Re: DILEMMA DI UN PATROCINANTE LEGALE
......io non so se tu abbia mai provato a fare qualche concorso, io dal canto mio sono rimasto traumatizzato (letteralmente) nel vedere che il 90% per cento dei partecipanti ai concorsi è o avvocato o praticante e molti non sono piu' ragazzini, ricordo in particolare il concorso da ispettore del lavoro dove non c'erano limiti d'età, avvocati provenienti da tutte le corti d'appello d'italia da bologna in giu'isole comprese, alcuni avevano 40 anni suonati che a vederli ti giuro mi veniva la depressione........
Sai quanti ne conosco che ucciderebbero per un posto in banca? E che hanno molti piu' anni di te?
Io credo che la via piu' giusta sia magari quella di laurearsi prestissiomo in legge e fare subito la pratica, in modo che comunque a 25 anni sei sempre perfettamente in tempo ad interfacciarti con il mondo del lavoro, o magari sei ancora in tempo per fare un master (al nord ovvio!)che ti dia qualche possibilità in piu'.
Spesso accade invece chemolti comincino a fare pratica a 27, 28 o piu' anni e magari superano l'esame (non per loro demerito) alla quarta volta, e a 32, 33 anni è veramente difficile trovare lavoro nel privato se non hai una specifica esperienza aziendale, l'esperienza di studio lascia il tempo che trova fidati, questo perchè troppi avvocati cercano lavoro e le aziende preferiscono chiamare gente che ha già maturato esperienza aziendale, che è diversissima da quella di studio fidati.
......io non so se tu abbia mai provato a fare qualche concorso, io dal canto mio sono rimasto traumatizzato (letteralmente) nel vedere che il 90% per cento dei partecipanti ai concorsi è o avvocato o praticante e molti non sono piu' ragazzini, ricordo in particolare il concorso da ispettore del lavoro dove non c'erano limiti d'età, avvocati provenienti da tutte le corti d'appello d'italia da bologna in giu'isole comprese, alcuni avevano 40 anni suonati che a vederli ti giuro mi veniva la depressione........
Sai quanti ne conosco che ucciderebbero per un posto in banca? E che hanno molti piu' anni di te?
Io credo che la via piu' giusta sia magari quella di laurearsi prestissiomo in legge e fare subito la pratica, in modo che comunque a 25 anni sei sempre perfettamente in tempo ad interfacciarti con il mondo del lavoro, o magari sei ancora in tempo per fare un master (al nord ovvio!)che ti dia qualche possibilità in piu'.
Spesso accade invece chemolti comincino a fare pratica a 27, 28 o piu' anni e magari superano l'esame (non per loro demerito) alla quarta volta, e a 32, 33 anni è veramente difficile trovare lavoro nel privato se non hai una specifica esperienza aziendale, l'esperienza di studio lascia il tempo che trova fidati, questo perchè troppi avvocati cercano lavoro e le aziende preferiscono chiamare gente che ha già maturato esperienza aziendale, che è diversissima da quella di studio fidati.
Commenta