Pensate sia più giusto stabilizzare la marea di precari entrati nella pubblica amministrazione senza affrontare alcuna selezione o prova concorsuale o dare una possibilità di lavoro agli idonei di qualunque concorso che con grosso sacrificio hanno lottato e sudato sui libri?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Precari O Idonei?
Comprimi
X
-
Messa così la domanda, direi senza dubbio che i gli idonei non dovrebbero essere superati da altri che non hanno mai concorso per quel tipo di lavoro.
Poi c'è il discorso della stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato, che però dovrebbe avvenire laddove non vi sono per lo stesso inquadramento vincitori od idonei in attesa.
Ciao
Status
-
Originariamente inviato da status Visualizza il messaggioMessa così la domanda, direi senza dubbio che i gli idonei non dovrebbero essere superati da altri che non hanno mai concorso per quel tipo di lavoro.
Poi c'è il discorso della stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato, che però dovrebbe avvenire laddove non vi sono per lo stesso inquadramento vincitori od idonei in attesa.
Ciao
Status
Questi sono FANNULLONI che fino ad oggi hanno vivacchiato alle spalle dei contribuenti, facendo qualche ora al giorno in fantomatici centri di informazione turistica, e oggi con la compiacenza dei sindacati si stanno trovando tutti o vigile urbano, o uscere al comun, qualcuno pure all'ufficio Tributi, ed io, come voi suppongo, mi sono fatto il mazzo per laurearmi e prepararmi ai concorsi, Lavorando in azienda privata per dieci ore al giorno o più e contiunuo a vivere di speranza, baH. che schifo.
Commenta
-
Conosco moltissimi precari che lavorano e moltissimi che non fanno niente , conosco moltissimi vincitori di concorso che lavorano e moltissimi che non fanno niente , una cosa è certa :
La costituzione italiana impone la vincita del concorso del pubblico per lavorare nella pubblica amministrazione ed è incostituzionale avere un contratto a tempo indeterminato nella pubblica amministrazione senza essere stato dichiarato vincitore di concorso.Che poi si voglia riparare ad un danno fatto dai politici , assumendo tutti i vari precari ( che altro non sono che VOTI solo quello) è un altro discorso. Ma una cosa è certa , moltissime persone che hanno fatto sacrifici per ottenere un titolo di studio studiando e togliendo tempo alla famiglia , agli affetti a tante cose e poi dopo sentirsi offeso nella propria dignità !!! Tutto questo non è giusto.Quindi il lavoro è un diritto di tutti , ma è anche un diritto dopo anni di sacrifici e dopo aver vinto un concorso , avere diritto di precedenza su TUTTO e su TUTTI altrimenti i concorsi non li farà piu nessuno e sceglieranno di essere precari .....tanto alla fine si ottiene lo stesso risultato.
Commenta
-
Uno Stato incapace per anni a pianificare le assunzioni dei suoi dipendenti (inadeguato anche in molti altri suoi compiti istituzionali), uno Stato che o assume scriteriatamente personale ( come negli anni 70 e 80) oppure chiude i rubinetti delle assunzioni, per poi scavalcarlo con i contratti precari, come si puo' sperare qualcosa di sensato e razionale da tutto cio'?
E' ovvio che poi in perfetto italian style gli unici a fare strada siano i paraculi all'amatriciana....o alla puttanesca, forse è piu' appropriato come termine...
Commenta
-
Con il pretesto di risolvere il problema del precariato molti idonei e concorsisti verranno danneggiati e beffati....gran parte dei pochi posti disponibili nei vari organici della pubblica amministrazione stanno per essere assegnati ai cosidetti "precari"...per i poveri mortali senza santi in paradiso che sperano di potervici accedere tramite concorso pubblico non rimarranno altro che le briciole...che tristezza.
Commenta
-
L'articolo 1 comma 526 della Finanziaria 2007 (legge n. 296/2006) prescrive che: «Le amministrazioni di cui al comma 523 possono altresì procedere, per gli anni 2008 e 2009, nel limite di un contingente di personale non dirigenziale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 40 per cento di quella relativa alle cessazioni avvenute nell'anno precedente, alla stabilizzazione del rapporto di lavoro del personale, in possesso dei requisiti di cui al comma 519»;
in base alle citate disposizioni, per gli anni 2008 e 2009, nelle amministrazioni dello Stato per ogni 100 cessazioni ci saranno 60 assunzioni di cui 40 riservate ai cosiddetti «precari stabilizzati» e 20 per i vincitori di procedure concorsuali;
Capito? su 60 assunzioni, 40 vanno ai precari stabilizzati (schiaffo alla costituzione), e solo 20 ai vincitori di procedure concorsuali!!
Sono già passati avanti!!!
E chi vorrà più fare un concorso "serio" per un contratto di lavoro a tempo indeterminato?
Auguri
Status
Commenta
-
E non è finita...sempre più spesso troviamo concorsi per TITOLI e per esami in cui vengono attribuiti punteggi smisurati a chi ha già prestato servizio nella pubblica amministrazione...(magari come precario...)...ragazzi se vogliamo avere una chance di entrare in PA non ci sono dubbi...bisogna prima farsi assumere con contratti a termine...e poi cercare la via della stabilizzazione diretta o con concorso...ops...come si entra in PA come precari?!?
Commenta
Commenta