annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso SCUOLA SUPERIORE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE per 100 personale laureato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    anche io quest'anno

    Originariamente inviato da giordy76 Visualizza il messaggio
    Sono manuali che coprono entrambi i profili, quindi alla fine non sufficienti secondo me, perchè il brutto arriva agli scritti/orale, la prova preselettiva si passa se studi bene i quiz ufficiali.
    Io ho partecipato lo scorso anno x il profilo giuridico, nn l'ho passato per poco, ma posso consigliarti questo: se si hanno già basi delle materie delle preselettive, meglio memorizzare bene tutti i quiz, e studiare già da subito su testi ben fatti per lo scritto e orale.. cioè se si fa quello per profilo economico, un buon libro di scienze delle finanze, per il giuridico, di amministrativo (+ gli altri argomenti previsti, magari un manuale maggioli/simone su quell'argomento specifico). Io ritento, stavolta x il profilo economico, è + difficile ma c'è meno concorrenza...
    Fra pubblicazione dei quesiti e preselettiva ci passa un mese, max 40 giorni, e fra le due prove, in media un mese e mezzo max due


    provo per il profilo economico....

    Commenta


      #32
      Ciao a tutti. Anch'io ho intenzione di partecipare a questo concorso (profilo giuridico). Avrei dei dubbi e mi rivolgo in particolare a chi ha esperienze dirette o indirette dei concorsi degli anni passati:
      - Fermo restando che la prova preselettiva non va sottovalutata, il vero scoglio mi sembrano le due prove scritte, in particolare la seconda, di cui non ho ben capito le caratteristiche: sul bando si parla di "analisi e... soluzione di problematiche inerenti alle funzioni" e di "quesiti a risposta sintetica". Quindi si tratta di domande, diciamo, tecnico-pratiche? E se così è, per prepararsi adeguatamente quali testi sono consigliabili? Normali manuali per concorsi o testi specifici?
      - La prova preselettiva sarà probabilmente, a quanto pare, verso fine luglio; se così è, quando si prevede possano fissare le due prove scritte? E gli orali? E' ragionevole dire: prove scritte a settembre e orali a dicembre?
      - Poi non ho capito una cosa: se si vince il concorso si entra a far parte di una scuola, sulla falsariga di quella per la Pubblica amministrazione (SSPA)? O la modalità di inserimento lavorativo è diversa?
      Grazie e buono studio a tutti.

      Commenta


        #33
        Salve a tutti!! Io partecipo per il profilo economico. La Maggioli ha pubblicato un manuale per la preparazione alla prova preselettiva. Sapete se il manuale contiene soltanto le risposte alle domande o contiene anche il commento alle risposte esatte????

        Commenta


          #34
          Originariamente inviato da fe_derica Visualizza il messaggio
          Scusate ma, nel compilare la domanda, per la laurea in economia e commercio vecchio ordinamento (DL) si può selezionare, indifferentemente, 64S o o 84S?

          Grazie a chi mi vorrà rispondere e buono studio a tutti.....Federica
          Visto che io sono laureata nuovo ordinamento in Economia Aziendale che corrisponde al vecchio Economia e Commercio, penso che dovresti il mio codice che è l'84S

          Commenta


            #35
            Originariamente inviato da Dior Visualizza il messaggio
            Visto che io sono laureata nuovo ordinamento in Economia Aziendale che corrisponde al vecchio Economia e Commercio, penso che dovresti il mio codice che è l'84S

            Grazie della risposta Dior! L'Italia è un Paese complicato, con tutte queste sigle! :-)
            Allora opterò per il codice 84 S... altri laureati in economia confermano questa scelta? Grazie ancora...Federica

            Commenta


              #36
              Mansioni e sede

              Buona sera a tutti. Qualcuno ha qualche idea sulle mansioni che i vincitori dei due profili si troveranno a svolgere? E sapete se è prevista l'assunzione anche in sedi periferiche?
              Grazie

              Commenta


                #37
                Originariamente inviato da fe_derica Visualizza il messaggio
                Grazie della risposta Dior! L'Italia è un Paese complicato, con tutte queste sigle! :-)
                Allora opterò per il codice 84 S... altri laureati in economia confermano questa scelta? Grazie ancora...Federica
                SUl sito del Ministero c'è l'elenco delle equipollenze del V.O.
                MEF - Concorsi on-line - Concorso SSEF003 - Elenco titoli di studio ammessi

                Commenta


                  #38
                  Protocollo 6018

                  Commenta


                    #39
                    Originariamente inviato da Dior Visualizza il messaggio
                    SUl sito del Ministero c'è l'elenco delle equipollenze del V.O.
                    MEF - Concorsi on-line - Concorso SSEF003 - Elenco titoli di studio ammessi
                    Grazie ancora Dior! Purtroppo il mio dubbio deriva(va) proprio da questo elenco....se dai un'occhiata il diploma di laurea in economia e commercio ( vecchio ordinamento) è equiparato sia alla classe di laurea 64/S che 84/S!!! Per questo inizialmente avevo posto la domanda se potevo scegliere indifferentemente l'una o l'altra classe....cmq grazie della disponibilità...buona serata ciao ciao....Federica

                    P.s. ho visto che economia aziendale, invece, ha solo il codice 84S...bah!!!!

                    Commenta


                      #40
                      Allora credo che tu possa mettere entrambi i codici. Effettivamente sia il 64S che l'84S consentono di fare l'esame di stato come commercialista (anche se a mio parere il 64S ha un'impronta più economica, non adatta alla professione...ma non mi stupisco più delle sciocchezze del N.O.)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X