annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AE Friuli Venezia Giulia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #91
    Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
    Cavolo! Io volevo fare un complimento....

    La verità è che quando ho fame non mi spiego per niente bene...

    No, ti sei spiegata bene. La mia risposta era ironica nel senso che un super candidato x me è colui/colei che passa 6-8 ore al giorno sui libri da diverse settimane, non uno (come me) che studia e s'arrangia nei ritagli di tempo (notte e week-end). Mi viene in mente il titolo di un famoso film/libro:io speriamo che me la cavo

    Commenta


      #92
      Per Ariariaria
      Lavoro a Udine in centro.
      Speriamo di cavarcela...in qualche modo. Ora vado lo studio mi reclama

      Commenta


        #93
        Ciao ragazzi (o forse dovrei dire "ragazze"...mi sa che, almeno in questa sezione del forum, siamo tutte donne!), come va con lo studio? Io ho finito il Simone (ciò non significa che ho studiato tutto alla perfezione ma semplicemente che ho finito di sottolineare...cosa alquanto inefficace nelle parti strettamente economiche che continuano a rimanere aramaico antico per me!!!). A breve passerò ai quiz della Simone: un modo come un altro per ripassare un po' e poi...e mi sa tanto che non sarò la sola...full immersion di tributario, collegando i miei testi universitari con le guide AE (e qui è doveroso un grazie a tutti voi per avermi aperto gli occhi in tale direzione...e chi ci aveva pensato prima che anche quello poteva essere un aiuto!).
        Ma, una domanda, di statistica, che ne pensate? Qualche rudimento di matematica del liceo mi è tornato utile ma qui siamo a livelli molto più alti, da Facoltà di Matematica direi...ma il concorso non era aperto solo ai laureati in Giurisprudenza, Economia e Commercio e Scienze Politiche? Ma davvero ad Economia vi fanno studiare tutte quelle formule con le ∑ e le funzioni matematiche?
        Cmq, buono studio a tutti e...in caso di dubbi...io sono a vostra disposizione...nei limiti del possibile! Formica!!!

        Commenta


          #94
          Materiale Preparazione Concorso

          Buongiorno,
          su che materiale state studiando il concorso???
          Io ho acquistato un pò di materiale da un ragazzo che ha vinto il precedente concorso (libro della simone riassunto e trascritto su file word; dispense di ragioneria; altro materiale di tributario , ecc..). Mi pare esaustivo per una adeguata preparazione ... chi desiderasse confrontarsi e magari scambiare il materiale mi contatti personalmente: talk97@libero.it

          Commenta


            #95
            Originariamente inviato da amico82 Visualizza il messaggio
            Buongiorno,
            su che materiale state studiando il concorso???
            Io ho acquistato un pò di materiale da un ragazzo che ha vinto il precedente concorso (libro della simone riassunto e trascritto su file word; dispense di ragioneria; altro materiale di tributario , ecc..). Mi pare esaustivo per una adeguata preparazione ... chi desiderasse confrontarsi e magari scambiare il materiale mi contatti personalmente: talk97@libero.it
            Non c'hai già provato a "scambiare" questo materiale in vari post col nick talk97 ??

            Commenta


              #96
              Originariamente inviato da Formica Visualizza il messaggio
              Ciao ragazzi (o forse dovrei dire "ragazze"...mi sa che, almeno in questa sezione del forum, siamo tutte donne!), come va con lo studio? Io ho finito il Simone (ciò non significa che ho studiato tutto alla perfezione ma semplicemente che ho finito di sottolineare...cosa alquanto inefficace nelle parti strettamente economiche che continuano a rimanere aramaico antico per me!!!). A breve passerò ai quiz della Simone: un modo come un altro per ripassare un po' e poi...e mi sa tanto che non sarò la sola...full immersion di tributario, collegando i miei testi universitari con le guide AE (e qui è doveroso un grazie a tutti voi per avermi aperto gli occhi in tale direzione...e chi ci aveva pensato prima che anche quello poteva essere un aiuto!).
              Ma, una domanda, di statistica, che ne pensate? Qualche rudimento di matematica del liceo mi è tornato utile ma qui siamo a livelli molto più alti, da Facoltà di Matematica direi...ma il concorso non era aperto solo ai laureati in Giurisprudenza, Economia e Commercio e Scienze Politiche? Ma davvero ad Economia vi fanno studiare tutte quelle formule con le ∑ e le funzioni matematiche?
              Cmq, buono studio a tutti e...in caso di dubbi...io sono a vostra disposizione...nei limiti del possibile! Formica!!!
              Statistica e le 3-4 domande inerenti che presumibilmente usciranno non mi preoccupano, quanto meno in confronto al restante 80% di domande tributario-amministrativo-civile-commerciale-contabilità!! In merito alle formule credo che ad Economia quantomeno matematica generale, matematica finanziaria e statistica siano esami obbligatori. Buon studio anche a te!!

              Commenta


                #97
                Ho l'impressione che il Simone abbia approfondito troppo Statistica.

                Quante probabilità ci sono, a proposito, che in quelle 5 domande (al massimo) di Statistica figurino formule complesse?

                E' peraltro uno sforzo inutile studiarsi tutte quelle formule a memoria. Nei 3 anni alle superiori in cui ho studiato statistica l'unico modo per evitare di imparare tutto a memoria come i pappagalli era fare esercizi, ragionare, capire le formule. Non mi sembra sia ripetibile in qualche settimana

                Voi che dite? Pensate possano mettere domande approfondite?

                Commenta


                  #98
                  Originariamente inviato da antitrus Visualizza il messaggio
                  Ho l'impressione che il Simone abbia approfondito troppo Statistica.

                  Quante probabilità ci sono, a proposito, che in quelle 5 domande (al massimo) di Statistica figurino formule complesse?

                  E' peraltro uno sforzo inutile studiarsi tutte quelle formule a memoria. Nei 3 anni alle superiori in cui ho studiato statistica l'unico modo per evitare di imparare tutto a memoria come i pappagalli era fare esercizi, ragionare, capire le formule. Non mi sembra sia ripetibile in qualche settimana

                  Voi che dite? Pensate possano mettere domande approfondite?
                  Quoto in pieno, ho fatto le stesse considerazioni anch'io.

                  Commenta


                    #99
                    Anch'io concordo, dubito sinceramente che chiederanno formule complesse sia di statistica che di scienza delle finanze. Tutta la parte che riguarda le formule economiche, il pareto-equilibrio, le curve di indifferenza e le teorie sui moltiplicatori, SECONDO ME, non verrà chiesta. Anche perchè non credo sia possibile capire a fondo leggendo semplicemente il Simone. E non credo sia interessante per loro sapere se il candidato sa cos'è il moltiplicatore con o senza imposte. Mi aspetto magari domande sulle scuole economiche, ma non domande tecniche.

                    Invece, con mia meraviglia, ho notato che nei test degli scorsi anni ci sono un sacco di domande di ragioneria, sinceramente non me l'aspettavo ....

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
                      Anch'io concordo, dubito sinceramente che chiederanno formule complesse sia di statistica che di scienza delle finanze. Tutta la parte che riguarda le formule economiche, il pareto-equilibrio, le curve di indifferenza e le teorie sui moltiplicatori, SECONDO ME, non verrà chiesta. Anche perchè non credo sia possibile capire a fondo leggendo semplicemente il Simone. E non credo sia interessante per loro sapere se il candidato sa cos'è il moltiplicatore con o senza imposte. Mi aspetto magari domande sulle scuole economiche, ma non domande tecniche.

                      Invece, con mia meraviglia, ho notato che nei test degli scorsi anni ci sono un sacco di domande di ragioneria, sinceramente non me l'aspettavo ....
                      Credo che la contabilità sia necessaria al futuro funzionario, se non altro x capire a grandi linee un bilancio e delle scritture contabili in sede di accertamenti e verifiche.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X