annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

A.E.: Modalità di svolgimento della prova orale d'esame

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    A.E.: Modalità di svolgimento della prova orale d'esame

    La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate al punto 5.2 del bando di concorso.

    Ad ogni candidato sono rivolte tre domande estratte dallo stesso da tre urne distinte, contenenti rispettivamente:

    ~ la prima, domande relative al diritto tributario;

    ~ la seconda, domande relative al diritto civile, al diritto commerciale, alla contabilità aziendale, all'organizzazione e gestione aziendale;

    ~ la terza, domande relative al diritto amministrativo, alla scienza delle finanze, a elementi di diritto penale e a elementi di statistica.



    L'accertamento della conoscenza degli elementi di informatica consiste in alcune domande sorteggiate dai candidati e riguardanti:

    ~ elementi di informatica di base;

    ~ applicativi di Office;

    ~ internet e reti informatiche.



    L'accertamento della conoscenza della lingua straniera scelta si basa su:

    ~ una breve conversazione in lingua;

    ~ la lettura e la traduzione di un brano sorteggiato dai candidati.



    Al termine delle sedute d'esame sarà reso noto il punteggio complessivo riportato da ciascun candidato, espresso in sessantesimi, determinato dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova oggettiva tecnico-professionale e nella prova orale.

    Ettore.

    #2
    Re: A.E.: Modalità di svolgimento della prova orale d'esame

    Avevo dimenticato di dire che si tratta di un comunicato ufficiale della Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate dell'Emilia Romagna.

    Commenta


      #3
      Re: A.E.: Modalità di svolgimento della prova orale d'esame

      Il brano in lingua, immagino abbia contenuto prettamente giuridico economico...Vero? Ti è sembrato difficile?

      Commenta


        #4
        Re: A.E.: Modalità di svolgimento della prova orale d'esame

        non riesco a capire perchè l'Emilia Romagna sia sempre la prima a pubblicare le info, non dovrebbe essere la Direzione Centrale???

        [img]images/smiley_icons/icon_confused.gif[/img]

        Commenta


          #5
          Re: A.E.: Modalità di svolgimento della prova orale d'esame

          ettore sei sicuro?

          con questa distribuzione delle domande trovo che sia un pò più favorevole ai laureati in giurisprudenza...

          ...non è assolutamente una polemica...solo una considerazione
          since 10th of April, 2006

          Commenta


            #6
            Re: A.E.: Modalità di svolgimento della prova orale d'esame

            ufff.... e poi ci mancava solo la conversazione in inglese!!!

            Commenta


              #7
              Re: A.E.: Modalità di svolgimento della prova orale d'esame

              Sei un grande! Finalmente un comunicato ufficiale riguardante le modalità di svolgimento della prova orale! Dopo tante chiacchiere più o meno ufficiose!

              Commenta


                #8
                Re: A.E.: Modalità di svolgimento della prova orale d'esame

                Per Aleinad: le regioni possono anche stabilire modalità diverse di svolgimento degli orali (ad esempio per le dogane in Emilia le domande erano tre, in Veneto una domanda per ogni materia).

                Per Inseminiit: quello che ho riportato è sul sito regionale dell'agenzia delle entrate emilia roimagna, quindi sono sicuro.

                Nel 2004 le modalità erano le stesse e la maggior parte di quelli che hanno superato il concorso erano laureati in econonia e commercio e non in giurisprudenza.

                Ettore.

                Commenta


                  #9
                  Re: A.E.: Modalità di svolgimento della prova orale d'esame

                  <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">ettovu ha scritto mar, 07 marzo 2006 15&#58;42</td></tr><tr><td class="quote">


                  Per Inseminiit: quello che ho riportato è sul sito regionale dell'agenzia delle entrate emilia roimagna, quindi sono sicuro.

                  Nel 2004 le modalità erano le stesse e la maggior parte di quelli che hanno superato il concorso erano laureati in econonia e commercio e non in giurisprudenza.

                  Ettore.
                  </td></tr></table>



                  ok grazie!
                  since 10th of April, 2006

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X