Preciso che son d'accordo su tutto tranne che sulla pubblicazione della banca dati (c'è maggiore trasparenza, ma si rischia di non selezionare i più meritevoli...)
se fai una banca dati ampia e con quesiti differenziati non rischi nulla e diventa tutto più trasparente
Guardando le confezioni mi sono fatto questa idea…il grosso del questionario rispetterà pedissequamente quanto affermato nel bando, dicasi ELEMENTI e dunque i manualoni bastano e avanzano. In questo modo si avrà la certezza di avere un numero sufficiente di candidati con punteggio superiore al minimo previsto. Poi, ci saranno 10-12 domande, che non rispecchieranno l’'enunciato e, del resto, è difficile stabilirne in anticipo un limite definito. La verità, è proprio su quest’ultime che si effettuerà la vera selezione. La copertura l’avresti studiando a tappeto il testo normativo , ma è impossibile farlo su tutto. Ecco perché dicevo, se non si vuole pubblicare una banca dati in trasparenza (ossia non prevederla) si dovrebbe almeno dettagliare i decreti, dpr ecc, sui cui verterà la prova. Agire in modo diverso, a mio parere, è poco trasparente.
I libri universitari servirebbero per l'orale
Preciso che son d'accordo su tutto tranne che sulla pubblicazione della banca dati (c'è maggiore trasparenza, ma si rischia di non selezionare i più meritevoli...)
Approfitto della gentilezza, e chiedo, se per diritto amministrativonella preselettiva è considerabile esaustivo come viene trattato in manuali da concorso, piuttosto che da un libro di università
Guardando le confezioni mi sono fatto questa idea…il grosso del questionario rispetterà pedissequamente quanto affermato nel bando, dicasi ELEMENTI e dunque i manualoni bastano e avanzano. In questo modo si avrà la certezza di avere un numero sufficiente di candidati con punteggio superiore al minimo previsto. Poi, ci saranno 10-12 domande, che non rispecchieranno l’'enunciato e, del resto, è difficile stabilirne in anticipo un limite definito. La verità, è proprio su quest’ultime che si effettuerà la vera selezione. La copertura l’avresti studiando a tappeto il testo normativo , ma è impossibile farlo su tutto. Ecco perché dicevo, se non si vuole pubblicare una banca dati in trasparenza (ossia non prevederla) si dovrebbe almeno dettagliare i decreti, dpr ecc, sui cui verterà la prova. Agire in modo diverso, a mio parere, è poco trasparente.
Intendevo dire che il fine è una scrematura massiccia: se dai una banca dati in chiaro, ventimila muli che fanno il 100% li trovi. Diversamente, con quesiti "aperti, subentra l'alea della preparazione generale, giuridica e non. Questo, sempre IMHO. C'è inoltre da considerare che il diritto processuale lo fanno solo gli studenti di giurisprudenza, e questo creerebbe una certa disparità di preparazione con chi comunque ha superato la preselettiva dimostrando talento.
Poi l'esperienza personale: mai fatta una preselettiva con set di domande pubblico.
Che bravoooooo, riesci a fare i quiz con musica di sottofondo....con accanto Costituzione, wiki, motore di ricerca, e forum concorso per cancelliere ;-)
Io vado sempre in tensione alla vista di un punto interrogativo....dovrei rilassarmi un po'
.... io ho punteggio simile al tuo... (meno uno "0")....sono irrecuperabile :-( ma non mollo
(non so cosa sia peggio!)
Approfitto della gentilezza, e chiedo, se per diritto amministrativonella preselettiva è considerabile esaustivo come viene trattato in manuali da concorso, piuttosto che da un libro di università
Lascia un commento: