Ho studiato la prima parte (fasi dell'analisi, caratteri, ecc.), le rappresentazioni grafiche, le medie e gli indici. Mi manca tutto il resto...mi sapete dire quali sono le cose più importanti? Grazie.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Urgente statistica
Comprimi
X
-
Urgente statistica
Può sembrare strano che la vita sia un puro incidente, ma in un universo tanto grande è inevitabile che accadano degli incidenti (Bertrand Russell)
I nove decimi delle attività di un governo moderno sono dannose; dunque, peggio son svolte, meglio è (Bertrand Russell)
I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca più sotto di quella di un maniaco sessuale (Woody Allen)
ELEZIONI!!! -
domande di statistica
ti dico qualche domanda di quest'anno uscita qua e là che mi sono segnato.
il carattere
media moda e mediana
metodi dell'indagine statistica
la variabilità statistica
rapporti statistici
indagine statistica
regressione
concetto di unità statistica
vari tipi di media
varianza
anch'io non l'ho ancora fatta.Visto che hai l'esame a breve, in bocca al lupo...facci sapere.
Commenta
-
Considerando la complessità della materia oltre agli argomenti citati aggiungerei la curva di Gauss e qualche cenno del campionamento.Originariamente inviato da bandecoro Visualizza il messaggioti dico qualche domanda di quest'anno uscita qua e là che mi sono segnato.
il carattere
media moda e mediana
metodi dell'indagine statistica
la variabilità statistica
rapporti statistici
indagine statistica
regressione
concetto di unità statistica
vari tipi di media
varianza
anch'io non l'ho ancora fatta.Visto che hai l'esame a breve, in bocca al lupo...facci sapere.
Diffivilmente uscire Poisson o la T di student o cose del genere.
Commenta
-
mi aggrego , spero anche io che tu possa fare un grande orale . Sembri una persona davvero preparata .
Il consiglio che ti do per statistica , a questo punto è di studiarti bene la sezione del Simone , in genere le domande che fanno seguono quel programma e per il poco tempo rimasto credo sia la soluzione più ragionevole
Commenta
-
ma come possono fare una domanda del tipo "covarianza" se poi non ti lasciano dire nemmeno la formula? come rispondereste ad una simile domanda? una volta che si dice cosa misura, che si fa?Originariamente inviato da bandecoro Visualizza il messaggioti dico qualche domanda di quest'anno uscita qua e là che mi sono segnato.
il carattere
media moda e mediana
metodi dell'indagine statistica
la variabilità statistica
rapporti statistici
indagine statistica
regressione
concetto di unità statistica
vari tipi di media
varianza
anch'io non l'ho ancora fatta.Visto che hai l'esame a breve, in bocca al lupo...facci sapere.
Commenta
-
la covarianza è un indice che misura la relazione esistente tra il variare della variabile X (quindi la varianza della variabileX) e il variare della variabile Y (quindi la varianza della variabile Y).
una volta verificato che due variabili sono correlate (due variabili si dicono correlate quando variando l'una varia anche l'altra e le due varianzioni, cioè gli scarti delle due variabili possono o meno avere lo stesso segno) può aversi:
A) la covarianza è positiva se:
1) a scarti positivi della variabile X corrispondono scarti positivi della variabile Y
2) a scarti negativi della variabile X corrispondono scarti negativi della variabile Y
le due variabili sono correlate positivamente
(ad esempio se il peso di una persona è la variabile X e la statura di una persona è la variaibile Y, se aumentando la statura riscontriamo aumenti di peso e viceversa le due variabili sono correlate negativamente);
B) la covarianza è negativa se:
1) a scarti negativi della variabile X corrispondono scarti positivi della variabile Y
2) se a scarti positivi della variabile Y corrispondono scarti negativi della variabile Y
le due variabili sono correlate negativamente
(ad esempio se il fare attività fisica è la variabile X e l'incidenza di infarti sulla popolazione è la variabile Y, si riscontra che aumentando l'attività fisica diminuisce l'incidenza di infarti, dimunendo l'attività fisica aumenta l'incidenza di infarti).
C) se gli scarti della seconda variabile sono incoerenti, cioè se a scarti posticvi della variabile X non sempre è possibile riscontrare una relazione positiva o negativva con la variaibile Y. In questo caso
la covarianza non esiste
e la correlazione è nulla.
Commenta

.
Commenta