annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso per cancelliere 2016

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Limavy
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    Limavy

    Definizione ed individuazione in Costituzione di…..
    a)Norme Programmatiche
    b)Norme Precettive
    c) Riserva di legge
    d) Riserva rinforzata di legge
    e) Riserva di competenza
    per Limavy non vuol dire che devo rispondere solo io

    ci provo....

    Definizione ed individuazione in Costituzione di…..

    a) Norme Programmatiche:
    (per la verità hanno sempre un'efficacia normativa, e quindi un precetto nei confronti del legislatore o degli organi statali).
    • obbligatorie dell'esercizio della funzione legislativa:
    1) norma di scopo: si individua il fine da raggiungere ma non i mezzi da adottare (es. artt. 3 c.2, 4 c.1, 9, 31, 47 Cost. )
    2)norma di mezzo indica il fine e i mezzi da utilizzare anche se non dettagliatamente (artt. 34, u.c.; 44 Cost.)
    • facoltizzanti (si ha una possibilità di comportamento es. artt. 21, c.5; 43 Cost.)

    Possono riguardare l'esercizio della funzione legislativa, politica, amministrativa, esecutiva o giurisdizionale (credo...)


    b) Norme Precettive:
    attribuiscono un diritto nei confronti dello Stato. es. art. 51 Cost.
    fissano un principio che può avere efficacia immediata (disciplinano direttamente la materia e sono direttamente applicabili) o differita.



    … il trattato non lo faccio …. ;-)

    c) Riserva di legge:
    la Costituzione stabilisce che una determinata materia sia disciplinata dalla legge ordinaria (ris. formale: solo legge del parlamento)) o da atti aventi forza di legge (ris. in senso stretto: assoluta art. 13 c.2 Cost.; relativa: ammesse fonti secondarie art. 23 Cost. gne gne)


    d) Riserva rinforzata di legge
    la Cost. disciplina parte della materia limitando la discrezionalità del legislatore (artt. 10 c. 2, 97).
    Per contenuto (art. 16 Cost. nella parte in cui pone dei limiti alla libertà di circolazione per motivi di sanità/sicurezza)
    Per procedimento (es art. 7 Cost. si stabilisce un determinato procedimento per i rapporti Stato/Chiesa)

    e) Riserva di competenza
    L'esercizio di un potere pubblico deve essere esercitato previa attribuzione normativa della competenza (si fonda sempre sul principio di legalità) ..qui non saprei darti una definizione..però mi vengono in mente:
    la riserva di competenza costituzionalmente riconosciuta ai regolamenti parlamentari art 64 (es. art. 72 per la disciplina del procedimento legislativo).
    le limitazioni alla libertà personale la cui competenza spetta all'autorità giudiziaria

    che ti devo dire …. riserva di competenza concerne più la divisione delle materie tra organi; riserva di legge più un rapporto tra fonti primarie /secondarie.

    Ricordo poco di qst cose...però i quiz in genere gli azzecco...

    P.S: aggiustate dove c'è da aggiustare....
    Ultima modifica di Limavy; 28-01-2017, 10:16.

    Lascia un commento:


  • Limavy
    ha risposto
    Originariamente inviato da enri85 Visualizza il messaggio
    ma questi quiz li avete presi dal sito mininterno.it? le banche dati ufficiali non sono state ancora pubblicate o sbaglio?
    Io, salvo eccezioni di mera creazione personale, li prendo dal cartaceo di precedenti concorsi che ho a casa. Per questo concorso avremo notizie il 14 febbraio, direttamente in Gazzetta Ufficiale

    Lascia un commento:


  • enri85
    ha risposto
    ma questi quiz li avete presi dal sito mininterno.it? le banche dati ufficiali non sono state ancora pubblicate o sbaglio?

    Lascia un commento:


  • Limavy
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

    In sede di ricorso al PDR, il Consiglio di Stato esprime parere:
    a) conforme
    b) facoltativo
    c) obbligatorio
    è obbligatorio per legge (ma non vincolante)
    Ultima modifica di Limavy; 28-01-2017, 05:59.

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Limavy

    Definizione ed individuazione in Costituzione di…..
    a)Norme Programmatiche
    b)Norme Precettive
    c) Riserva di legge
    d) Riserva rinforzata di legge
    e) Riserva di competenza

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Originariamente inviato da Limavy Visualizza il messaggio

    per non confondere....
    magistratura: titolo IV
    Corte Costituzionale: titolo VI - Sez I
    In sede di ricorso al PDR, il Consiglio di Stato esprime parere:
    a) conforme
    b) facoltativo
    c) obbligatorio

    Lascia un commento:


  • Limavy
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    1)La Costituzione vincola la produzione di norme sulla magistratura ad un particolare tipo di fonte?
    A Sì, alla legge
    B No
    C Sì, alla legge costituzionale

    art. 108 c. 1

    2)Le norme per il funzionamento della Corte costituzionale, che non riguardano i giudizi di legittimità costituzionale e le garanzie di indipendenza della Corte, sono poste con:
    A regolamenti
    B leggi ordinarie
    C leggi costituzionali

    art. 137 c. 2

    3)Il principio del giudice naturale precostituito per legge :
    A è espresso dall’art 25 della cost
    B si desume in via interpretativa
    C Trova applicazione soltanto nel diritto penale

    4)A norma della Costituzione, quali delle seguenti controversie, tra le altre, devono essere giudicate dalla Corte costituzionale?
    A Le controversie civili e penali, relative ai diritti fondamentali dell'uomo.
    B Le controversie relative alla legittimità costituzionale degli atti amministrativi.
    C Le controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi

    5)A norma della Costituzione, quali dei seguenti conflitti di attribuzione, tra gli altri, devono essere giudicati dalla Corte costituzionale?
    A I conflitti di attribuzione tra le Regioni.
    B I conflitti di attribuzione tra gli organi centrali e quelli periferici della Pubblica Amministrazione.
    C I conflitti di attribuzione tra Regioni ed enti locali.


    6)Secondo l’art. 136, co. 2, della Costituzione, a quali organi deve essere comunicata la decisione con cui la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma di legge o di un atto avente forza di legge?
    A Camere e Consigli regionali interessati
    B Presidente della Giunta regionale e Presidente della Repubblica
    C Presidente del TAR e Presidente del Consiglio di Stato

    7)E' possibile che la Corte costituzionale emetta delle sentenze interpretative?
    A No
    B Sì, ma soltanto in rari casi del tutto eccezionali
    C Sì (di accoglimento e di rigetto)

    8)A quale soggetto spettano le assegnazioni, le assunzioni, le promozioni dei magistrati?
    A Al Ministro della Giustizia-->110
    B Al Consiglio Superiore della Magistratura--> 105
    C al primo presidente della corte di cassazione

    9) Quale tra i seguenti organi è definito ausiliario dalla Costituzione?
    A Il CSM
    B La Corte costituzionale
    C Il Consiglio di Stato--> sez. IIIn"organi ausiliari...+ CNL e Corte dei Conti)


    10)I componenti del CSM vengono eletti:
    A 1/3 dal Parlamento e 2/3 dai Magistrati
    B 2/3 dal Parlamento e 1/3 dai Magistrati
    C 1/5 dal Parlamento e 1/5 dai Magistrati

    per non confondere....
    magistratura: titolo IV
    Corte Costituzionale: titolo VI - Sez I

    Lascia un commento:


  • Limavy
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    e sta cosa....chi mi aiuta?

    L'approvazione di una legge da parte del Parlamento è sufficiente perché entri in vigore?
    1. Sì, ma solo qualora il testo di legge sia stato concordato anche con il Governo
    2. No, sono necessarie la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
    3. Si
    4. No, è necessaria la promulgazione da parte del Presidente della Camera dei deputati
    art. 73 c. 3 cost. -->vacatio legis -->salvo--> il termine può anche coincidere con il giorno stesso della pubblicazione

    scusa se torno indietro...ma l'altro giorno stavo "ripassando" questo...e quindi ora integro....
    le Camere possono apportare delle modifiche al decreto-legge in sede di conversione---> qui avremo modifiche che entreranno in vigore il giorno della pubblicazione della legge di conversione...
    e tanti saluti alla vacatio legis

    PS: se sbaglio correggetemi

    Lascia un commento:


  • Limavy
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

    io ho capito questo...ci sono organi che "contano" quelli che danno l'impronta alla forma di stato.... ossia partecipano alla funzione politica.....e questi non solo devono essere presenti nel testo madre, ma devono anche essere qui disciplinati, (organi costituzionali) Poi ci sono quelli non essenziali (che non esercitano la funzione politica) ...qui il testo madre non disciplina,( li nomina solamente).....(organi a rilievo costituzionale) Tutta la chiacchiera che stiamo facendo....non sono d'accordo quando vedo quiz che riportano GOVERNO= CONSIGLIO DEI MINISTRI.
    ROL
    Chi delibera i decreti legge?
    Il Consiglio dei ministri

    Art. 77 Cost. emanazione da parte del GOVERNO
    Ma può un singolo ministro o altri organi emanare un decreto legge?-->NO
    QUI credo che GOVERNO coincida con Consiglio dei ministri
    (i quiz su queste cose giocano)
    CREDO

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    1)La Costituzione vincola la produzione di norme sulla magistratura ad un particolare tipo di fonte?
    A Sì, alla legge
    B No
    C Sì, alla legge costituzionale

    2)Le norme per il funzionamento della Corte costituzionale, che non riguardano i giudizi di legittimità costituzionale e le garanzie di indipendenza della Corte, sono poste con:
    A regolamenti
    B leggi ordinarie
    C leggi costituzionali

    3)Il principio del giudice naturale precostituito per legge :
    A è espresso dall’art 25 della cost
    B si desume in via interpretativa
    C Trova applicazione soltanto nel diritto penale

    4)A norma della Costituzione, quali delle seguenti controversie, tra le altre, devono essere giudicate dalla Corte costituzionale?
    A Le controversie civili e penali, relative ai diritti fondamentali dell'uomo.
    B Le controversie relative alla legittimità costituzionale degli atti amministrativi.
    C Le controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi

    5)A norma della Costituzione, quali dei seguenti conflitti di attribuzione, tra gli altri, devono essere giudicati dalla Corte costituzionale?
    A I conflitti di attribuzione tra le Regioni.
    B I conflitti di attribuzione tra gli organi centrali e quelli periferici della Pubblica Amministrazione.
    C I conflitti di attribuzione tra Regioni ed enti locali.


    6)Secondo l’art. 136, co. 2, della Costituzione, a quali organi deve essere comunicata la decisione con cui la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma di legge o di un atto avente forza di legge?
    A Camere e Consigli regionali interessati
    B Presidente della Giunta regionale e Presidente della Repubblica
    C Presidente del TAR e Presidente del Consiglio di Stato

    7)E' possibile che la Corte costituzionale emetta delle sentenze interpretative?
    A No
    B Sì, ma soltanto in rari casi del tutto eccezionali
    C Sì

    8)A quale soggetto spettano le assegnazioni, le assunzioni, le promozioni dei magistrati?
    A Al Ministro della Giustizia
    B Al Consiglio Superiore della Magistratura
    C al primo presidente della corte di cassazione

    9) Quale tra i seguenti organi è definito ausiliario dalla Costituzione?
    A Il CSM
    B La Corte costituzionale
    C Il Consiglio di Stato


    10)I componenti del CSM vengono eletti:
    A 1/3 dal Parlamento e 2/3 dai Magistrati
    B 2/3 dal Parlamento e 1/3 dai Magistrati
    C 1/5 dal Parlamento e 1/5 dai Magistrati


    Lascia un commento:

Sto operando...
X