annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso per cancelliere 2016

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ROL
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    Prima del dlgs del 2010 ( processo amministrativo) si andava al TAR in virtù di un'amicizia con il presidente, infatti ogni qualvolta lo stesso veniva trasferito in altra sede, gli studi legali facevano trasmigrare i ricorsi….ora invece--> 62 comma 4

    Quali sono ora le regole per la competenza?
    http://www.lastampa.it/2013/07/22/it...yN/pagina.html
    http://www.ilgiornaleditalia.org/new...-a-8-anni.html

    pratica e teoria......

    Lascia un commento:


  • Limavy
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    @limavy......cosa devi ricordare?

    1 compare----> comunica, chiede, presenta, progetta, esercita , riceve, sottopone bla bla.... ecccc
    più compari (consiglio) DELIBERANO.
    non ho capito
    1. Chi conferisce la delega al sottosegretario, a cui è attribuito il titolo di vice-ministro?
    1. Il ministro competente
    2. Il presidente del consiglio dei ministri
    3. Il consiglio dei ministri
    1. Da chi deve essere approvata la delega a un sottosegretario, a cui è attribuito il titolo di vice ministro?
    1. Dal consiglio dei ministri , su proposta del presidente del consiglio dei ministri
    2. Dal presidente del consiglio dei ministri
    3. Dal ministro competente
    1. Come sono nominati i commissari straordinari di governo?
    1. Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del presidente del consiglio dei ministri, previa deliberazione del consiglio dei ministri
    2. Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del presidente del consiglio dei ministri, previa approvazione delle camere
    3. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del consiglio dei ministri
    1. Chi può nominare i ministri senza portafoglio?
    1. Il presidente della repubblica, su proposta del presidente del consiglio dei ministri
    2. Il presidente della repubblica su proposta del consiglio dei ministri
    3. Il presidente della repubblica previa delibera del consiglio dei ministri
    1. I vice ministri invitati dal presidente del consiglio, d’intesa con il ministro competente, a partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri hanno diritti di voto? (L. n. 81/2001)
    1. No
    2. Si
    3. Si, soltanto in ordine alla materia delegata
    1. A chi sono conferiti i poteri necessari quando è deliberato lo stato di guerra? (art. 78 Cost)
    1. Al presidente della repubblica
    2. Al governo
    3. Al parlamento in seduta comune
    1. Hanno diritto di assistere alle sedute delle camere? (art. 64 Cost.)
    1. I membri del governo
    2. I presidenti delle regioni
    3. Nessun soggetto, oltre i parlamentari
    1. Quale organo deve presentare il bilancio dello stato e il rendiconto consuntivo dello stato? (art. 81 Cost.)
    1. Le camere
    2. Il governo
    3. La corte dei conti
    1. Il presidente della repubblica :
    1. Promulga le leggi ed emana i decreti legge
    2. Emana le leggi e promulga i decreti legge
    3. Ha il comando del Consiglio supremo di difesa
    1. Gli atti del Presidente della repubblica che hanno valore legislativo :
    1. Devono essere controfirmati dai ministri proponenti
    2. Devono essere controfirmati dai Ministri proponenti e dal Presidente del consiglio dei ministri
    3. Non devono essere controfirmati
    (ma ho sbirciato qua e là...quindi non vale)

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Prima del dlgs del 2010 ( processo amministrativo) si andava al TAR in virtù di un'amicizia con il presidente, infatti ogni qualvolta lo stesso veniva trasferito in altra sede, gli studi legali facevano trasmigrare i ricorsi….ora invece--> 62 comma 4

    Quali sono ora le regole per la competenza?
    Ultima modifica di ROL; 28-01-2017, 14:44.

    Lascia un commento:


  • Limavy
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    1. obbligatorio e vincolante (devo richiederlo e mi devo conformare)
    2. obbligatorio e non vincolante (devo richiederlo, ma non ho l'obbligo di conformarmi)[
    il quiz era ingannevole......non specificando, la risposta giusta da dare era conforme
    facoltativo/obbligatorio riguarda la richiesta
    vincolante/non vincolante riguarda se sono tenuto a decidere in conformità

    il DPR 1199/79 è stato modificato

    art 14 La decisione del ricorso straordinario è adottata con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero competente, conforme al parere del Consiglio di Stato. Questi, ove intenda proporre una decisione difforme dal parere del Consiglio di Stato, deve sottoporre l'affare alla deliberazione del Consiglio dei Ministri.

    (Le parole ", conforme al parere del Consiglio di Stato" sono state aggiunte dall'articolo 69 della legge n. 69/2009. Il secondo periodo è stato soppresso l'articolo 69 della legge n. 69/2009)

    2. Qualora il Ministro competente per l'istruttoria del ricorso non intenda proporre al Consiglio dei Ministri una decisione difforme dal parere del Consiglio di Stato, la decisione del ricorso deve essere conforme al parere predetto.

    (Comma abrogato dall'articolo 69 della legge n. 69/2009)



    quindi... in sede di ricorso straordinario al Capo dello Stato, la decisione adottata con D.P.R su proposta del ministro competente, dovrà essere conforme al parere del Consiglio di Stato.
    Prima poteva non essere conforme ed in tal caso occorreva che sottoponesse l'affare alla deliberazione dei Consigli dei Ministri

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    @limavy......cosa devi ricordare?

    1 compare----> comunica, chiede, presenta, progetta, esercita , riceve, sottopone bla bla.... ecccc
    più compari (consiglio) DELIBERANO.

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    1. Chi conferisce la delega al sottosegretario, a cui è attribuito il titolo di vice-ministro?
    1. Il ministro competente
    2. Il presidente del consiglio dei ministri
    3. Il consiglio dei ministri
    1. Da chi deve essere approvata la delega a un sottosegretario, a cui è attribuito il titolo di vice ministro?
    1. Dal consiglio dei ministri , su proposta del presidente del consiglio dei ministri
    2. Dal presidente del consiglio dei ministri
    3. Dal ministro competente
    1. Come sono nominati i commissari straordinari di governo?
    1. Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del presidente del consiglio dei ministri, previa deliberazione del consiglio dei ministri
    2. Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del presidente del consiglio dei ministri, previa approvazione delle camere
    3. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del consiglio dei ministri
    1. Chi può nominare i ministri senza portafoglio?
    1. Il presidente della repubblica, su proposta del presidente del consiglio dei ministri
    2. Il presidente della repubblica su proposta del consiglio dei ministri
    3. Il presidente della repubblica previa delibera del consiglio dei ministri
    1. I vice ministri invitati dal presidente del consiglio, d’intesa con il ministro competente, a partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri hanno diritti di voto?
    1. No
    2. Si
    3. Si, soltanto in ordine alla materia delegata
    1. A chi sono conferiti i poteri necessari quando è deliberato lo stato di guerra?
    1. Al presidente della repubblica
    2. Al governo
    3. Al parlamento in seduta comune
    1. Hanno diritto di assistere alle sedute delle camere?
    1. I membri del governo
    2. I presidenti delle regioni
    3. Nessun soggetto, oltre i parlamentari
    1. Quale organo deve presentare il bilancio dello stato e il rendiconto consuntivo dello stato?
    1. Le camere
    2. Il governo
    3. La corte dei conti
    1. Il presidente della repubblica :
    1. Promulga le leggi ed emana i decreti legge
    2. Emana le leggi e promulga i decreti legge
    3. Ha il comando del Consiglio supremo di difesa
    1. Gli atti del Presidente della repubblica che hanno valore legislativo :
    1. Devono essere controfirmati dai ministri proponenti
    2. Devono essere controfirmati dai Ministri proponenti e dal Presidente del consiglio dei ministri
    3. Non devono essere controfirmati

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    1. obbligatorio e vincolante (devo richiederlo e mi devo conformare)
    2. obbligatorio e non vincolante (devo richiederlo, ma non ho l'obbligo di conformarmi)[
    il quiz era ingannevole......non specificando, la risposta giusta da dare era conforme

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

    quindi ..va bene CONFORME
    conforme, quando l'organo è tenuto a chiedere, potendo poi scegliere se adottare il provvedimento, nel qual caso deve decidere in conformità ad esso, o non adottarlo;

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    off topic

    http://www.palermotoday.it/cronaca/m...o-pentito.html

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Originariamente inviato da Limavy Visualizza il messaggio

    è obbligatorio per legge (ma non vincolante)
    quindi ..va bene CONFORME

    Lascia un commento:

Sto operando...
X