Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio

ci provo....
Definizione ed individuazione in Costituzione di…..
a) Norme Programmatiche:
(per la verità hanno sempre un'efficacia normativa, e quindi un precetto nei confronti del legislatore o degli organi statali).
- obbligatorie dell'esercizio della funzione legislativa:
2)norma di mezzo indica il fine e i mezzi da utilizzare anche se non dettagliatamente (artt. 34, u.c.; 44 Cost.)
- facoltizzanti (si ha una possibilità di comportamento es. artt. 21, c.5; 43 Cost.)
Possono riguardare l'esercizio della funzione legislativa, politica, amministrativa, esecutiva o giurisdizionale (credo...)
b) Norme Precettive:
attribuiscono un diritto nei confronti dello Stato. es. art. 51 Cost.
fissano un principio che può avere efficacia immediata (disciplinano direttamente la materia e sono direttamente applicabili) o differita.
… il trattato non lo faccio …. ;-)
c) Riserva di legge:
la Costituzione stabilisce che una determinata materia sia disciplinata dalla legge ordinaria (ris. formale: solo legge del parlamento)) o da atti aventi forza di legge (ris. in senso stretto: assoluta art. 13 c.2 Cost.; relativa: ammesse fonti secondarie art. 23 Cost. gne gne)
d) Riserva rinforzata di legge
la Cost. disciplina parte della materia limitando la discrezionalità del legislatore (artt. 10 c. 2, 97).
Per contenuto (art. 16 Cost. nella parte in cui pone dei limiti alla libertà di circolazione per motivi di sanità/sicurezza)
Per procedimento (es art. 7 Cost. si stabilisce un determinato procedimento per i rapporti Stato/Chiesa)
e) Riserva di competenza
L'esercizio di un potere pubblico deve essere esercitato previa attribuzione normativa della competenza (si fonda sempre sul principio di legalità) ..qui non saprei darti una definizione..però mi vengono in mente:
la riserva di competenza costituzionalmente riconosciuta ai regolamenti parlamentari art 64 (es. art. 72 per la disciplina del procedimento legislativo).
le limitazioni alla libertà personale la cui competenza spetta all'autorità giudiziaria
che ti devo dire …. riserva di competenza concerne più la divisione delle materie tra organi; riserva di legge più un rapporto tra fonti primarie /secondarie.
Ricordo poco di qst cose...però i quiz in genere gli azzecco...
P.S: aggiustate dove c'è da aggiustare....
Lascia un commento: