Originariamente inviato da ZeroKama
Visualizza il messaggio
Allora, quel "più" significa che le successioni di numeri godono della stessa legge, che non seguono le successioni col "meno", e noi dobbiamo scegliere tra le alternative la successione che segue la stessa legge di quelle "più".
Io ho ragionato così:
Ogni successioni ha 3 numeri. Il primo è scelto arbitrariamente (può essere qualunque numero), il secondo è la somma delle cifre che compongono il primo numero (8=3+5 e 10=4+6), mentre il terzo è composto da due cifre: la seconda cifra è uguale ad una delle due cifre che compongono il primo, mentre la prima cifra puòp essere uguale solo a 1 o 2: è 1 se la seconda cifra corrisponde alla seconda cifra del primo numero, è 2 se la seconda cifra corrisponde alla prima cifra del primo numero.
L'unica, tra le alternative proposte, che segue queste regole, è la successione 42-6-12.
Ma può darsi che mi sbagli.

pensavo che oramai la matematica fosse argomento da dimenticare, invece con il concorso agenzia delle entrate la maledizione continua!!

buono studio a tutti....
ho finito di ripassare contabilità e mi accingevo a provare sti maledetti test per super-intelligenti...grazie mille ad entrambi, si pilu il tuo ragionamento non fa una piega, mi ci cimento subito! buona giornata....
cmq...sono andata sul sito del progetto ripam, come consigliato su questo post, ma purtroppo non ci sono le soluzioni nei file zip che si possono scaricare..qualcuno ha idea di come si possono reperire tali soluzioni??grazie & buono studio
Commenta