umani capita di agitarsi, ed è quello che è successo a te!
              Lo so, non posso dire niente di rislutivo...posso a mala pena tentare di consolarti, per quanto possano essere consolatorie le parole dette da una persona che nemmeno conosci...
              Cmq sappi che siamo tutti con te!!!

              Commenta


                Originariamente inviato da Evelins Visualizza il messaggio
                ciao. il metodo patrimoniale ed il metodo reddituale sono dei metodi utilizzati per calcolare il valore dell'avviamento, utilizzati di solito quando si vuole cedere l'azienda pr quantificar il valore della cessione.
                Il metodo patrimoniale consiste nella valutazione del patrimonio netto C, che è il punto di partenza, per poi quantificare K, ossia il patrimonio netto rettificato. Per quantificare K bisogna valutare singolarmente le voci di attivo e passivo, attualizzando i crediti e i debiti ad un tasso di attualizzazione, valutando le immobilizzazioni non più in base al costo, ma secondo 2 diversi principi: costo di ricostruzione (cioè quanto mi costa ricostruire lo stesso bene) o costo di sostituzione (quanto mi costa rimpiazzare il bene). Per gli immobili civili invece la valutazione va fatta secondo o il c. di ricostruzione secondo la rendita perpetua che mi può derivare dal suo utilizzo. Una volta valutati gli elementi del passivo e dell'attivo si procede a rettificare i valori di tali elementi: da queste rettifiche emergono minusvalenze (M) o plusvalenze (P), che dovranno poi essere tassate. Inoltre bisogna valutare la presenza di eventuali beni intangibili, BI, che aumentano il valore dell'impresa (marci o brevetti). A questo punto possiamo quantificare l'avviamento Goodwill, GD, o il disavviamento Badwill, BD. Alla fine avremo che K= C+BI+(P-M)*(1-t), in cui t è l'imposizione fiscale. Ora se il valore che ne deriva K è < di C, cioè il capitale netto contabile, avremo un disavviamento, se invece il valore K è > di C+BI allora avremo un goodwill.
                Con il metodo reddituale invece prendo in considerazione il reddito che l'impresa è capace di generare in futuro. Metodi di stima di tale reddito possono essere di tipo previsionale, o di proiezione dei dati storici, o di reddito medio rispetto agli ultimi anni, ecc... Comunque K viene sempre calcolato, mentre per il reddito viene utilizzata per la maggiore il metodo della rendita perpetua, ossia R/i, dove i è il tasso di attualizzazione del reddito. Avremo quindi un avviamento quando il rapporto R/i è maggiore di K. In realtà il metodo reddituale ha subito molte evoluzioni in cui vengono considerati anche i beni intangibili o il rischio dell'impresa rispetto al rischio che si corre investendo in altre attività (si parla quindi della capacità di remunerare il rischio azionario del soggetto che investe nell'impresa invece che investire in altre attività a più basso rischio). Oppure in altre evoluzioni dello stesso metodo, invece di considerare il reddito come rendita perpetua, si procede a individuare il reddito in maniera abbastanza dettagliata (Budget) per i futuri 3 o 5 anni, ed attualizzare ogni singolo reddito annuale, per poi quantificare un reddito medio per gli anni successiti quantificando un importo diciamo forfetario, chiamato terminal value.
                Poi oltre a questi due metodi viene utilizzato il metodo finanziario che invece riguarda solo i potenziali flussi di cassa futuri dell’impresa, però in questo caso parlando appunto di cassa, non si può usare tale metodo per il calcolo dell’avviamento ma solo per valutare il livello di liquidità futura dell’impresa.
                Spero di essere stata abbastanza chiara. Io queste cose l’ho fatte all’università, ad un corso chiamato Tecnica professionale, magari sbirciando su google trovi qualche dispensa di qualche corso!
                Grazie Evelins, molto gentile!

                Commenta


                  altre domande di ieri:

                  * scissione azienda
                  * conto economico
                  * rimborsi dirette/compensazione
                  * l'usufrutto
                  * patrimonio netto
                  * interpello
                  * statuto del contr.- garante del c.-verifiche accessi
                  * responsabilità contrattuale e extra
                  * imposte e tasse nella contabilità
                  * resp. d'imposta
                  * presupposto e soggetti passivi irpef
                  * el. accidentali del negozio giur.
                  * versamenti iva in contabilità
                  * accert. con adesione
                  * patrimoni destinati a specifiche attività (nel bilancio)
                  * modalità di pagamentodelle imposte
                  * la compravendita
                  * l'iva non detraibile aspetti contabili

                  Commenta


                    di oggi ancora nn si sa nulla?

                    Commenta


                      orali di oggi

                      Nassuno sa niente degli orali di oggi?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X