A me sti maledetti hanno fatto spendere oltre alla marca da bollo ( e vabbè), 39¤ di certificato più 40¤ di ticket per le analisi più la benzina per le due volte che sono dovuto andare dal medico asl ( la prima per sentirmi dire: prima deve fare queste analisi)..
Confermo dalla Sardegna che il certificato di sana e robusta costituzione non è sufficiente. è necessario un certificato rilasciato da un MEDICO LEGALE di idoneità all'impiego, che presuppone necessariamente una radiografia al torace, esame di sangue ed urine e visita cardiologica con elettrocardiogramma più le visite che si rendano opportune a seconda del soggetto (io per es. ho qualche problema di vista e mi hanno chiesto anche l'oculistica).
Io pago marca da 14,62 Euro + conributo ticket a mezzo di bollettino postale.
anche io ho fatto analisi del sangue, delle urine, elettrocardiogramma e visita al cuore nonché test per la TBC e visita oculistica: ho speso oltre 14,62 per marca da bollo, 18,53 tramite bollettino all'ASL + vari ticket per i vari esami che ho citato.
Il certificato (ripeto: l'ho già scritto sotto l'argomento: albo praticanti...o qualcosa del genere), me lo ha rilasciato il medico del dipartimento di igiene e prevenzione dell'ASL, che poi è lo stesso che fa le visite per il rinnovo della patente di guida.
Comunque, dal Ministero potevano essere piu' chiari
...dimenticavo anche sul mio certificato il medico ha riportato le parole esatte della lettera del ministero: idoneo al servizio continuativo e incondizionato nel profilo professionale di ispettore del lavoro
il certif. di idoneità fisica è cosa div.da quello di sana e robusta cost.Infatti riporto quanto scritto nel sito della regione lombardia : <u>Certificato di idoneità fisica per l'assunzione nel pubblico impiego </u>Si tratta della certificazione prevista dal D.P.R. 10.1.1957 n. 3 "Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato"; tale norma è stata poi ribadita nei successivi atti regolamentari (D.P.R. 3.5.1957, n. 686 e D.P.R. 9.5.1994, n. 487).
A seguito dell'entrata in vigore del D.L.vo 19.9.1994, n. 626, anche gli impiegati civili dello stato sono assoggettati.
Il certificato non deve più essere richiesto alle ASL né da esse rilasciato per assunzione, a tempo determinato o indeterminato, anche in caso di rapporti di lavoro non attinenti alla sfera della dipendenza (consulenza, collaborazione, lavoro interinale, ecc…). ......e la saga continua!!!!!!!!!oggi inoltre ho chiamato roma e l'imp...ha confermato che non occorre cancellarsi subito dall'albo avvocati( non registro praticanti) ma solo prima della stipula del contratto e che gli eventuali controlli a campione verranno effettuati dopo la stip. del contratto....sarà!!!!!!mah...
<table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">actarus ha scritto gio, 09 marzo 2006 17:03</td></tr><tr><td class="quote">
Il certificato non deve più essere richiesto alle ASL né da esse rilasciato per assunzione, a tempo determinato o indeterminato, anche in caso di rapporti di lavoro non attinenti alla sfera della dipendenza (consulenza, collaborazione, lavoro interinale, ecc…). ......e la saga continua!!!!!!!!!
Commenta