Originariamente inviato da Cavalli08
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AE Friuli Venezia Giulia
Comprimi
X
-
L'IRES si applica a:
a organi e amministrazioni dello Stato
b consorzi tra enti locali (X) ??
c enti no profit residenti nel territorio dello Stato
d Comuni Province Regioni
Anche per me è B. su A e C sono sicura, gli enti no profit mi risultano esenti, quindi B...
Invece è C ....
Il periodo d'imposta per l'IRES non può essere:
a superiore a 12 mesi
b inferiore a 12 mesi
c pari all'anno solare
d pari a due o pià anni (X ??)
Secondo me è B, perchè ricordo che esistono esercizi di 2 o più anni... e mi sembra escluso l'esercizio inferiore all'anno....
vediamo... D.
Bravo, io ne avrei sbagliate 2 su 2. Moooolto consolante, davvero.
Commenta
-
Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggioTi quoto la risposta di Cavalli08, in cui è citata la fase istruttoria...
Commenta
-
Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggioL'IRES si applica a:
a organi e amministrazioni dello Stato
b consorzi tra enti locali (X) ??
c enti no profit residenti nel territorio dello Stato
d Comuni Province Regioni
Anche per me è B. su A e C sono sicura, gli enti no profit mi risultano esenti, quindi B...
Invece è C ....
Il periodo d'imposta per l'IRES non può essere:
a superiore a 12 mesi
b inferiore a 12 mesi
c pari all'anno solare
d pari a due o pià anni (X ??)
Secondo me è B, perchè ricordo che esistono esercizi di 2 o più anni... e mi sembra escluso l'esercizio inferiore all'anno....
vediamo... D.
Bravo, io ne avrei sbagliate 2 su 2. Moooolto consolante, davvero.
Hai visto le domande 2003 allegate in altro post?? Guardandole di sfuggita, e senza aver fatto "conteggi" matematici, ho ricavato quest'impressione:
- diverse domande di scienza delle finanze "storiche" (Fayol, Say, Condorcet ecc);
- poche domande "tecniche" di Tributario;
non mi sembra che sia una tendenza riscontrabile nell'ultimo concorso, dove tributario la faceva da padrone.
Commenta
-
Originariamente inviato da Liut Visualizza il messaggioricordo che è stata reintrodotta l'imposta di sucessione, poi sono cambiate le aliquote irpef ...
che altro poi?
1) le novità in tema di tassazione dei dividendi/plusvalenze (le trovi sull'Annuario);
2) Per l'Irpef i cambiamenti riguardano non solo le aliquote ma anche il ritorno al sistema delle detrazioni al posto delle deduzioni. Inoltre tutte le novità sulle spese deducibili ecc (anche queste sull'annuario)
3) L'abolizione della thin cap e del pro rata patrimoniale in tema di Ires (qui magari ti aiuta un testo Tuir aggiornato)
4) Introduzione del regime dei contribuenti minimi e soppressione di altri regimi agevolati.
L'elenco sarebbe lungo e sinceramente anche difficile da ricostruire laddove si studi "direttamente" su testi aggiornati.Ultima modifica di qwerty13; 04-06-2008, 18:44.
Commenta
-
@liut: Anch'io sono d'accordo con qwerty: è praticamente impossibile aggiornarti sulle novità degli ultimi 3 anni... anche perchè (nel mio caso) non è detto che si sappia come era la situazione 3 anni fa!!
@qwerty: il tuir aggiornato dove l'hai trovato? Internet? libreria?
Buono studio a tutti...
Commenta
-
Originariamente inviato da qwerty13 Visualizza il messaggioX la prima a rifletterci ha proprio ragione. X la seconda ci sono arrivato grazie alla frase "+ anni". Nel senso che è ammissibile l'esercizio "a cavallo" ma sicuramente non quello che comprende + di due anni. Per la b invece devi pensare alle società costituite in corso d'anno, per le quali l'esercizio (e quindi il periodo IRES) è appunto inferiore all'anno.
Hai visto le domande 2003 allegate in altro post?? Guardandole di sfuggita, e senza aver fatto "conteggi" matematici, ho ricavato quest'impressione:
- diverse domande di scienza delle finanze "storiche" (Fayol, Say, Condorcet ecc);
- poche domande "tecniche" di Tributario;
non mi sembra che sia una tendenza riscontrabile nell'ultimo concorso, dove tributario la faceva da padrone.
Devo riuscire a cambiare proprio il modo di affrontare la domanda, non sono abituata al test a "crocette", rispondo d'istinto mentre bisogna leggere e rileggere.
Sul concorso 2003, non ho parole, a me sembra difficilissimo. Comunque gli ho dato un'occhiata veramente veloce... non ho fatto considerazioni sulle materie.
Comunque ti dirò che io ho stampato le domande 2006 e 2007 e ho scritto a lato la materia alla quale si riferivano. Sarà una mia impressione, ma la facevano da padrone amministrativo, civile\commerciale e ragio. ...
Commenta
-
attenzione alle modifiche!
Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggioGli utili derivanti da partecipazioni qualificate in società o enti soggetti a IRES percepiti da persone fisiche sono:
a- tassati per l'intero ammontare con applicazione di un'imposta sostitutiva del 27%
b- tassati per il 40% del loro ammontare con il riconoscimento di un credito d'imposta
c- tassati per il 60% del loro ammontare con applicazione di un'imposta sostitutiva del 12,5%
d- tassati per il 40% del loro ammontare senza applicazione di alcuna ritenuta e senza riconoscimento di un credito d'imposta
la tassazione a riguardo è cambiata ed è quella allegata (spero che si legga)
per LIUT:
concordo con loro: le modifiche sono tantissime; visto il poco tempo che rimane ti conviene ripassare l'annuario 2008, gratuito, che trovi sia negli uffici locali oppure lo te lo scarichi dal sito di ae!
in bocca al lupo a tuttiFile allegati
Commenta
Commenta