La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate al punto 5.2 del bando di concorso.
Ad ogni candidato sono rivolte tre domande estratte dallo stesso da tre urne distinte, contenenti rispettivamente:
~ la prima, domande relative al diritto tributario;
~ la seconda, domande relative al diritto civile, al diritto commerciale, alla contabilità aziendale, all'organizzazione e gestione aziendale;
~ la terza, domande relative al diritto amministrativo, alla scienza delle finanze, a elementi di diritto penale e a elementi di statistica.
L'accertamento della conoscenza degli elementi di informatica consiste in alcune domande sorteggiate dai candidati e riguardanti:
~ elementi di informatica di base;
~ applicativi di Office;
~ internet e reti informatiche.
L'accertamento della conoscenza della lingua straniera scelta si basa su:
~ una breve conversazione in lingua;
~ la lettura e la traduzione di un brano sorteggiato dai candidati.
Al termine delle sedute d'esame sarà reso noto il punteggio complessivo riportato da ciascun candidato, espresso in sessantesimi, determinato dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova oggettiva tecnico-professionale e nella prova orale.
Ettore.
Ad ogni candidato sono rivolte tre domande estratte dallo stesso da tre urne distinte, contenenti rispettivamente:
~ la prima, domande relative al diritto tributario;
~ la seconda, domande relative al diritto civile, al diritto commerciale, alla contabilità aziendale, all'organizzazione e gestione aziendale;
~ la terza, domande relative al diritto amministrativo, alla scienza delle finanze, a elementi di diritto penale e a elementi di statistica.
L'accertamento della conoscenza degli elementi di informatica consiste in alcune domande sorteggiate dai candidati e riguardanti:
~ elementi di informatica di base;
~ applicativi di Office;
~ internet e reti informatiche.
L'accertamento della conoscenza della lingua straniera scelta si basa su:
~ una breve conversazione in lingua;
~ la lettura e la traduzione di un brano sorteggiato dai candidati.
Al termine delle sedute d'esame sarà reso noto il punteggio complessivo riportato da ciascun candidato, espresso in sessantesimi, determinato dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova oggettiva tecnico-professionale e nella prova orale.
Ettore.
Commenta