@formica: anch'io ho quel libro, mi è servito per un altro concorso. In realtà le due materie non sono molto attinenti. L'economia aziendale è un misto tra definizioni di economia politica e ragioneria pura. Secondo me leggere l'altro libro ti farebbe solo confusione. Comunque si affronta qualcosa di contabilità dello stato (qualcosina ina ina) quando passi a scienze delle finanze. (zzzzzzzzzz.... ronf.... materia interessantissima). Io farei prima il Simone e poi passerei ad approfondire la materia (se avanza tempo) nelle parti che non ho capito (che è esattamente quello che farò io per il tributario), ma in questo l'altro libro non ti può essere utile.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AE Friuli Venezia Giulia
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Formica Visualizza il messaggioX ARIARIARIA: Bene, dato che sei di Trieste (e anch'io sono convinta che le prove si svolgeranno nella tua città) credo proprio che approfitterò della tua disponibilità per avere qualche informazione su come arrivare sul luogo dell'esame! Per il tributario, se mi dai qualche indicazione più precisa sui tuoi dubbi forse posso aiutarti: l'AUTOLIQUIDAZIONE è un'aspetto così ampio della materia che bisogna contestualizzarlo per poterci capire qualcosa; ma come questo, anche tutti gli altri aspetti problematici della materia sono da vedere in concreto...è una materia molto tecnica e, a mio parere, bisogna affrontarla in questi termini! Per la parte economica mi rendo conto che io parto svantaggiata ma, del resto, non avrei nè il tempo nè materialmente altri libri all'infuori di quello della Simone per studiare le materie economiche...mah, mi adatterò...cercherò di capire lo stretto indispensabile!Tempo fa ho letto un libro (sempre della Simone) intitolato CONTABILITA' DI STATO E DEGLI ENTI PUBLICI: a parte qualche aspetto prettamente amministrativistico era tutto incentrato su aspetti economico-contabili, pensi possa tornarmi utile?
Commenta
-
ma basta con tutte ste storie sulle appartenenze regionali....le differenze...chi si comporta meglio e chi peggio...chi ha di più e chi di meno...ogni regione ha le sue bellezze e i suoi problemi...forse avere l' animo aperto per cogliere e accogliere le novità...siano esse persone e luoghi è l'unico atteggiamento positivo e produttivo...ai meridionali...risulta + facile ...per i settentrionali ci vuole un pò più di tempo...ma AI SETTENTRIONALI...abbandonate la diffidenza...AI MERIDIONALI...non partiamo troppo in quarta... che altrimenti si impressionano!!
Commenta
-
Ciao a tutti! Chissà se mi sapete dare un suggerimento. Ho notato che molte cose è meglio leggerle dalla legge stessa (norma o codice o ecc ecc). Tipo: privato in alcuni punti si capisce meglio leggendo il codice civile, stessa cosa vale per commerciale e per l'amministrativo (più facile leggere la 241 integralmente piuttosto che studiare il super riassunto simone).
Ora, la domanda è: su quali fonti posso basarmi per tributario?
Allora, come vi va con lo studio?
qwerty, cavalli, formica: di dove siete? (domanda rivolta a tutti coloro che vorranno rispondere). Visto quello che è successo in questo forum, ci tengo a specificare CHE E' SOLO CURIOSITA'!!!!!
Un saluto a tutti, buono studio
Commenta
-
Ma questo TRIBUTARIO è la bestia nera degli economisti!?!?! La materia è molto tecnica, è vero, ma il riassunto della Simone, secondo il mio modestissimo parere, non mi sembra poi così male...per lo meno per dare una panoramica generale sulla materia! Per la parte speciale, poi, secondo me, un valido aiuto può essere dato dal CODICE TRIUTARIO della Maggioli ult. ed.(ed è importante che si tratti dell'ultima edizione, perhè le leggi, in questo settore, nascono e muoiono con una velocità impressionante): lì si trovano i fondamentali punti di riferimento normativi della materia!
Lo studio procede benino..delle materie economiche qualche dubbio resta sulle parti strettamente contabili: di qualche cosa era rimasto un vago ricordo dell'economia politica studiata all'università...ma per il resto!!!!! La statistica mi ricorda un po' i tempi del liceo scientifico...vuoi vedere che 'sto diploma, che negli anni dell'università sembrava avermi portato a giurisprudenza per sbaglio, non mi torni utile proprio ora?
Lo avevo già detto ma lo ripeto: ho studiato a Catania ma vivo in una cittadina pochi km distante!
Ciao a tutti....Formica!
Commenta
-
Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggioCiao a tutti! Chissà se mi sapete dare un suggerimento. Ho notato che molte cose è meglio leggerle dalla legge stessa (norma o codice o ecc ecc). Tipo: privato in alcuni punti si capisce meglio leggendo il codice civile, stessa cosa vale per commerciale e per l'amministrativo (più facile leggere la 241 integralmente piuttosto che studiare il super riassunto simone).
Ora, la domanda è: su quali fonti posso basarmi per tributario?
Allora, come vi va con lo studio?
qwerty, cavalli, formica: di dove siete? (domanda rivolta a tutti coloro che vorranno rispondere). Visto quello che è successo in questo forum, ci tengo a specificare CHE E' SOLO CURIOSITA'!!!!!
Un saluto a tutti, buono studio
P.S. Sono di Caserta ma vivo e lavoro in Calabria da 3 anni.
Commenta
-
Io sono di Udine. Mi sto preparando bene in diritto tributario perchè mi hanno detto (amici che hanno già partecipato a questo concorso) che é la materia più importante. Il manualone della Simone io lo integro con testi specifici di diritto tributario. Per le "materie economiche" invece uso solo il testo della Simone. Farò così perchè lavoro e non ho materialmente tempo di andare in profondità in tutte le materie.
E voi come vi siete organizzate lo studio?
Commenta
-
Originariamente inviato da Cavalli08 Visualizza il messaggioIo sono di Udine. Mi sto preparando bene in diritto tributario perchè mi hanno detto (amici che hanno già partecipato a questo concorso) che é la materia più importante. Il manualone della Simone io lo integro con testi specifici di diritto tributario. Per le "materie economiche" invece uso solo il testo della Simone. Farò così perchè lavoro e non ho materialmente tempo di andare in profondità in tutte le materie.
E voi come vi siete organizzate lo studio?
Piuttosto nelle altre materie, ad esempio commerciale, quale grado di profondità prevedete di raggiungere. Faccio 2 esempi pratici:
sul Maggioli nella parte dedicata al diritto commerciale esistono diversi capitoli, per un totale di quasi 200 pp, che trattano delle operazioni straordinarie e delle procedure concorsuali. 1)Secondo voi è sufficiente una conoscenza dei principi generali o bisogna andare a fondo?? Un conto è la domanda (presa dagli ultimi test) dove deve essere depositato il progetto di fusione?? altro conto è poi ricordare i termini o le percentuali di soci per fare opposizione ecc.
2) Per la parte sulle procedure concorsuali, ritenete che rientri nel "diritto fallimentare" e quindi esula dalle materie d'esame?? Grazie
Commenta
Commenta