Re: AE VINCITORI CHE HANNO COMPIUTO 32 ANNI
x concorsi10
di certo non mi riferivo a te. anzi a te ho dato una risposta argomentata poiche' il tuo è stato un intervento serio.
Quando parli poi d'invidia ecc ti sbagli.
x quanto riguarda danny, debbo dire che sono andato a controllare ed effttivamente mi sbagliavo quando ho detto che aveva fatto un intervento irriguardoso in un altro topic.
cmq gli altri interventi fatti successivamente dipingono piu' efficacemente il suo costume e lka sua educazione e non certo la mia.
io mi rivolgevo a determinate persone e la sua intromissione oltre a non essere richiesta era di scherno e di certo per educazione e civiltà non mi risulta che si usi fare così, tra persone civili.
inoltre io avevo detto chiaramente di essere intwressato in prima persona all'abolizione di un uso da me ritenuto illegittimo.
tra i vari che hanno risposto solo uno di voi ha dato delle argomentazioni fondate sulla norma alla quale mi riferisco io. a lui dico : vero è che la norma fa salvi i fini formativi, ma infatti io non ritengo che ci sia discriminazione diretta, bensì indiretta e la conferma l'Ho avuta anche da professinisti del diritto.
x concorsi10
di certo non mi riferivo a te. anzi a te ho dato una risposta argomentata poiche' il tuo è stato un intervento serio.
Quando parli poi d'invidia ecc ti sbagli.
x quanto riguarda danny, debbo dire che sono andato a controllare ed effttivamente mi sbagliavo quando ho detto che aveva fatto un intervento irriguardoso in un altro topic.
cmq gli altri interventi fatti successivamente dipingono piu' efficacemente il suo costume e lka sua educazione e non certo la mia.
io mi rivolgevo a determinate persone e la sua intromissione oltre a non essere richiesta era di scherno e di certo per educazione e civiltà non mi risulta che si usi fare così, tra persone civili.
inoltre io avevo detto chiaramente di essere intwressato in prima persona all'abolizione di un uso da me ritenuto illegittimo.
tra i vari che hanno risposto solo uno di voi ha dato delle argomentazioni fondate sulla norma alla quale mi riferisco io. a lui dico : vero è che la norma fa salvi i fini formativi, ma infatti io non ritengo che ci sia discriminazione diretta, bensì indiretta e la conferma l'Ho avuta anche da professinisti del diritto.
Commenta