annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regione Lazio POST UNICO

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Che fare?

    Se l'azienda o l'ente è dipendente o collegato alla Regione Lazio, secondo i recenti orientamenti giurisprudenziali che considerano le progressioni verticali come concorsi e lesivi pertanto del nostro interesse legittimo all'assunzione, anche nel rispetto della norma contenuta nella finanziaria regionale, questo ente va diffidato. Chi si occupa di uno studio approfondito della cosa? Io potrei partecipare ma fino a domenica sono impegnatissimo. Grazie. Valutiamo con calma e approfondiamo la vicenda. I vincitori e gli idonei dei concorsi per profilo c1 e D1 sono a mio avviso interessati, anche nel caso di procedura interna. Questi infatti, in ogni caso, vanno ad occupare posti di lavoro presenti nella pianta organica. Voglio vederci chiaro...aggiorniamoci sulla questione. Vado a rileggermi la famosa sentenza sulle progressioni verticali. A più tardi.

    PS...sul fatto che siano interne poi...ho i miei dubbi. Riguardo ai titoli di servizio infatti, PARLANO DI ALTRE AMMINISTRAZIONI!!!
    Vediamoci chiaro. Io credo ci si debba allertare sulla vicenda. C'è una palese violazione del dettato della finanziaria sui concorsi. Occhio!
    Ultima modifica di ralpi; 07-09-2007, 13:14.

    Commenta


      Ho dato rapida occhiata al tema; è confermato che la progressione verticale con passaggio di categoria/area è "concorso" e quindi si deve prevedere anche intervento degli esterni, secondo Corte Cost., Cassazione e anche in base a dei pareri della Funzione pubblica.
      L'ente può bandire concorsi riservati se la professionalità richiesta è rinvenibile esclusivamente all'interno e se ha adottato piano delle assunzioni, che deve prevedere riparto di posti tra interni e esterni.
      Immagino, visto anche l'alto numero di posti, che il bando possa essere non legittimo, anche se si dovrebbe vedere tutto il materiale dell'ente in materia di assunzioni.
      Spero di poterlo fare nel fine settimana.
      Cosa afferma di preciso la Finanziaria regionale?
      Aspettiamo il 17 e poi direi di richiamare l'assessore.

      Commenta


        Si riparte

        Un caro saluto a tutto il gruppo "storico": Daniela, Ralpi, Serpichet, Alexlatino, Haley, Cp.live, Pippo anch'io, Ancona ecc. senza il quale non avremmo ottenuto gli importanti risultati che abbiamo sin qui raggiunto.
        Un benvenuto ai nuovi iscritti del forum e a tutti coloro che d'ora in poi volessero iscriversi.
        Si riparte con il consueto spirito battagliero e con la saggezza che finora ci ha contraddistinto nel portare avanti la nostra causa.
        Anche io propongo di attendere qualche giorno in modo da avere maggiori informazioni prima di muoverci.
        Ci batteremo, come sempre, per tutti, idonei compresi, dal primo all'ultimo.
        La dichiarazione di guerra è già stata consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia...oops forse ho un pò esagerato .

        Commenta


          Stiamo in campana!

          Anche io leggendo bene il bando e confrontandolo con la normativa, credo ci si trovi di fronte all'ennesimo tentativo di andare al di la delle leggi. Sembra all'apparenza ci sia una violazione di legge e condivido le perplessità di Ctrl in materia. Le professionalità non sono reperibili esclusivamente all'interno bensì, anche all'esterno. I titoli di servizio, lo ripeto, fanno riferimento ad altre amministrazioni. La finanziaria regionale obbliga le amministrazioni ad avvalersi della nostra graduatoria. Il bando scade prestissimo 21/09 e, se del caso, l'ente andrebbe diffidato subito. Aspettiamo il 17 o la prossima settimana ma nel frattempo dedichiamoci a questa delicata questione gentilmente scovata da cplive. Giuristi, avvocati, studiosi di del diritto o semplici cultori, diamoci una mano. Si Ctrl, la dichiarazione di guerra è partita e con questo mio messaggio anche la CHIAMATA ALLE ARMI. Evidentemente erano nell'aria, riflettendoci bene. Chi vuol capire e può capisca.

          Commenta


            forti dubbi in merito a sto benedetto pato di stabilità interno

            cari amici,
            visto cha avevo un pò di tempo ho provato ad approfondire un pochino la storia dei vincoli derivanti dal rispetto del patto di stabilità interno, e devo dire che mi sono sorti nuovi dubbi in merito alla fondatezza delle argomentazioni espresse dall'assessore.
            stando a quanto indicato sul sito della Ragioneria Generale dello Stato, che vi invito a visionare,la novitò introdotta dalla finanziaria per il 2007 sarebbe stata quella di stabilire che "il riferimento non è più alla spesa - come previsto dalle leggi finanziarie per il 2005 e per il 2006 - ma al saldo finanziario tra entrate finali e spese finali, allo scopo di far convergere il più possibile le regole del patto di stabilità interno con quelle previste dal patto di stabilità e crescita". Tale nuovo sistema è però attualmente in fase di sperimentazione (art. 656), e, quindi, finchè non finisce la sperimentazione si utilizza il criterio del contenimento delle spese

            657. In attesa dei risultati della sperimentazione di cui al comma 656, per il triennio 2007-2009, il complesso delle spese finali di ciascuna regione a statuto ordinario, determinato ai sensi del comma 658, non puo' essere superiore, per l'anno 2007, al corrispondente complesso di spese finali dell'anno 2005 diminuito dell'1,8 per cento e, per gli anni 2008 e 2009, non puo' essere superiore al complesso delle corrispondenti spese finali dell'anno precedente, calcolato assumendo il pieno rispetto del patto di stabilita' interno, aumentato, rispettivamente, del 2,5 per cento e del 2,4 per cento.

            (Definizione spese finali)
            658. Il complesso delle spese finali e' determinato dalla somma delle spese correnti ed in conto capitale, al netto delle:
            a) spese per la sanita', cui si applica la specifica disciplina di settore;
            b) spese per la concessione di crediti.

            (Determinazione spese finali)
            659. Le spese finali sono determinate sia in termini di competenza sia in termini di cassa.

            Da quanto indicato se ne potrebbe dedurre (ma la mia è l'opinione di uno che non conosce la materia), che la valutazione si fa sul saldo della spesa finale, quindi la spesa per il eprsonale potrebbe anche aumentare purchè ne diminuisca qualche altra (come la spesa per acquisto di beni e servizi).

            che ne pensate?

            Commenta


              Penso che sia solo una questione di volontà politica. Tutte le cose che ci dicono riguardo al patto di stabilità, progressioni, stabilizzazioni, finanziaria, assestamento ecc... sono solo cose buttate là tanto per dire qualcosa e prendere tempo.

              Commenta


                E' una questione politica.....!?

                Alex io concordo con quello che scrivi.
                Mi sono lette le norme e le finanziarie e io non capisco dov'è il divieto di assumere. LA leggina del 2007, di fatto, rende possibile persino assumere per gli enti non rispettori del patto di stabilità interno.
                Ora io lancio questa domanda: non è che questi 18 concorsi bengono considerati concorsi ereditati dalla ex giunta e per questo non gli si attribuisce una grande importanza e ogni volta sorge un problema, un controprobelma o altro?
                Ora per me un concorso è neutro, non deve aver colore politico.
                Però io non reisco a capire perchè, in un alveo normativo che consente di trovare eccezioni pro assunzione, per tutti, siamo ancora al punto di partenza.

                Commenta


                  Dobbiamo vigilare su questa storia degli enti regionali. Magari ci sono o ci sono stati altri bandi di dubbia trasparenza.

                  Commenta


                    Con queste norme: cosa sarà nel 2008?

                    Alex, cosa accade se questi non assumono tutti entro il 2007 e ci rimandano al 2008 primi mesi, con queste norme? Io credo per loro sia meglio ma,ovviamente, non lo spero. Per quanto riguarda gli altri enti ed i presunti concorsi, dovremmo far squadra e vigilare sugli enti dipendenti. Ovviamente ci vogliono anche coloro che fanno lettere e diffidano dall'assumere. Prima però studiamoci bene la cosa. Io farei una letterina a questi enti, chiedendo in qualità di vincitore di concorso, detentore di interesse differenziato e qualificato rispetto agli altri (interesse legittimo per i giuristi) il rispetto della normativa regionale (finanziaria). Ovviamente di tutto informerei la Regione Lazio per conoscenza, affinchè questi eserciti il potere di vigilanza sull'ente e blocchi tutto. Vi è o non vi è violazione di legge? Leggetevi il bando e facendo squadra seguiamo l'esempio di CPLIVE. VIGILIAMO SUGLI ENTI. Grazie!

                    Commenta


                      Un arcano, un groviglio di leggi oppure una questione politica?

                      Ciao a tutti!
                      PAre che anche la finanziaria del 2008 ( dai giornali di oggi) voglia riferire il rispetto del patto di stabilità interno per le regioni e gli enti locali al saldo finanziario e non più ai tetti di spesa.
                      In realtà, per le considerazioni che abbiamo fatto spesso in precedenza, non si tratterebbe di una vera e propria novità, poichè già la finanziaria per il 2007, unitamente alla legge successiva di febbraio (quella che rende possibile assumere anche agli enti non rispettosi del patto di stabilità) introduceva questa non piccola variazione.
                      Mentre per le amministrazioni centrali lo Stato può ben reiterare il blocco del turn over, salvo poi causare delle evere e proprie inefficienze e diseconomie nel momento in cui prendi atto che le ammnistrazioni sono sottoorganico e si avvalgono in modo abnorme di personale precario che svolge le funzioni che dovrebbero svolgere i funzionari di ruolo,per le regioni e per gli enti locali si è legato le mani avendogli riconosciuta l'autonomia.
                      Riferire il rispetto del aptto di stabilità interno al saldo corrente significa nei fatti dare alle regioni la possibiità di "giocare" sul bilancio, nel senso di poter scegliere quali voci tagliare, ridurre o accorpare, in base a scelte insindacabili da parte dello Stato.
                      E allora, se così stanno le cose, e le le cose sembrano stare leggendo anche le norme in vigore, non sarà forse che le assunzioni del personale esterno diventano una mera "partita" di natura sindacale e politica?????????????????????????????????????????? ??????????????

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X