annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AE Friuli Venezia Giulia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    nessuno sa rispondermi?
    [I][FONT=Times New Roman][SIZE=4][COLOR=red][B]"Perchè la vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia[/B]..[B]"[/B][/COLOR][/SIZE][/FONT][/I]

    Commenta


      vada per il rosso?

      ciao a tutti,
      a parte il fatto che il rosso mi piace troppo,ed era gia' stato"scelto"almeno un mesetto or sono,ke ne dite se si battezza il rosso come colore societario?.....
      portasse bene,invece del verde speranza,visto che e' anche il colore sociale della triestina,la squadra "alabardata"?al massimo aggiungerei un'alabarda...fate un po' voi.
      ibal

      Commenta


        veloce veloce,

        ciao a tutti!!

        @stelladellasenna: Dall'aeroporto prendi la 51, il biglietto lo trovi in aeroporto stesso, non so dove esattamente, ma chiedi al banco informazioni. La 51 è fuori dall'aeroporto (non è grandissimo), a destra.

        ho bisogno di una mano

        1) Un professionista ha effettuato nel 2004, con la sua attività, il 70 % delle operazioni in regime di esenzione ex art. 10 dpr 633/72. Liquidando l’iva del primo mese del 2005, quanto deve versare entro il 16 febbraio, con iva sulle prestazioni servizi di gennaio 2005 = 500€ e totale IVA sugli acquisti gennaio 2005 = 900€:

        a) niente, è a credito di 400€
        b) è a debito di 230€
        c) è a credito di 130€


        Questa domanda ha già creato scompiglio in un altro forum, ora io chiedo a voi (che mi fido!) qual è la risposta giusta secondo voi e se mi aiutate a capire meglio la questione "pro rata" che sul Simone è liquidata in una o due righe.

        Grazie a tutti
        ariariaria

        Commenta


          (chissà dove è finita la t-shirt alabardata.... l'ho messa via tanti anni fa... porcaccia miseria!!)

          Commenta


            Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
            veloce veloce,

            ciao a tutti!!

            @stelladellasenna: Dall'aeroporto prendi la 51, il biglietto lo trovi in aeroporto stesso, non so dove esattamente, ma chiedi al banco informazioni. La 51 è fuori dall'aeroporto (non è grandissimo), a destra.

            ho bisogno di una mano

            1) Un professionista ha effettuato nel 2004, con la sua attività, il 70 % delle operazioni in regime di esenzione ex art. 10 dpr 633/72. Liquidando l’iva del primo mese del 2005, quanto deve versare entro il 16 febbraio, con iva sulle prestazioni servizi di gennaio 2005 = 500€ e totale IVA sugli acquisti gennaio 2005 = 900€:

            a) niente, è a credito di 400€
            b) è a debito di 230€
            c) è a credito di 130€


            Questa domanda ha già creato scompiglio in un altro forum, ora io chiedo a voi (che mi fido!) qual è la risposta giusta secondo voi e se mi aiutate a capire meglio la questione "pro rata" che sul Simone è liquidata in una o due righe.

            Grazie a tutti
            ariariaria
            Non sono il + titolato, ma ci provo lo stesso!!
            Nel caso il soggetto passivo iva effettui operazioni sia imponibili che esenti senza separazione delle attività, la detrazione viene effettuata sulla base di un criterio forfettario cioè il PRO-RATA
            = Fatturato operazioni che danno diritto alla detrazione anno n/fatturato complessivo anno n. Calcolato detto parametro,l'iva detraibile=IVA acquisti anno n x pro rata anno n. Nelle liquidazioni periodiche dell'esercizio n+1 si tiene conto del pro-rata dell'anno n, salvo conguaglio a fine anno. Detto ciò (riassunto dal Maggioli) veniamo al nostro quesito.
            Innanzitutto calcoliamo il pro-rata dell'anno n (2004), pari al 30% (lo dice indirettamente il quesito quando afferma che il 70% delle operazioni del 2004 è esente). A questo punto nella liquidazione periodica del primo mese 2005, dobbiamo applicare il pro rata del 30% all'Iva sugli acquisti (900). Quindi il 30% di 900=270.
            ** In parole povere (e forse + comprensibili) il prorata non è altro che la percentuale dell'iva sugli acquisti che il nostro professionista si può "scaricare" **
            A questo punto se Iva a debito = 500 e iva a credito = 270, resta un debito di 230 perciò risposta esatta = b. Spero di averti aiutato!! A presto.
            P.S. "La marea rossa invaderà Trieste"

            Commenta


              grazie ariariaria..quanto al rosso..forse riesco a recuperare anche una magliettina oltre al giubbotto, anche se di un rosso un po' smorto...come sarò smorta io visto che mi sento completamente impreparata per questo concorso....

              Riguardo alla risposta, per quello che ho letto in diverse risposte in questo forum e su manuali credo sia giusto ciò che ti ha scritto qwerty13.
              [I][FONT=Times New Roman][SIZE=4][COLOR=red][B]"Perchè la vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia[/B]..[B]"[/B][/COLOR][/SIZE][/FONT][/I]

              Commenta


                Buonasera a tutti!
                Miiii, il momento si avvicina...e quello che qualche giorno fa era un frappè di informazioni è diventato...boh? non so nemmeno più cosa!

                E va bene...come va va!

                Devo andare alla ricerca di un maglietta rossa...ma dove la trovo? Non ho nulla di rosso...non rientra tra i colori da me utilizzati!

                A presto ragazzi...buona serata!

                Ps. stella, quand'è che parti tu? io giovedì con air one alle 8.30 da palermo...

                Commenta


                  Grazie qwerty, giracchiando su Internet avevo già intuito la risposta ma volevo la certezza...

                  Ve ne faccio un'altra:

                  (dom 28 test 2007)
                  Contro la sentenza di revocazione:

                  - sono ammessi i mezzi di impugnazione ai quali era originariamente soggetta la sentenza impugnata per revocazione
                  - è ammesso il solo ricorso per cassazione

                  ho bisogno di chiarirmi un po' le idee... si parla di revocazione inteso come mezzo di impugnativa contro le sentenze dei TAR.
                  Quindi con la revocazione siamo davanti al Consiglio di Stato. Viene emessa una sentenza. La domanda mi chiede cosa posso fare contro questa sentenza (giusto fin qui?)
                  - la prima risposta mi crea solo ulteriore confusione, x la seconda non ho nessun riferimento sul Simone
                  Mi aiutate?

                  Un'altra cosa: il ricorso per revocazione avverso le sentenze del Consiglio di stato, a chi si presenta?

                  Grazie!!

                  Commenta


                    AH!!! ho appena scoperto che il ricorso per revocazione si impugna davanti allo stesso giudice (inteso come ufficio), meno male che c'è wikipedia... altro che simone. Quindi, la risposta che io darei a questo punto è la B (è ammesso il solo ricorso x cassazione) però per puro "istinto" ... voi cosa ne dite?

                    Commenta


                      Inoltre, poiché il giudice della revocazione si trova nella stessa posizione in cui si è trovato il giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata, la sentenza che egli pronuncerà sarà soggetta a tutte le impugnazioni cui era originariamente soggetta quella (art. 67, comma secondo).

                      Trovato... lasciamo perdere il mio istinto, meno male che ho un buon lavoro!!
                      A mia discolpa va detto che: o ho saltato completamente l'argomento causa crisi di sonno o similia, o il Simone non è FATTO PER NIENTE BENE SULLA PARTE DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO, (6 E DICO 6 FACCIATE).

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X