Grazieeeeee
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
ragionamento critico numerico
Comprimi
X
-
Ciao EKOOriginariamente inviato da eko Visualizza il messaggioprego
!
212
devi trovare quel numero, il cui 4% sia 60
io ragiono in modo intuitivo (per risparmiare tempo) dicendo 4%=60?
allora 40%=600 (10 volte in più)
da cui 80%=1200 (doppio di prima)
e 100%=1200+300 (metà del 40%)=1500
comunque non abbatterti e fai molta pratica!
,
ti posto anche il mio metodo, che forse abbrevia maggiormente i tempi della risoluzione...
quel numero che, moltiplicato 4%, fa 60, può essere impostato come:
0,04X=60,
da cui: 60/0,04
per facilitare la divisione, faccio finta che sia 60/4 e poi aggiungo 2 zeri....1.500
E' giusto un suggerimento in più, è chiaro poi che ognuno ha il suo di metodo
ciao e buono studio
Commenta
-
mi riferivo al ragionamento critico numerico:Originariamente inviato da eko Visualizza il messaggiose ti riferisci al ragionamento critico numerico:
1996: 2000 auto vendute
1997: 2400 auto vendute, cioè +400, che è il 20% di 2000, per cui risposta A
se ti riferisci al ragionamento numerico:
? 14 56 28 112
soluzione C (28):
28/2=14
14*4=56
56/2=28
28*4=112
grazie 1000 della risposta.
ti vorrei fare solo un'altra domanda, ma perchè si sottrae il numero totale di auto vendute e non quelle vendute solo in italia, visto che chiede l'incremento delle auto vendute in italia?
Se voleva sapere l'incremento di tutte le auto vendute il calcolo era lo stesso?
Commenta
-
Scusate sto andando in fumo, infatti questo quesito che prima facevo bene ora mi sfugge!
Allora riguarda quello delle auto vendute con la percentuale di auto italiane
se nel 1993 le auto totali vendute erano 2300 e la percentuale delle italiane era 42% e nel 1994 2000 e 47% qual é la percentuale di decremento delle auto italiane vendute? La soluzione è 13 %.
Come ci si arriva con quale calcolo.
Commenta
-
Attenzione! non ti chiede il decremento di auto italiane vendute, ma il decremento di auto vendute in Italia...Originariamente inviato da lucia1974 Visualizza il messaggioScusate sto andando in fumo, infatti questo quesito che prima facevo bene ora mi sfugge!
Allora riguarda quello delle auto vendute con la percentuale di auto italiane
se nel 1993 le auto totali vendute erano 2300 e la percentuale delle italiane era 42% e nel 1994 2000 e 47% qual é la percentuale di decremento delle auto italiane vendute? La soluzione è 13 %.
Come ci si arriva con quale calcolo.
quindi:
nel 2003 erano 2300
nel 2004 erano 2000
decremento = 2300-2000=300
decremento % = 300/2300 = 13%we band of brothers
Commenta
-
Ecco perché!!!! Grazie, basta poco per andare in tilt!Originariamente inviato da Derfel_Cadarn Visualizza il messaggioAttenzione! non ti chiede il decremento di auto italiane vendute, ma il decremento di auto vendute in Italia...
quindi:
nel 2003 erano 2300
nel 2004 erano 2000
decremento = 2300-2000=300
decremento % = 300/2300 = 13%
Commenta
-
Lucia almeno scrivi correttamente l'esercizio..Originariamente inviato da lucia1974 Visualizza il messaggioScusate sto andando in fumo, infatti questo quesito che prima facevo bene ora mi sfugge!
Allora riguarda quello delle auto vendute con la percentuale di auto italiane
se nel 1993 le auto totali vendute erano 2300 e la percentuale delle italiane era 42% e nel 1994 2000 e 47% qual é la percentuale di decremento delle auto italiane vendute? La soluzione è 13 %.
Come ci si arriva con quale calcolo.
non vuole sapere il decremento della auto ITALIANE
ma il decremento della auto IN ITALIA...
e sono 2 cose diverse..
2300-2000/2300x100= 13%
semplicissimo..
Commenta
-
Eh sì, il nemico maggiore è la disattenzione durante questi test!Originariamente inviato da lucia1974 Visualizza il messaggioEcco perché!!!! Grazie, basta poco per andare in tilt!
we band of brothers
Commenta
-
Se me ne fossi accorta non si sarebbe posto il problema!Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioLucia almeno scrivi correttamente l'esercizio..
non vuole sapere il decremento della auto ITALIANE
ma il decremento della auto IN ITALIA...
e sono 2 cose diverse..
2300-2000/2300x100= 13%
semplicissimo..
Commenta
-
ma questo tipo di calcolo c'è negli esercizi se lo trovi alla prova come ti comporti?Originariamente inviato da lucia1974 Visualizza il messaggioSe me ne fossi accorta non si sarebbe posto il problema!
Commenta

Commenta