Originariamente inviato da alfc76
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Raccolta 80 domande con opzioni e fonti di riferimento per le risposte (proposta)
Comprimi
X
-
Sarebbe sempre quella che ho indicato io. L'obbligo di concludere con provv. espresso sussiste solo per i procedimenti che l'amministrazione deve iniziare obbligatoriamente d'ufficio e per quelli a istanza di parte. Ma vi possono essere procedimenti che non rientrano né nell'una, né nell'altra categoria, perché ad es. sono iniziati d'ufficio non in virtù di un obbligo di legge, ma nell'esercizio della sua discrezionalità.Può sembrare strano che la vita sia un puro incidente, ma in un universo tanto grande è inevitabile che accadano degli incidenti (Bertrand Russell)
I nove decimi delle attività di un governo moderno sono dannose; dunque, peggio son svolte, meglio è (Bertrand Russell)
I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca più sotto di quella di un maniaco sessuale (Woody Allen)
ELEZIONI!!!
-
domande dell'altro concorso
ragazzi, scusate...
nessuno ha sollevato la questione che almeno 4 domande erano identiche allo scorso concorso (ho il compito dell'anno scorso..).
per esempio trasferimento ditta, liquidazione snc, sostituto d'imposta, rateo....non vi sembra un po' scorretto? eppure io l'ho fatto anche lo scorso anno e mi andava bene così......
giusto per dire...
cmq grazie a quelli che mi hanno risposto e chiarito.
in bocca al lupo
a.
Commenta
-
no....non era quella.....era differente....Originariamente inviato da Marcos83 Visualizza il messaggioNo, questa era quella sulla pianificazione degli investimenti. Se guardi bene c'è.
quella me la ricordo (la seconda risposta parlava di breve periodo, quindi la scartai)
quella che ricordo (e vi garantisco che c'era) era diversa....
Commenta
-
in questo caso la risposta giusta sarebbe stata "in ogni caso"Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggioanche io ho questa impressione....
in questo caso la risposta giusta qual'era?
Commenta
-
altri due errori sigh
meccanismi operativi di comunicazione sono le procedure formalizzate (slides sociologia generale univeristà ferrara) quindi dovrebbe essere la c, mentre proventi e utili dall'alienazione di beni non strumentali s'iscrivono nella E20 o E21 del CE, quindi gestione straordinaria
a.
Commenta
-
alfc prendo atto della previsione che tu citi tuttavia faccio notare come la risposta a questa domanda non sia chiara perchè il tesauro che ora ho davanti dice tra le altre cose che è nullo il patto che esclude la rivalsa per espressa previsione di legge, l'unico caso in cui non vi è rivalsa quello della emissione di un avviso di accertamento ossia di imposta non addebbitata ma accertatta dal fisco ma dato il tenore della domanda dubito che questa eccezzione rientri nel caso di operazioni imponibili; quanto alla circolare che tu citi mi sembra nettamente in contrasto con il divieto di fare patti ecludono la rivalsa ??????????.Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggioLa rivalsa dell’IVA nei confronti del cliente non è obbligatoria: pertanto se, come usualmente accade, non viene chiesto al destinatario dell’omaggio il pagamento dell’imposta, occorrerà emettere fattura nella quale sarà indicato che non si intende esercitare la rivalsa dell’IVA.
http://www.federcasa.it/circolari/2004/12/131.htm
personalmente non ricordo nemmeno cosa ho risposto tuttavia questa domanda assieme
Commenta

Commenta