... sono nella reserve list dell'ultimo AST3 (AST/112/10 - FIN) e - a parte che le flags non sono ancora state pubblicate - sembra che al momento non ci siano vacancy (almeno nella Commissione). grazie.
ciao, hai letto il mio post nell'altro thread?
tu lo vedi il link che dicono nella mail che dovrebbe farci vedere le vancacy?
e lo stato nella reserve list?
Per l'assunzione come AST1 i tempi sono stati (e sono tutt'ora) velocissimi, sono stata contattata a circa 3 mesi dalla pubblicazione degli esiti del concorso e ho preso servizio dopo circa 6 mesi (e mi era stato chiesto di cominciare ancora prima, ma ho negoziato).
Aggiungo che tutto questo è perché lei è una di quelle brave. Io che sono scarso ho invece aspettato un paio di anni. Giusto il tempo di esaurire tutta la lista
Salve a tutti!!
Non sono nuovissimo su questo splendido forum, anche se molti di voi non mi riconosceranno!
Ho partecipato già in precedenza ad altre discussioni "europeiste", dato il mio forte interesse in una carriera UE: sono infatti laureando nella LM "Studi Europei" (alla Cesare Alfieri di Firenze) e il sogno di diventare funzionario è sempre grande...
Mi "intrufolo" nel thread perché vorrei linkarvi il pdf del bando (per AST1), che come saprete, è finalmente uscito sulla Gazzetta di oggi!!
Nel leggerlo, però, sono rimasto a dir poco deluso: nei requisiti specifici per questo concorso, si fa chiaro riferimento ad un diploma quinquennale
nel settore del segretariato
, o in alternativa, ad un qualsivoglia diploma di studi superiori
seguito da un'esperienza professionale di almeno tre anni nel settore del segretariato con mansioni direttamente e principalmente correlate alla funzione di segretariato
....
eh no, però scusate, ma non capisco Fino ad oggi, mi era sembrato di capire che per il livello AST1 potessero concorrere i diplomati senza obbligo di esperienza (il che significa che, come sempre, l'esperienza è un plus, non un must)....discorso diverso è da farsi invece per AST3, dove di norma esperienze di segreteria sono essenziali!
Sbaglio, o questa è la prima volta che ad un livello AST1 si richiede esperienza professionale (addirittura di 3 anni poi mi sembra un po' troppo..)?
Mi dispiace, perché attendevo tanto l'opportunità di questo concorso, credevo non cercassero persone già competenti in materia.... e pensavo di partire con un buon CV (sicuramente nella media dei "mostri sacri" che partecipano ai concorsi!): oltre ad essere a pochi esami dalla laurea, ho già vissuto un'esperienza di tirocinio nell'ufficio di un MEP al Parlamento Europeo... the "European Mood" is still so vivid!
Grazie a chi mi darà "delucidazioni"....e soprattutto, in bocca al lupo a tutti!!!
PS: mi aggiungo anche io alla lista di complimenti ad a_annalisa!!
Sbaglio, o questa è la prima volta che ad un livello AST1 si richiede esperienza professionale (addirittura di 3 anni poi mi sembra un po' troppo..)?
Mi dispiace, perché attendevo tanto l'opportunità di questo concorso, credevo non cercassero persone già competenti in materia.... e pensavo di partire con un buon CV (sicuramente nella media dei "mostri sacri" che partecipano ai concorsi!): oltre ad essere a pochi esami dalla laurea, ho già vissuto un'esperienza di tirocinio nell'ufficio di un MEP al Parlamento Europeo... the "European Mood" is still so vivid!
Grazie a chi mi darà "delucidazioni"....e soprattutto, in bocca al lupo a tutti!!!
PS: mi aggiungo anche io alla lista di complimenti ad a_annalisa!!
Ciao wii,
bentornato! Il bando appena pubblicato è simile a quello già pubblicato lo scorso anno: non è richiesta esperienza se hai un titolo di studio specifico, che in Italia non credo esista... Purtroppo in questa fase conta non tanto un buon CV ma:
1) avere i requisiti per partecipare (e quindi i tre anni di esperienza documentabile)
2) essere allenati per le prove di preselezione oltre ad avere una buona dose di fortuna considerato che a causa dell'alto numero di partecipanti per passare all'AC bisognerà fare pochissimi errori...
Nel ringraziarvi nuovamente dei complimenti permettetemi qualche precisazione:
1: nelle isituzioni europee segretari di sesso maschile non sono certo la norma ma neanche delle mosche rare. Comunque non sono più una segretaria da quando mi hanno ri-reclutato come AST3 visto che il concorso AST3 che ho vinto era nella gestione progetti. Concorsi generali di livello AST3 nel settore della segreteria non ne pubblicano, almeno non negli ultimi 6 anni; ne pubblicano di interni, invece, ma naturalmente sono accessibili soltanto a chi possiede alcuni requisiti tra i quali lavorare già all'interno delle istituzioni.
2: per quanto riguarda il bando AST1 segretarie di oggi, ribadisco quanto da me già scritto su questo stesso forum (e ingenuamente ed erroneamente corretto da altri) sui requisiti per partecipare ad un concorso AST1 nell'ambito della segeretria. Al proposito vi rimando al mio post precedente
Essendo un concorso per assistenti nel campo della segreteria, saranno richiesti o un titolo di studi di tipo professionale in campo, appunto, delle tecniche di segreteria (per chi lo conoscesse, il BTS francese, ad esempio, che corrisponde ad un BAC+2), titolo che in Italia non esiste, oppure qualche (di solito 3) anni di esperienza come segretaria. Del resto basta dare una occhiata a tutti gli ultimi concorsi per segretari AST1 per vedere che quella che ho appena delineato é sempre stata la regola...
Io sono vincitrice di un concorso AST1 per segretarie di lingua italiana (EPSO/AST/33/06), moltissimi laureati italiani che non avevano potuto provare una esperienza almeno triennale come segretari sono stati esclusi dalle prove di concorso.
Commenta