Da solo non è fai statistica... non so che dirti, spero solo di non trovarmi nella tua condizione.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Un consiglio: lasciate perdere!
Comprimi
X
-
gianl
Che poi è la cosa più logica: se l'azienda ti ha chiamato per sottoporti al colloquio, lo ha fatto dopo aver letto il curriculum. Quindi se non ti assumerà, chiediti dove hai sbagliato, dove non li hai convinti nell'incontro vis a vis.Originariamente inviato da gianl Visualizza il messaggioLa colpa è sempre degli altri: magari l'azienda "ti farà sapere" perchè non hai convinto tu, e non il tuo curriculum. Ci hai pensato?
Se il curriculum non fosse stato idoneo, l'azienda non ti avrebbe concesso la possibilità del colloquio.Ultima modifica di gianl; 09-02-2008, 18:52.
Commenta
-
Non so, io sono portato sempre a dubitare di chi mi presenta una verità come assoluta, senza rapportare il suo giudizio alla sua esperienza. Nel caso di specie mi sembra strano che qualcuno, dopo la sua esperienza poco felice, abbia maturato tutte queste certezze senza porsi il dubbio che possa esserci una sua parte di responsabilità. Tra l'altro qualcuno che pur rimanendo a lavorare alle entrate si prende la briga di scrivere un post per dissuadere gli altri dall'entrarci.
Commenta
-
Agente entrato, te lo risolvo io il problema..Dimmi dove lavori, da lunedì vengo io a sollevarti dal peso della tua occupazione e subentro nel tuo rapporto di pubblico impiego...ok? Tu ti metti a fare l'avvocato a reddito molto precario, in un foro dove ce ne sono altri 3.000 e vedi se ti senti felice..ok?AAA. Avvocato cercasi lavoro ben retribuito possibilmente non sottopagato...Astenersi sfruttatori
Commenta
-
beh caro agente entrato . .. MI PARE OVVIO CHE UNO NON SAREBBE TANTO IDIOTA DA LASCIARE UN POSTO DA DIPENDENTE PUBBLICO PER UN POSTO DA DIPENDENTE NEL PRIVATO . . .mA DI SICURO SE AD ESEMPIO UN AVVOCATO DECIDE DI APRIRE IN PROPRIO UNO STUDIO DA TRIBUTARISTA . .. è MOLTO PIU PREPARATO DI UNO CHE NON HA MAI LAVORATO AL CONTENZIOSO IN AE . ..Originariamente inviato da gianl Visualizza il messaggioLa colpa è sempre degli altri: magari l'azienda "ti farà sapere" perchè non hai convinto tu, e non il tuo curriculum. Ci hai pensato?
Commenta
-
Allora...io sono in Area Controllo in un piccolo Ufficio del Veneto. Qui, come in tutti gli uffici, vengono fatti più tipi di controlli, che si possono però tutti ricondurre a due grandi categorie, CONTROLLI FORMALI (meno impegnativi) e CONTROLLI SOSTANZIALI (più impegnativi). I controlli formali sono due, il "campione unico" e i "36 ter" e costituiscono una decisa minoranza del volume dei controlli complessivo. I controlli sostanziali, invece, sono la maggioranza e sono più impegnativi dei controlli formali. Fatta questa premessa, io sono stato assunto come CFL qualche mese fa ed essendo il mio un piccolo ufficio con molta intercambiabilità, i controlli gli ho già visti praticamente tutti!Originariamente inviato da Emiliano Visualizza il messaggioCiao Nicola, io sto per entrare in AE, sono laureato in economia con tesi in diritto tributario, sull'accertamento induttivo. Potresti gentilmente dirmi come si svolge il tuo lavoro?
Te ne sarei grato, ciao!
Tra i vari controlli, mi soffermo su tre di essi così ti fai un'idea.
1) Controlli automatici sulla base degli studi di settore. Li sto facendo in questo periodo, è un controllo sostanziale. Praticamente sono dei controlli che scattano automatici nei confronti dei contribuenti NON CONGRUI sulla base degli studi di settore (hanno dichiarato meno ricavi di quanto il loro studio di settore ha calcolato). E' bello perchè ciascun contribuente viene chiamato a contraddittorio da te, e lui ha la possibilità di portarti delle motivazioni del perchè non è congruo.
2) Le verifiche generali. E'un controllo sostanziale che porta via molto tempo. Si va nella sede dell'azienda e si controlla tutto...computer, documentazione, qualsiasi cosa che possa far pensare all'evasione. Poi si esaminano con calma scritture contabili, registri...insomma, è un controllo completo della contabilità per uno o più anni d'imposta. E' un controllo molto invasivo per il contribuente, dovresti vedere le facce quando ti vedono...
3)accessi brevi per scontrini. E'un controllo sostanziale veloce. Si va a controllare che le aziende emettano regolarmente gli scontrini fiscali. E per farlo, si fanno degli appostamenti veri e propri fermando i clienti all'uscita dei negozi. Vedrai, è uno dei controlli più divertenti.
Se vuoi sapere altro o se non sono stato chiaro, chiedi pure.
Commenta
-
Sono seguito dai colleghi, ovviamente. Alcuni più gentili e disponibili, altri un pò meno. Comunque tranquillo, nessuno in Agenzia ha la pretesa di farti fare da solo cose che non hai mai fatto...Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggiociao nicola, ma tutte queste cose te le fanno fare da solo o ti segue qualcuno?
Commenta
-
Domanda da mille punti.
Uno messo nella mia condizione, che sotto vi dico, è in grado di affrontare un concorso nel genere?
Diploma ITIS.
Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-amministrativo, nel 1998.
Diritto tributario, penale, civile e commerciale non li ho mai toccati... ho fatto Istituzioni di diritto privato.
Diritto amministrativo è fermo al 1996.
Contabilità aziendale mai toccata.
Organizzazione e gestione aziendale, abbastanza.
Scienza delle finanze mai toccata.
Elementi di statistica, abbastanza.
Gradirei veramente la vostra opinione in merito.Scusate il lungo elenco ma, magari, siete in grado di suggerirmi quali concorsi possano essere più abbordabili. Ne ho fatti nelle ASL e sono impossibili (raccomandati con i temi già svolti a parte). Dicevano che la mia laurea dava sbocco nella carriera presso il Ministero degli Interni, ma non mi pare che vi siano molti concorsi. Nei comuni i concorsi sono "chiamati", quindi, è meglio lasciar perdere.Questi sono gli esami che ho sostenuto all'università
Lingua Inglese
Sociologia
Economia Politica
Istituzioni di Diritto Privato
Statistica
Storia Moderna
Storia delle Istituzioni Politiche
Diritto Costituzionale Italiano e Comparato
Politica economia e finanziaria
Istituzioni di Diritto Pubblico
Diritto Sindacale Italiano e Comparato
Diritto del Lavoro
Filosofia Politica
Diritto Amministrativo
Diritto degli Enti Locali
Organizzazione Aziendale
Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici
Urbanistica
Storia della Pubblica Amministrazione
Diritto delle Comunità Europee
Lingua Francese
Grazie.Ultima modifica di dbev; 21-02-2008, 18:20.
Commenta


Commenta