studia meno e ficca di più
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
organizzazione: le domande esatte
Comprimi
X
-
il direct a differenza del full prende in considerazione i ricavi relativi ad un prodotto mettendoli in relazione con i costi diretti di quello stesso prodotto per evidenziare il margine di contribuzione cosa che nn succede per il costo pieno poichè include anche i costi comuni inserendo anche i costi fissi, dunque allocazione dei costi nn direttamente attribuibili all'oggetto di calcolo
Commenta
-
ma litigate per cosa?
come fate a essere sicure di risposte di cui non vi ricordate nemmeno com'era formulata la domanda???
ma se non vi ricordate nemmeno se a proprosityo del full cost, direct cost ecc...la domanda parlava di "causalità" o "casualità"....!!!
è ovvio che se ognuno ritiene per giuste le domande che ha risposto...siamo tutti molto bravi
Commenta
-
gianl
sole nero!Originariamente inviato da sole nero Visualizza il messaggioma se non vi ricordate nemmeno se a proprosityo del full cost, direct cost ecc...la domanda parlava di "causalità" o "casualità"....!!!
hai ragione per il resto, però è ovvio che si parli di causalità dei costi e non di casualità!
Tra costi e prezzi si ipotizza per forza una relazione di causa-effetto; il caso tutt'al più potrebbe rientrare nella causa, e in quest'eventualità escluderebbe i costi sostituendoli.
Commenta
-
Luigi anche io sono laureato in economia ma mi sa che la risposta giusta è proprio direct cost (anche io come un cxxxxxxe l'ho sbagliata). mi spiego: la domanda parlava di un metodo di imputazione quindi il mark-up che pure assicura la suddetta causalità è da escludere perchè non è un metodo di imputazione ma un metodo di fissazione del prezzo (alias teoria del costo pieno). direct cost e full cost sono metodi di imputazione dei costi il direct cost prevede che ad un certo oggetto di costo siano imputati solo i costi ad esso ascrivibili direttamente cioè sostenuti solo ed esclusivamente per quell' oggetto di costo, è chiaro che usando tale metodo di imputazione tra i ricavi ed i costi relativi ad un certo oggetto di costo vi sarà un indiscutibile nesso causale.Originariamente inviato da Luigi Visualizza il messaggioRagazzi ma siete sicuri che direct costing fosse la soluzione giusta? Questa non è altro che una contabilità a costi variabili che attribuisce quelli fissi non ai prodotti bensì al risultato economico!!!!!Ne ho parlato con molti amici economisti e mi hanno detto che la soluzioni giusta era full costing visto il markup riguarda altro (es. microeconomia o economia e politica industriale)!!!! Parliamone....
Commenta
-
Io ero nel settore esattamente davanti alla commissione...sinceramente il numero non lo ricordo!!!Originariamente inviato da scilla Visualizza il messaggioCiao Giò!!
Come va? Anche te nel settore 4 o no? Mi ricordo che avevi il cognome con la L però la L era sia nel 4 che nel 5!
Come pensi ti sia andata?
Spero di incontrarti (significherebbe che abbiamo passato entrambe lo scritto!!

Per quanto riguarda il compito io l'ho trovato abbastanza complesso, forse anche a causa di quei maledetti quadratini...pensa che quando il presidente ha detto che mancavano 20 min io non ero neanche alla n° 40!!!cmq ho contato 11 errori certi e 3 probabili, però a questi vanno aggiunte tutte quelle domande che io non ricordo neanche di aver letto...figuriamoci, poi, se mi ricordo quello che ho risposto!!!!
RIASSUNTO: com'è andato veramente non lo so...ma come si dice: LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE!!!!
Commenta

Commenta