ieri la percentuale d affluenza è stata bassisima...alle 11.30 nn eravano neanche 300..oltre ad essere bassa tutta l affluenza al concorso infatti il presidente disse che da lunedì a giovedì era del 14% e ieri ancora più bassa
Allora effettivamente il concorso ae ha ridotto ulteriormente l'affluenza.Ora non ci resta che aspettare e vedere qual è stata la preparazione generale.X me ha inciso molto il fatto di non aver potuto studiare al meglio a causa delle prove inps.Pazienza e speriamo bene!
Allora effettivamente il concorso ae ha ridotto ulteriormente l'affluenza.Ora non ci resta che aspettare e vedere qual è stata la preparazione generale.X me ha inciso molto il fatto di non aver potuto studiare al meglio a causa delle prove inps.Pazienza e speriamo bene!
Con una percentuale del 14% facciamo passare tutti alla selezione che ne dite non è una bella idea?
la colpa è dell'ente che ha aperto le porte a tutti..e così si son iscritti tutti, dal biologo all'architetto per non dimenticare il filosofo!!più di 80000 domande buttate là, tanto per far numero.e guadagnano le poste, le librerie e le case editrici.a proposito di case editrici occhio che a parte la simone, ci sono altre importanti case editrici, i cui libri sono disseminati di errori madornali.sto parlando di numero di sezioni del tar o anche di tabelle delle pensioni.occhio dove studiate!
la colpa è dell'ente che ha aperto le porte a tutti..e così si son iscritti tutti, dal biologo all'architetto per non dimenticare il filosofo!!più di 80000 domande buttate là, tanto per far numero.e guadagnano le poste, le librerie e le case editrici.a proposito di case editrici occhio che a parte la simone, ci sono altre importanti case editrici, i cui libri sono disseminati di errori madornali.sto parlando di numero di sezioni del tar o anche di tabelle delle pensioni.occhio dove studiate!
Il discorso sarebbe lungo e maledettamente aggrovigliato. In sunto, non vedo perché il biologo, l'architetto o il filosofo non debbano poter partecipare; magari - pur essendo in tutt'altre faccende affaccendati - sono dei fini conoscitori di diritto amministrativo, legislazione sociale et cetera...E' un concorso, giusto ? Bene, si concorre e chi ha il punteggio migliore vince. Tutto qui.
cosa si studia all'università?quello che ti piace e che soprattutto ti consente di trovare lavoro..come io laureato in scienze politiche non mi metto mica a fare il ricercatore come biologo o altro, perchè non rientra nelle mie competenze e conoscenze, così credo sia giusto chiudere il concorso a chi non ha mai studiato queste materie.perchè tanto la maggior parte delle persone che ha spedito la domanda e non ha partecipato si sarà resa conto magari della scelta sbagliata acquistando i libri o altro.. quindi a che pro?magari per illudere qualche brillante laureato(con tutto il rispetto che posso provare per un inoccupato)?mah!poi alla fine la preselezione si potrebbe pure superare, ma i temi?mi spieghi come fa, a livello potenziale, un ignorante in materia, a trattare in modo giuridico e non nozionistico magari dell'interesse legittimo, citando sentenze della Cassazione o altro?allora a questo punto si può aprire a tutti veramente con il semplice requisito del diploma.sai su un concorso per soli diplomati quanti diplomati lo vincono?nessuno.perchè ci sono laureati in materie giuridiche che scalpitano.. a me sembra una scelta inopportuna tutto qui!poi alla fine vedrai quanti brillanti laureati in materie scientifiche o umanistiche supereranno il concorso... a ognuno il suo mestiere e i suoi studi!
cosa si studia all'università?quello che ti piace e che soprattutto ti consente di trovare lavoro..come io laureato in scienze politiche non mi metto mica a fare il ricercatore come biologo o altro, perchè non rientra nelle mie competenze e conoscenze, così credo sia giusto chiudere il concorso a chi non ha mai studiato queste materie.perchè tanto la maggior parte delle persone che ha spedito la domanda e non ha partecipato si sarà resa conto magari della scelta sbagliata acquistando i libri o altro.. quindi a che pro?magari per illudere qualche brillante laureato(con tutto il rispetto che posso provare per un inoccupato)?mah!poi alla fine la preselezione si potrebbe pure superare, ma i temi?mi spieghi come fa, a livello potenziale, un ignorante in materia, a trattare in modo giuridico e non nozionistico magari dell'interesse legittimo, citando sentenze della Cassazione o altro?allora a questo punto si può aprire a tutti veramente con il semplice requisito del diploma.sai su un concorso per soli diplomati quanti diplomati lo vincono?nessuno.perchè ci sono laureati in materie giuridiche che scalpitano.. a me sembra una scelta inopportuna tutto qui!poi alla fine vedrai quanti brillanti laureati in materie scientifiche o umanistiche supereranno il concorso... a ognuno il suo mestiere e i suoi studi!
Mah...sinceramente non credo affatto all'infallibilità equazione laurea = reale preparazione e competenza. Sapessi quanti "giuristi" o "politologi" o "economisti" ho visto essere letteralmente sverniciati ed asfaltati, in concorsi sulle cosiddette materie giuridico-economiche, da "umanisti" o "scienziati"...così come ho visto musicisti pressoché autodidatti essere decisamente più preparati e tecnici di certi diplomati al conservatorio, e la lista potrebbe essere molto più lunga. Dipende...Il tuo è un ragionamento che fila e che, in parte, ovviamente condivido, beninteso...tuttavia non sarei così convinto della sua "necessarietà"...
Commenta