Q 65. che sono i meccanismi operativi?
1) rappresentazione grafica
2) insieme di procesi che fanno funzionare l’azienda C
3) insieme delle persone
?? 66. gli aspetti più significativi dei meccanismi di comunicaziuone?
1) i fattori motivazionali dell’org.
2) i parametri di controllo?
3) il grado di formalizzazione dei flussi di comunicazione (forse questa?)
Q 67. la costruzione di investimenti in immobilizzazioni avviene:
1) sulla bese dell’impoìrto max
2) sulla fissazione della priorità strtategica, max spendibile rendimento atteso e orizzonte di breve periodo
3) opportunità investimento e max spendibile (forse questa?)
Q 68.) l’insieme delle applicazioni informatiche integrate per gestire processi basandosi su una sola base di dati?
1) ERP C
2) MBO
3) matrice
Q 69. all’interno dei sistemi di pianificazione e controllo, a chi spetta il coordinamento operativo?
a) pianficazione strategica?
b) livello intermedio di controllo?
c) controllo direzionale?
QQ 70. L’atto amministrativo non definitivo:
a)E’ impugnabile con ricorso al Presidente della repubblica
b)E’ impugnabile con ricorso gerarchico C
3)Non è impugnabile con ricorso al TAR
Q 71. Come si chiama il metodo di determinazione dei costi basato sulla causalità tra costi e ricavi?
1) direct cost (forse questa?)
2) full cost
3) mark up
Q. 72. Quale di questi elementi non possono essere considerati ricavi: (questa non me la ricordo)
a)Vendite di beni o prestazioni di servizi
b)Vendita materie prime
c)Contributi pubblici C
Q. 73. Le variazioni IVA in diminuzione possono essere effettuate
a)Entro un anno dal compimento dell’operazione se dipendenti da un sopravvenuto accordo delle parti C
b)
c)
Q. 74. Chi custodisce la cosa ricevuta in pegno è responsabile del perimento o del danno della cosa ricevuta:
a)Si, risponde secondo le regole generali per la perdita e il deterioramento di essa C
b)No, non risponde
c)
Q. 75. Nell’attivo circolante non rientrano:
a)Beni strumentali C
b)
c)
Q. 76. I beni destinati ad autoconsumo (anche questa non me la ricordo):
a)Si considerano ricavi al valore normale C
b)
c)
q. 77. Gli utili distribuiti da società soggette ad IRER percepiti da soci di una snc (mi pare fosse così) sono tassati:
a)Sempre nell’esercizio in cui sono percepiti C
b)Sempre nell’esercizio successivo a quello in cui è approvato il bilancio
c)
Q. 78. La tassazione separata:
a)
b) E’ un regime previsto per fattispecie tassativamente individuate dalla legge, derogabile dal contribuente (più o meno mi pare che fosse così) C
c)
Q. 79 La prescrizione di un diritto di credito sottoposto a condizione sospensiva decorre:
a)Dal giorno dell’avveramento della condizione C
b)Dal termine stabilito dalle parti
c)
Q. 80 La motivazione del provvedimento amministrativo deve indicare
a) Le ragioni di diritto e i presupposti di fatto su cui si basa la decisione C
b)
c)
1) rappresentazione grafica
2) insieme di procesi che fanno funzionare l’azienda C
3) insieme delle persone
?? 66. gli aspetti più significativi dei meccanismi di comunicaziuone?
1) i fattori motivazionali dell’org.
2) i parametri di controllo?
3) il grado di formalizzazione dei flussi di comunicazione (forse questa?)
Q 67. la costruzione di investimenti in immobilizzazioni avviene:
1) sulla bese dell’impoìrto max
2) sulla fissazione della priorità strtategica, max spendibile rendimento atteso e orizzonte di breve periodo
3) opportunità investimento e max spendibile (forse questa?)
Q 68.) l’insieme delle applicazioni informatiche integrate per gestire processi basandosi su una sola base di dati?
1) ERP C
2) MBO
3) matrice
Q 69. all’interno dei sistemi di pianificazione e controllo, a chi spetta il coordinamento operativo?
a) pianficazione strategica?
b) livello intermedio di controllo?
c) controllo direzionale?
QQ 70. L’atto amministrativo non definitivo:
a)E’ impugnabile con ricorso al Presidente della repubblica
b)E’ impugnabile con ricorso gerarchico C
3)Non è impugnabile con ricorso al TAR
Q 71. Come si chiama il metodo di determinazione dei costi basato sulla causalità tra costi e ricavi?
1) direct cost (forse questa?)
2) full cost
3) mark up
Q. 72. Quale di questi elementi non possono essere considerati ricavi: (questa non me la ricordo)
a)Vendite di beni o prestazioni di servizi
b)Vendita materie prime
c)Contributi pubblici C
Q. 73. Le variazioni IVA in diminuzione possono essere effettuate
a)Entro un anno dal compimento dell’operazione se dipendenti da un sopravvenuto accordo delle parti C
b)
c)
Q. 74. Chi custodisce la cosa ricevuta in pegno è responsabile del perimento o del danno della cosa ricevuta:
a)Si, risponde secondo le regole generali per la perdita e il deterioramento di essa C
b)No, non risponde
c)
Q. 75. Nell’attivo circolante non rientrano:
a)Beni strumentali C
b)
c)
Q. 76. I beni destinati ad autoconsumo (anche questa non me la ricordo):
a)Si considerano ricavi al valore normale C
b)
c)
q. 77. Gli utili distribuiti da società soggette ad IRER percepiti da soci di una snc (mi pare fosse così) sono tassati:
a)Sempre nell’esercizio in cui sono percepiti C
b)Sempre nell’esercizio successivo a quello in cui è approvato il bilancio
c)
Q. 78. La tassazione separata:
a)
b) E’ un regime previsto per fattispecie tassativamente individuate dalla legge, derogabile dal contribuente (più o meno mi pare che fosse così) C
c)
Q. 79 La prescrizione di un diritto di credito sottoposto a condizione sospensiva decorre:
a)Dal giorno dell’avveramento della condizione C
b)Dal termine stabilito dalle parti
c)
Q. 80 La motivazione del provvedimento amministrativo deve indicare
a) Le ragioni di diritto e i presupposti di fatto su cui si basa la decisione C
b)
c)
Commenta